Il ministero dell'Agricoltura italiano ha annunciato € 69.2 milioni di finanziamenti per il settore dell'olio d'oliva del paese, con quasi la metà di tale somma proveniente dall'Unione europea.
Il denaro verrà utilizzato per migliorare qualità dell'olio d'oliva, abbassare l'impatto ambientale degli oliveti del Paese e su nuove iniziative per risalire all'origine dell'olio d'oliva venduto sul mercato interno.
Un sapiente utilizzo delle risorse da parte delle organizzazioni di produttori e delle loro associazioni nazionali consentirà al settore di innovare adeguatamente per le nuove sfide che lo attendono.- Giuseppe Abbate, Sottosegretario alle Politiche Agricole, Ministero dell'Agricoltura
"Con la firma del decreto stiamo gettando le basi per l'avvio del nuovo programma di sostegno al settore oleario per il prossimo biennio che ci porterà al nuovo Politica agricola comune (PAC) ”, ha detto il sottosegretario alle politiche agricole, Giuseppe Abbate.
"Un sapiente utilizzo delle risorse da parte delle organizzazioni di produttori e delle loro associazioni nazionali consentirà al settore di innovare adeguatamente per le nuove sfide che lo attendono, oltre il difficile periodo di chiusure al settore Horeca (hotel, ristoranti e caffè) relativi al Pandemia di COVID-19 che inevitabilmente ha avuto ripercussioni negative sulle vendite ", ha aggiunto.
Vedi anche: Aggiornamenti della PACI nuovi fondi saranno messi a disposizione dei produttori e degli altri membri del settore da aprile 2021 a dicembre 2022.
Dei quasi 70 milioni di euro disponibili, il 20% è destinato a iniziative volte a ridurre l'impatto ambientale dell'olivicoltura. L'obiettivo del ministero è utilizzare gli ulivi come mezzo per recuperare determinati paesaggi.
Il ministero ha affermato che questi includeranno lavori per mantenere gli uliveti con un alto valore di conservazione e quelli a rischio di essere abbandonato, soprattutto in posizioni orograficamente impegnative.
I fondi ambientali copriranno anche lo sviluppo locale di pratiche agricole migliorate, che saranno adattate alle aree specifiche. I programmi verranno inoltre monitorati per determinarne l'efficacia ei risultati saranno messi a disposizione di altri coltivatori
I fondi ambientali includeranno anche seminari per presentare le tecniche per combattere il mosca di frutta d'oliva senza prodotti chimici e promuovere coltivazione biologica procedure.
Tra gli obiettivi vi sono la prevenzione dell'erosione del suolo e l'attenzione alla protezione delle varietà e delle varietà di olivo locali a rischio di estinzione.
Vedi anche: I produttori pugliesi chiedono un maggiore sostegno del governo per il settore dell'olio d'olivaIl ministero ha osservato che una parte dei fondi aiuterebbe ad adottare nuove tecnologie, compresi i sistemi digitalizzati e l'irrigazione.
Copriranno anche le sostituzioni di olivi sottoproduttivi con nuovi alberi e istruiranno i produttori sulle migliori tecniche di coltivazione.
Circa 21 milioni di euro - o il 30 percento dei fondi - miglioreranno le condizioni di coltivazione, la raccolta e lo stoccaggio delle olive prima della loro trasformazione, insieme alla relativa assistenza tecnica ai frantoi.
Questi fondi aggiungeranno anche valore a sottoprodotti del processo di produzione, creare e migliorare laboratori incentrati sull'analisi del profilo organolettico e fisico-chimico dell'olio d'oliva e formare nuovi gruppi di analisi sensoriali.
Il restante 15 per cento dei fondi - circa 10 milioni di euro - andrà a coprire progetti volti a stabilire nuovi efficienti tracciabilità dell'olio d'oliva metodi per creare una filiera certificata.
Il ministero ha aggiunto che intende creare un sistema di certificazione volontario basato sull'analisi dei rischi e con punti di controllo dedicati.
I fondi aiuteranno anche a sviluppare e mettere in atto nuovi sistemi e meccanismi necessari per garantire il rispetto delle leggi e dei regolamenti in materia di origine, qualità e commercializzazione sia dell'olio d'oliva che olive da tavola.
Altri articoli su: Politica agricola comune (PAC), ambiente, Italia
Febbraio 24, 2021
Anche le bottiglie di vetro scuro lasciano EVOO suscettibile all'ossidazione, risultati dello studio
L'olio extravergine di oliva in bottiglie di vetro scuro subisce un degrado significativo in condizioni simili a quelle dei supermercati, hanno scoperto i ricercatori in Italia.
Febbraio 17, 2021
L'Italia promette quasi 70 milioni di euro per il settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola
Il denaro sarà utilizzato per migliorare la qualità, proteggere l'ambiente e promuovere la tracciabilità nel settore fino all'entrata in vigore della politica agricola comune nel 2023.
Febbraio 16, 2021
La Spagna sollecita colloqui sulle tariffe statunitensi
La mossa arriva quando il rappresentante commerciale degli Stati Uniti ha annunciato che non avrebbe rivisto nessuno dei dazi attualmente in vigore sulle importazioni europee.
Febbraio 10, 2021
Il consumo di EVOO in Italia è aumentato nel 2020, la produzione è diminuita
I consumi sono aumentati nel 2020, secondo un gruppo industriale poiché la produzione nella campagna 2020/21 si è rivelata inferiore alle stime iniziali.