La decisione di un tribunale del Lazio di sospendere il permesso del Ministero dell'Ambiente blocca lo sradicamento degli alberi almeno fino ad aprile 19th, quando sarà ascoltato un appello del governo regionale pugliese contro l'autorizzazione.
Il TAR del Lazio ha interrotto lo sradicamento degli ulivi per far posto al controverso Trans Adriatic Pipeline (TAP). La sentenza del 6 aprile ha ribaltato l'autorizzazione del governo italiano al trasferimento degli alberi da un boschetto a Melendugno, in Puglia.
La decisione del TAR di sospendere il permesso del ministero dell'ambiente blocca lo sradicamento degli alberi almeno fino al 19 aprileth, quando verrà ascoltato un ricorso del governo regionale pugliese contro il permesso.
Stiamo facendo tutto il possibile per garantire che gli ulivi già sradicati sul sito rimangano sani e salvi.- Ulrike Andres, direttore degli affari esteri TAP
L'ultima sentenza è un ulteriore colpo al progetto TAP che aveva tempo fino alla fine di aprile per spostare gli ulivi prima che iniziasse il loro picco di crescita stagionale; altrimenti o aspettare fino a settembre. L'inizio del gasdotto è già stato ritardato di un anno.
Nel marzo 7th, ha detto a Reuters un portavoce di TAP, "Inizieremo a spostare le olive tra pochi giorni ". Circa 33 alberi sono stati sradicati prima che i manifestanti costringessero a cessare i lavori.
Da Berlino al Salento #NOTAP
(via presidio Notap) pic.twitter.com/DKdn655BLW- Arteria (@Arteria_antifa) 4 aprile 2017
Andres ha aggiunto, "Stiamo facendo tutto il possibile per garantire che gli ulivi già sradicati sul sito rimangano sani e salvi. Il programma di TAP è a rischio se gli ulivi non vengono spostati entro la fine di aprile. TAP spera che sposterà gli ulivi entro aprile e che consegnerà gas in Italia nel 2020. "
La prima sezione del TAP richiede la rimozione di 231 ulivi dall'area del micro-tunnel del gasdotto. Sedici di questi alberi sono registrati come "alberi di ulivo monumentali. "ha detto Andres Olive Oil Times, "TAP sta lavorando a stretto contatto con le autorità regionali competenti per stabilire il modo migliore (con il minimo impatto ambientale) di spostare questi 16 ulivi monumentali ".
Altri 2,000 alberi saranno spostati dalla rotta del gasdotto 8 km e il numero totale di olivi da spostare potrebbe colpire 10,000, se si tiene conto della sezione Snnam dal terminal di ricevimento del gasdotto TAP a Brindisi.
"È importante sottolineare che gli alberi saranno temporaneamente curati in un vivaio e successivamente piantati nelle loro posizioni originali ”, ha detto Andres.
L'oleodotto fu originariamente dato il via libera da Roma a 2015 con la stipulazione che gli ulivi dovevano essere trapiantati durante il lavoro e poi restituiti ai loro siti originali.
Andres disse: "L'autorizzazione unica (SA) concessa dal Ministero dell'Economia a TAP il 20 maggio 2015 rimane legalmente valida ed efficace, come indicato nello stesso decreto del TAR Lazio. "
Le autorità locali hanno combattuto per il reindirizzamento dell'oleodotto in una zona industriale a nord dell'oliveto.
Il gasdotto 4.5 da miliardi di euro è l'ultima tappa del corridoio meridionale del gas da $ 40 miliardi, che trasporterà il gas asiatico in Europa. Il gasdotto doveva consegnare il suo primo gas in Italia in 2020.
Altri articoli su: ambiente, Italia, Puglia (Puglia)
Febbraio 17, 2021
L'Italia promette quasi 70 milioni di euro per il settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola
Il denaro sarà utilizzato per migliorare la qualità, proteggere l'ambiente e promuovere la tracciabilità nel settore fino all'entrata in vigore della politica agricola comune nel 2023.
Febbraio 10, 2021
Il consumo di EVOO in Italia è aumentato nel 2020, la produzione è diminuita
I consumi sono aumentati nel 2020, secondo un gruppo industriale poiché la produzione nella campagna 2020/21 si è rivelata inferiore alle stime iniziali.
Febbraio 2, 2021
Storia e innovazione guidano un produttore pluripremiato in Umbria
Attraverso una fusione di influenze storiche e pratiche sostenibili, Castello Monte Vibiano ha raggiunto eccezionali obiettivi di qualità preservando l'ambiente locale.
Febbraio 1, 2021
Il trattamento per mitigare l'impatto della Xylella Fastidiosa si mostra promettente in Italia
I ricercatori hanno scoperto che un biocomplesso brevettato di recente ha ucciso i batteri di tre ceppi di Xylella negli alberi infetti, aumentando la loro resistenza alla malattia.