La competitività italiana dell'olio d'oliva è ostacolata dai boschi di invecchiamento

Con costi più elevati e rese inferiori rispetto ai moderni allevamenti di olio d'oliva, la qualità da sola potrebbe non essere sufficiente per proteggere i piccoli produttori italiani in un mercato internazionale in rapida evoluzione.

Di Paolo DeAndreis
7 febbraio 2020 12:13 UTC
15

Cinquant'anni. Questa è l'età minima della maggior parte degli oliveti italiani. Il sessantatre percento della terra coltivata a olivo in Italia ospita uliveti secolari e il 42 percento ha meno di 140 alberi per ettaro (2.5 acri) - non abbastanza densità e resa per rimanere competitiva nei mercati internazionali in rapida evoluzione, dove la tecnologia e agricoltura intensiva stanno rimodellando il settore.

L'ascesa della Spagna come principale produttore di olio d'oliva ha cambiato le tabelle per i marchi italiani di olio d'oliva di alta qualità. Ma poi stiamo vedendo che i prezzi sono spinti a terra. E questo non va bene per nessuno.- Angelo DalCima, agricoltore e olivicoltore del centro Italia

In un'azienda superintensiva, ogni ettaro può contenere tra i 600 e i 1,600 alberi piantati in filari dritti facilmente gestibili. Ciò significa costi da potatura alla raccolta sono ridotti, mentre la produttività è notevolmente aumentata. È tempo di cambiare, dicono alcuni agricoltori e associazioni italiane.

Ristrutturare, introdurre nuove tecnologie di lavorazione e migliorare la produzione e la manutenzione non sarà facile, affermano gli agricoltori della Cia-Agricoltori Italiani, l'associazione agricola, dato sia il significato culturale che storico dei vecchi boschi e la tradizionale organizzazione aziendale della piccola agricoltura familiare.

Vedi anche:I migliori oli d'oliva dall'Italia

"Una delle maggiori sfide è quella di spingere per l'aggregazione dei coltivatori, fornendo incentivi a coloro che sono in grado di affrontare l'intera catena di produzione, dall'albero al consumatore di olio d'oliva ", ha affermato Dino Scanavino, presidente della CIA.

Oggi solo il cinque percento di tutti i terreni olivicoli italiani è dedicato all'agricoltura intensiva e solo l'uno percento è costituito da oliveti di età pari o inferiore a cinque anni, ha osservato la CIA.

Quando l'Unione Europea nel 2014 ha introdotto il FEASR (Fondo agricolo europeo per lo sviluppo rurale) e ha finanziato 100 miliardi di euro (109 miliardi di dollari), l'idea era di spingere per un rinnovamento generale dell'agricoltura europea e l'introduzione di nuove tecnologie rendendo il mondo rurale sviluppare competenze e mezzi produttivi per essere un vero competitor sul mercato globale.

Molti coltivatori hanno seguito l'esempio, principalmente in Spagna e Portogallo. Tuttavia, non tutti i produttori condividono lo stesso impegno.

"La Spagna sta trascinando i piedi nel proprio successo ", ha detto Angelo DalCima, agricoltore e olivicoltore dell'Italia centrale Olive Oil Times. "L'ascesa della Spagna come principale produttore di olio d'oliva, con un'agricoltura intensiva e intensiva e costi di potatura e raccolta ridotti, ha cambiato le tabelle per marchi italiani di olio d'oliva di alta qualità. Ma poi stiamo vedendo che i prezzi sono spinti a terra. E questo non va bene per nessuno. "

Molti piccoli coltivatori italiani si trovano in aree non sempre adatte all'agricoltura intensiva. I motivi variano dalla collocazione geografica in collina ai contesti storici e paesaggistici. La maggior parte della produzione di olio d'oliva in Italia proviene dalla regione Puglia, ma una quota importante proviene dalla Toscana, una regione in cui la qualità dell'olio d'oliva e l'agricoltura tradizionale si incontrano spesso.

"Tendiamo a credere che la coltivazione dell'olio d'oliva tradizionale significhi una migliore qualità dell'olio d'oliva ", ha affermato DalCima. E una qualità più elevata è la risposta che molti coltivatori italiani desiderano offrire ai mercati in evoluzione.

Ecco perché le associazioni e le confederazioni agricole chiedono all'Europa di ridefinire cosa olio extravergine d'oliva si intende. Vogliono che i limiti di acidità vengano abbassati allo 0.4 per cento, la metà del benchmark attualmente obbligatorio dello 0.8 per cento.

"È giusto, dovremmo proteggere l'alta qualità ”, ha affermato DalCima. Il cambiamento arriverà agli oliveti italiani, ma ci vorrà del tempo. "Viene sfidata un'intera cultura e chissà se sarà sufficiente l'alta qualità per proteggerla ”.



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati