Gli agricoltori hanno avvertito la polizia che alcune aziende potrebbero aver manipolato l'olio d'oliva con il biodiesel, con l'intenzione di distribuirlo sul mercato come olio d'oliva.
La Guardia civile spagnola ha sequestrato oltre 120 tonnellate di olio d'oliva falso, sotto l'operazione 'Cloroil '.
Le unità di polizia giudiziaria della Guardia Civile di Jaén hanno arrestato 9 persone e altre 2 sono ora sotto inchiesta. Quattro hanno precedenti penali per illegalità come falsificazione e frode ai danni dei consumatori. Tra loro ci sono: Enrique Fuentes Ibáñez, che sta già facendo il tempo per il 'Caso Iniosa (presunta frode in cui più di 200 olivicoltori di Jaén e Córdoba hanno consegnato i loro raccolti 2001 e 2002 a un'azienda che successivamente ha dichiarato fallimento, lasciandoli non pagati); e suo figlio Enrique Fuentes P., anch'egli in carcere per frode fiscale per falso e appartenente a un'organizzazione criminale.
Secondo l' Guardia civile sito web, l'operazione è stata avviata quando gli agenti, durante uno dei loro incontri periodici con organizzazioni agricole, cooperative e associazioni di agricoltori, i funzionari sono stati avvisati della possibilità che alcune aziende potrebbero aver manipolato l'olio d'oliva con biodiesel, con l'intenzione di distribuirlo sul mercato come olio d'oliva.
Gli agenti hanno installato un dispositivo per rilevare il movimento dei camion e hanno scoperto che un'azienda con sede a Jaén era destinataria di spedizioni di olio di girasole dalla Francia, olio di palma dall'Ecuador e olio di avocado dalla Grecia. Hanno anche scoperto che la società stava acquistando aromi e coloranti non necessari per le sue attività commerciali designate.
La Guardia civile, in coordinamento con il Ministero regionale dell'agricoltura del governo dell'Andalusia, ha ispezionato le strutture e le aree amministrative dell'azienda e ha prelevato campioni di oli d'oliva in altre quattro società di Jaén, Granada e Cordova. Hanno scoperto e sequestrato tonnellate di 120 di diversi oli, aromi di timo e aglio, 16 percentuale di clorofilla di magnesio liposolubile e documenti falsi.
La falsificazione dei documenti di trasporto sarebbe stata presumibilmente utilizzata per evitare il tracciamento di grandi contenitori scadenti utilizzati per il trasporto di oli, che comportava un rischio per la salute dovuto alla possibile presenza di residui nocivi. La miscela di oli potrebbe essere dannosa per chi è sensibile a determinate sostanze e allergeni.
Una delle procedure utilizzate per ottenere l'olio potrebbe essere quella di utilizzare estratti già utilizzati e scartati da altri produttori, mentre l'olio di girasole era stato sottoposto ad un processo di raffinazione e poi miscelato con olio di palma o di avocado. Si è scoperto che il prodotto finale comprendeva solo il 15% stimato di olio d'oliva.
Altri articoli su: adulterazione di olio d'oliva, frodi di olio d'oliva, Spagna
Febbraio 24, 2021
La notizia arriva quando l'Agenzia spagnola di informazione e controllo alimentare ha annunciato che la produzione sarebbe stata inferiore di circa 200,000 tonnellate rispetto a quanto inizialmente stimato.
Febbraio 16, 2021
La Spagna sollecita colloqui sulle tariffe statunitensi
La mossa arriva quando il rappresentante commerciale degli Stati Uniti ha annunciato che non avrebbe rivisto nessuno dei dazi attualmente in vigore sulle importazioni europee.
Febbraio 11, 2021
Il Festival andaluso inaugura l'evento virtuale
La pandemia Covid-19 ha costretto alcune parti del festival dell'olio d'oliva La Molienda de Riogordo online. Gli organizzatori stanno sfruttando l'opportunità di offrire una versione in lingua inglese.
Febbraio 8, 2021
Etichetta Nutri-Score non richiesta per l'olio d'oliva spagnolo, afferma il ministro
Il ministro ha aggiunto che vuole rivedere al rialzo il punteggio attuale dell'olio d'oliva. Intanto cresce l'opposizione tra i politici italiani e si fa coinvolgere l'autorità alimentare europea.