Una recente studio iniziato dalla National Bank of Greece (PDF) per quanto riguarda l'olio d'oliva greco ha presentato interessanti nuove scoperte e ha riportato in superficie alcune vecchie scoperte.
L'olio d'oliva svolge un ruolo estremamente importante nell'economia greca, poiché rappresenta l'11% della produzione agricola totale in termini di valore. Nel 2009 un volume totale di 370,000 tonnellate rappresentava lo 0.3 per cento del prodotto interno lordo (PIL), mentre in Spagna era dello 0.2 per cento e in Italia dello 0.1 per cento.
La Grecia eccelle in termini di qualità, poiché circa il 75 percento dell'olio d'oliva greco è extra vergine, in contrasto con il 45 percento in Italia e lo 30 percento in Spagna (principalmente a causa della speciale morfologia del paese).
Tuttavia, i produttori in Grecia non sono stati in grado di cogliere appieno l'opportunità e prosperare. Invece c'è un calo nella produzione di olio d'oliva che rappresentava il 16% della produzione globale nel 1990 al 12% nel 2009. Le cause di questo, spiega il rapporto, possono essere trovate nelle debolezze strutturali in tutte le fasi della produzione; elaborazione, standardizzazione e promozione.
La frammentazione dell'industria dell'olio d'oliva scoraggia qualsiasi tentativo di aumentare la produzione e mina ugualmente i tentativi di una promozione globale dinamica. Inoltre, la diminuzione delle sovvenzioni dell'Unione europea avrà un ulteriore effetto negativo. E non da ultimo, nonostante gli incentivi finanziari per i frantoi ad adottare la tecnologia di lavorazione a due fasi, la maggior parte dei frantoi utilizza ancora il sistema di produzione a tre fasi che implica costi più elevati (0,19 € / kg rispetto a 0,16 , - € / kg per il sistema bifase).
La soluzione? Innanzitutto, tagliare le spese raggiungendo economie di scala tramite consolidamenti e concentrandosi su aree altamente produttive come Creta e il Peloponneso. In secondo luogo, il rapporto esorta a standardizzare: il fatturato annuo delle società di standardizzazione petrolifera in Grecia è di soli 0.5 milioni di euro, mentre in Italia ammonta a 1.5 milioni di euro e in Spagna a 7.5 milioni di euro. Quindi evita la vendita di olio di oliva sfuso e passa a quantità maggiori di olio di oliva standardizzato, il che significa migliori controlli di qualità e la creazione di un 'massa critica "per pubblicizzare, promuovere ed esportare correttamente l'olio d'oliva.
Altri articoli su: Creta, Unione europea, olio d'oliva greco
Febbraio 25, 2021
Il clima estremo ha un impatto sulla raccolta delle olive andaluse
Secondo il governo regionale, la produzione dovrebbe essere di circa 300,000 tonnellate inferiore a quanto stimato in precedenza.
Febbraio 24, 2021
La notizia arriva quando l'Agenzia spagnola di informazione e controllo alimentare ha annunciato che la produzione sarebbe stata inferiore di circa 200,000 tonnellate rispetto a quanto inizialmente stimato.
Febbraio 24, 2021
Le difficoltà in Libano spostano l'attenzione sulle esportazioni
Una valuta locale svalutata, unita alla scarsità di valute forti, ha reso la produzione più costosa. I produttori si rivolgono alle esportazioni come soluzione.
Febbraio 16, 2021
L'olio d'oliva sta diventando uno degli ingredienti più popolari dell'Asia
Consumo e produzione sono in aumento nelle due maggiori economie asiatiche. I consumatori preferiscono ancora i marchi importati a quelli nazionali.