La seconda edizione del Concorso internazionale dell'olio d'oliva di Domina ha riconosciuto gli oli d'oliva 195. L'Italia ha vinto il maggior numero di premi, seguita da Spagna e Grecia.
La seconda edizione del Concorso internazionale dell'olio d'oliva Domina concluso con l'evento di tre giorni del 7 maggio nello splendido scenario del Domina Zagarella Sicily Hotel, a Palermo.
Crediamo nella qualità e nella difesa della biodiversità, e con questa competizione, cerchiamo anche di proteggere centinaia di varietà minori prodotte da piccoli, medi e grandi produttori.- Antonio G. Lauro, presidente della D-IOOC
La sessione finale del concorso è stata aperta dal suo presidente, Antonio G. Lauro, con Stefania Reggio e David Oddsson. Dopo un omaggio alla memoria di Raul C. Castellani, Lauro ha dato il via libera ai giudici per la valutazione delle voci 347. Venti assaggiatori provenienti da Spagna, Palestina, Italia, Grecia, Croazia, Giappone, Israele, Cina e Turchia hanno analizzato campioni provenienti da paesi 19.
Parlando degli altri numeri del concorso, i membri del panel hanno valutato il profilo di novantanove diversi monovarietali, che comprendevano il 60 percento delle voci.
Un totale di medaglie 195 - 95 Gold e 100 Silver - sono state assegnate alle aziende partecipanti a questa seconda edizione del D ‑ IOOC.
L'Italia è al primo posto sul podio con 95 medaglie (55 d'oro e 40 d'argento), seguita dalla Spagna con 27 medaglie (17 d'oro, 10 d'argento) e dalla Grecia con 18 medaglie (5 d'oro e 13 d'argento), poi la Turchia (3 medaglie d'oro e 7 Medaglie d'argento) e Argentina (2 medaglie d'oro e 7 medaglie d'argento). Inoltre, i riconoscimenti sono andati a Palestina, Brasile e Sud Africa.
"I produttori sono lieti di aver partecipato a questo 'Concorso internazionale-italiano ", ha dichiarato il presidente di D-IOOC, Antonio G. Lauro. "Oltre al suo prestigio, hanno apprezzato l'affidabilità delle regole, l'alto livello di assaggiatori e l'indipendenza dei supervisori che provengono da entrambi gli emisferi ", ha sottolineato, aggiungendo che il D-IOOC aspira a diventare il più importante contesto in l'area mediterranea.
"Non abbiamo stereotipi sulla produzione mondiale di olio d'oliva. Che sia verde o maturo, del nord o del sud, una varietà rara o diffusa, trattiamo ogni olio extravergine di oliva con il rispetto che merita ", ha osservato Lauro. "Crediamo nella qualità e nella difesa della biodiversità, e con questa competizione, cerchiamo anche di proteggere centinaia di varietà minori prodotte da piccoli, medi e grandi produttori. ”
Il numero di partecipanti e lo stile della competizione sono stati motivo di soddisfazione, ha affermato Stefania Reggio, amministratore delegato di D ‑ IOOC. "Abbiamo l'obiettivo di fornire ai produttori strumenti utili per promuovere i loro prodotti ", ha spiegato. "Abbiamo organizzato diverse attività, tra cui un workshop di marketing, e abbiamo partecipato alla fiera internazionale del cibo Tuttofood a Milano, dove i produttori hanno incontrato importatori internazionali. Inoltre, abbiamo molte altre idee per la prossima edizione ".
"Questo premio ci ha reso orgogliosi, soprattutto perché la nostra azienda è giovane ", ha dichiarato Donato Conserva, che ha vinto il Premio internazionale per il miglior emisfero nord con Mimì. "Nel nostro secondo anno di attività, questo riconoscimento internazionale ci ha incoraggiato a lavorare di più e meglio ". Ha spiegato che è stata una stagione complicata con un calo di quantità e molto lavoro è stato necessario nell'oliveto per ottenere un olio extravergine di oliva di alta qualità.
