La Cina sta facendo un grande balzo in avanti con la sua produzione di olive e olio d'oliva e la Spagna viene esortata a salire a bordo o vedere l'Italia o Israele prendere l'iniziativa.
Si dice che il governo cinese stia pianificando un aumento del 500% dei suoi attuali 33,000 - 40,000 ettari di oliveti nei prossimi cinque anni con la piantagione di 160,000 ettari nel Himalaya, vicino al Tibet.
Politecnico di Madrid La professoressa María Gómez de Campo vede come una grande opportunità per le aziende spagnole di offrire la propria esperienza e tecnologia. Piuttosto che temere una perdita di mercato, dovrebbero posizionarsi nel mercato, "perché la Cina è già in contatto con esperti italiani e israeliani ", ha detto.
Secondo EFEAgro, La Spagna è attualmente il principale fornitore cinese in termini di volume di olio d'oliva, ma l'Italia è leader nel valore commerciale.
La Cina ha già alcuni oliveti, principalmente in Sichuan, Gansu e Hubei. Negli anni '60, gli ulivi furono importati dall'Albania e dalla Russia, principalmente del "Berat ".
Gómez de Campo ha affermato che il governo cinese voleva espandere il suo settore olivicolo per cercare di fornire da vivere ai residenti rurali, riducendo così la migrazione di massa verso le città, e anche per ragioni ambientali, come la riduzione dell'erosione del suolo sui ripidi pendii montuosi.
Ha detto che è probabile che l'espansione sia redditizia ma con raccolti bassi e sfidata da un clima avverso, con le estati umide che rappresentano un problema particolare in alcune zone. Data la sua enorme popolazione, è improbabile che la Cina raggiunga mai l'autosufficienza nel settore, ha affermato.
Il Consiglio oleicolo internazionale (CIO) ha stimato che da 2020, 160 milioni di famiglie cinesi avranno il potere d'acquisto di comprare olio d'oliva, con molti consumatori sempre più influenzati dalle tendenze occidentali e con un interesse maggiore per un'alimentazione sana rispetto ad altri mercati.
Nel frattempo, durante Expoliva la scorsa settimana una delegazione marocchina di olio d'oliva era a Jaén come parte di una visita di cooperazione tecnologica organizzata dal Agenzia per l'innovazione e lo sviluppo dell'Andalusia (IDEA). Il gruppo ha appreso delle organizzazioni tra cui il Centro tecnologico CITOLIVA di Jaén, che sviluppa e promuove l'innovazione nel settore dell'olio d'oliva, e il membro della delegazione Abdelilah Saidi, direttore dell'istituto finanziario marocchino Credit Agricole de Maroc, ha parlato del progetto Agropolis nel suo paese, progettato per migliorare la competitività dell'agroalimentare in ambito strategico regione di Meknes.
Secondo le previsioni del CIO, il Marocco raddoppierà la sua produzione di olio d'oliva a 150,000 tonnellate in 2010-11.
Altri articoli su: Cina, CITOLIVA, Consiglio oleicolo internazionale (CIO)
Marzo 3, 2021
La Mauritania cerca di entrare a far parte del Consiglio oleicolo
La nazione dell'Africa occidentale e il CIO lavoreranno insieme per promuovere la coltivazione dell'olivo, il consumo di olio d'oliva e stabilire misure di controllo della qualità.
Febbraio 25, 2021
Il clima estremo ha un impatto sulla raccolta delle olive andaluse
Secondo il governo regionale, la produzione dovrebbe essere di circa 300,000 tonnellate inferiore a quanto stimato in precedenza.
Febbraio 16, 2021
L'olio d'oliva sta diventando uno degli ingredienti più popolari dell'Asia
Consumo e produzione sono in aumento nelle due maggiori economie asiatiche. I consumatori preferiscono ancora i marchi importati a quelli nazionali.
Febbraio 10, 2021
Il consumo di EVOO in Italia è aumentato nel 2020, la produzione è diminuita
I consumi sono aumentati nel 2020, secondo un gruppo industriale poiché la produzione nella campagna 2020/21 si è rivelata inferiore alle stime iniziali.