La Cina sta esaminando attentamente l'olio d'oliva in arrivo dall'Italia, mentre la Spagna nutre timori di una più ampia manipolazione del mercato a seguito di nuove accuse di frode che coinvolgono l'olio d'oliva italiano.
Il quotidiano di Shanghai riferito che le autorità di entrata-uscita sono "ispezionando l'olio d'oliva importato dall'Italia dopo che la federazione agricola italiana ha detto che produttori senza scrupoli stavano mescolando olio più economico da Grecia, Spagna, Marocco e Tunisia e facendolo passare come olio extravergine di fascia alta ".
E in Spagna El Pais ha citato Clara Aguilera, ministro dell'agricoltura del governo regionale andaluso, secondo cui teme che l'Italia potrebbe essere coinvolta "gestione del palcoscenico, poiché sono in gioco molti interessi acquisiti ". Ha anche indicato un possibile "strategia "per controllare i mercati e ha notato la debolezza del settore di produzione altamente frammentato della Spagna rispetto alla forte lobby dell'olio d'oliva italiana, ha riportato il documento.
Nel frattempo, Rafael Civantos del sindacato contadino COAG in Spagna ha affermato che lo è "conoscenza comune "che l'Italia trasmette l'olio d'oliva spagnolo come proprio perché "le sue cifre per la produzione, il consumo e le importazioni di olio d'oliva non si sommano ".
È un problema che ha anche sollevato le sopracciglia all'interno del gruppo consultivo della Commissione europea su olive e prodotti derivati all'inizio del 2011. Il verbale nota: "Per quanto riguarda i dati sul mercato italiano, si è osservata una discrepanza tra i dati di produzione e quelli stimati di produzione per la quale i partecipanti hanno chiesto chiarimenti. Inoltre, è stata rilevata e espressa una differenza tra i dati presentati dalla Commissione e quanto osservato sul campo. "
E nel suo articolo di ultime notizie sulle ultime sonde dell'olio d'oliva italiano, quello italiano La Repubblica stesso ha chiesto, "Perché, rispetto alle 250,000 tonnellate di olio d'oliva che esportiamo, ne importiamo 470,000? Dove vanno? Come si mescolano? "
Si tratta di una questione, secondo quanto riportato dal quotidiano, indagata da doganieri italiani, detective della squadra antifrode e Guardia di finanza, con l'aiuto della Coldiretti, una delle principali organizzazioni agricole del Paese: le indagini avevano già rilevato che quattro bottiglie di oliva su cinque l'olio venduto dall'Italia contiene olio d'oliva proveniente da altri paesi, solitamente dalla Spagna, dalla Tunisia, dalla Grecia o dal Marocco.
Il portavoce di Coldiretti, Stefano Masini, ha affermato che, data la straordinaria portata della frode, era tempo per il governo "agire contro l'agromafia con nuove misure ". "Non si tratta solo di semplici frodi nelle vendite, ma coinvolgono organizzazioni criminali che controllano i prezzi e gestiscono l'intera catena dalla produzione alla distribuzione ", ha affermato.
La notizia della sonda ha provocato il dibattito internazionale tra consumatori e produttori, come quelli del Regno Unito Telegrafo, che ha riferito: "Quattro su cinque bottiglie di 'L'olio d'oliva italiano viene adulterato con olio di qualità inferiore proveniente da altri paesi del Mediterraneo ".
Ma Rafael Sánchez de Puerta, presidente della lobby agricola dell'UE, il gruppo di lavoro del Copa-Cogeca sull'olio d'oliva e le olive da tavola, ha sottolineato che la questione era più un'etichettatura che una qualità.
"Tutti sapevano ”che l'Italia imbottigliava ed esportava più olio d'oliva di quanto producesse, ma ogni presunta frode implicava rivendicazioni del "denominazione (di origine), non della qualità ”dell'olio, ha detto.
Altri articoli su: adulterazione di olio d'oliva, frodi di olio d'oliva
Giu. 22, 2020
82% di olio di avocado adulterato, etichettato in modo errato o di scarsa qualità, reperti di studio
La maggior parte dei prodotti venduti come olio di avocado negli Stati Uniti è etichettata erroneamente o adulterata con oli più economici, hanno scoperto i ricercatori dell'Università della California di Davis.
Giu. 5, 2020
La cooperazione nella lotta contro la frode alimentare cresce tra i paesi dell'UE
L'olio d'oliva è in cima alla lista delle attività congiunte contro la contraffazione, l'adulterazione e le etichette fuorvianti.
Marzo 3, 2020
L'Italia subirà un duro colpo per i "pirati del settore agricolo"
Una nuova legge proteggerebbe l'agricoltura italiana permettendo ai pubblici ministeri di perseguire frodi ovunque nella catena di approvvigionamento.
Febbraio 14, 2020
I controlli di qualità in Europa necessitano di miglioramenti, risultati di studi
L'olio di oliva vergine promosso come extravergine è un'infrazione comune nell'UE, secondo un nuovo studio.