La relazione delinea lo stato attuale del settore dell'olio d'oliva e dell'olio d'oliva dell'Unione europea e esamina le sfide e le prospettive future.
A nuovo rapporto del Servizio di ricerca del Parlamento europeo fornisce una panoramica completa del settore delle olive e dell'olio d'oliva dell'Unione europea, nonché delle sfide attuali che deve affrontare e delle prospettive future.
L'Unione Europea è il più grande produttore mondiale di olio d'oliva, con il 70-75% della fornitura mondiale di olio d'oliva proveniente da nove paesi: Spagna, Italia, Grecia, Portogallo, Francia, Croazia, Slovenia, Cipro e Malta. Secondo il rapporto, le piantagioni nelle regioni olivicole dell'UE coprono un'area totale di 5 milioni di ettari con un valore della produzione di oltre 7 miliardi di euro.
Il rapporto condivide alcuni fatti e cifre interessanti sulla produzione di olio d'oliva nell'UE:
La relazione delinea anche alcune delle principali sfide affrontate dal settore olivicolo dell'UE. Rileva che mentre i processi di produzione rimangono in gran parte tradizionali, in Spagna e Portogallo c'è una tendenza all'aumento delle dimensioni delle piantagioni e all'introduzione della meccanizzazione. Uno studio di ricerca spagnolo ha concluso che questo approccio non è un "soluzione unica per tutti "e suggerisce che le piantagioni potrebbero aumentare i profitti ed evitare la volatilità del mercato concentrandosi su soluzioni di raccolta innovative, nuove cultivar e gestione dei parassiti.
© Olive Oil Times | Fonte dati: International Olive Council
Le fluttuazioni del mercato dovute all'imprevedibilità dei raccolti, condizioni meteorologiche estreme e malattie sono state alcune delle maggiori sfide affrontate dai paesi della regione olivicola dell'UE negli ultimi anni. Si sta tentando di affrontare questi problemi attraverso gli strumenti di gestione del rischio a disposizione degli agricoltori nell'ambito della politica agricola comune (PAC) dell'UE, mentre altre iniziative mirano a contrastare le frodi alimentari e le controversie sull'applicazione delle regole commerciali e rafforzare la competitività.
Guardando al futuro, il rapporto prevede che la produzione dell'UE dovrebbe aumentare, soprattutto in Spagna, dove si prevede che aumenterà del 10% entro il 2026, mentre l'Italia dovrebbe vedere un calo dell'45%. Nel frattempo, in termini di commercio internazionale, si prevede che le esportazioni aumenteranno di oltre il 2026% entro il -.
Per raggiungere questi obiettivi, i finanziamenti vengono dedicati alla ricerca per migliorare diversi aspetti della catena di produzione, tra cui sostenibilità e controllo dei parassiti, prevenzione delle frodi e riciclaggio dei rifiuti.
Il rapporto completo è disponibile qui.