"Questo premio è un riconoscimento del nostro impegno nella produzione di una grande Coratina, una varietà autoctona del nostro territorio, caratterizzata da amarezza e piccantezza distintiva ma armoniosa e da un alto contenuto di polifenoli ”, ha detto Conserva.
"È stato importante essere ricompensati in questo concorso, con l'elevato numero di oli di qualità che hanno gareggiato ”, ha osservato Cristina Stribacu. "In Messenia, abbiamo prodotto il Koroneiki monovarietale Lia e siamo ancora più felici per la medaglia d'oro che abbiamo ricevuto, considerando la stagione difficile che abbiamo dovuto affrontare. "
Ha descritto il loro olio extravergine di oliva come un fruttato medio, di grande complessità con sentori di banana verde, carciofo, finocchietto selvatico ed erbe aromatiche, e amaro e piccante equilibrati che ricordano il pepe rosa. "Oltre all'attenzione rivolta alla gestione dell'oliveto, di solito effettuiamo una raccolta precoce per ottenere la massima qualità ”, ha aggiunto.
Ecco la Top 10 dei premi internazionali e territoriali:
Miglior premio internazionale Emisfero Nord 2017
Azienda Agricola Donato Conserva - Mimì Coratina (Italia)
Miglior premio internazionale 2017 Southern Hemisphere
Solfrut Sa - Oliovita Edición Limitada Picual (Argentina)
Miglior emisfero nord monovarietale internazionale 2017
Almaz. De La Subbetica - Rincon De La Subbetica Dop Priego De Cordoba (Spagna)
Migliore emisfero sud monovarietale internazionale 2017
Verde Louro Azeites Ltda - Verde Louro Arbosana (Brasile)
Migliore miscela internazionale 2017 dell'emisfero settentrionale
Muela-Olives Sl - Venta Del Baron Aceite De Oliva Virgen Extra (Spagna)
Migliore miscela internazionale 2017 Southern Hemisphere
Agroland Sa - Colinas De Garzón Olio Novo 2016 (Uruguay)
Miglior emisfero nordico internazionale 2017
Domenica Fiore - Olio Reserva (Italia)
Miglior emisfero nordico internazionale Dop / Igp 2017
Frantoio Franci - Bio Igp Toscano (Italia)
Il meglio della Regione Sicilia 2017
Frantoi Cutrera - Primo Dop (Italia)
Best of South America Special Award Raul C. Castellani 2017
Trilogía - Aceite De Oliva Virgen Extra (Argentina)
Il meglio della Turchia 2017
Zeytindostu İktisadi İşletmesi - Öveçli (Izmir)
Il meglio di Creta 2017
Terra Creta - Olio Extra Vergine di Oliva Biologico (Kolymvari Chania)
Puoi consultare l'elenco completo dei vincitori sul Sito web D ‑ IOOC.
Altri articoli su: Italia, gare di olio d'oliva
Febbraio 17, 2021
L'Italia promette quasi 70 milioni di euro per il settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola
Il denaro sarà utilizzato per migliorare la qualità, proteggere l'ambiente e promuovere la tracciabilità nel settore fino all'entrata in vigore della politica agricola comune nel 2023.
Febbraio 10, 2021
Il consumo di EVOO in Italia è aumentato nel 2020, la produzione è diminuita
I consumi sono aumentati nel 2020, secondo un gruppo industriale poiché la produzione nella campagna 2020/21 si è rivelata inferiore alle stime iniziali.
Febbraio 2, 2021
Storia e innovazione guidano un produttore pluripremiato in Umbria
Attraverso una fusione di influenze storiche e pratiche sostenibili, Castello Monte Vibiano ha raggiunto eccezionali obiettivi di qualità preservando l'ambiente locale.
Febbraio 1, 2021
Il trattamento per mitigare l'impatto della Xylella Fastidiosa si mostra promettente in Italia
I ricercatori hanno scoperto che un biocomplesso brevettato di recente ha ucciso i batteri di tre ceppi di Xylella negli alberi infetti, aumentando la loro resistenza alla malattia.