Nel suo nuovo libro, Joan Nathan documenta la migrazione globale di olio d'oliva e cibo ebraico fin dall'era biblica.
Considerato il preminente storico dell'alimentazione ebraica, l'autore Joan Nathan ha incorporato più di 40 anni di studio nel suo libro più recente, King Solomon's Table: A Culinary Exploration of Jewish Cooking from around the world.
Abbiamo attraversato il tempo negli anni '1950 e 'Anni '60 di alimenti trasformati, compresi gli oli. Ora siamo tornati ad apprezzare i modi in cui l'olio d'oliva fa bene al nostro cibo e alla nostra salute.- Joan Nathan
Nathan inizia il suo libro acclamato dalla critica con una panoramica della storia del cibo ebraico, presentando i lettori al re Salomone, la cui esistenza è oggetto di dibattito. Si ritiene che Salomone abbia guidato Israele per quattro decenni a partire dal 970 a.C.
Come scrive Nathan, l'eredità di Salomone "offre l'immagine di un sovrano che presiede a una diversità di culture, un'abbondanza di cibo e che si estende oltre i suoi confini per nutrire il suo regno ".
Salomone esportava grano e olio d'oliva, Nathan scrive qui nel suo 11th libro. In un libro precedente, Nathan scrive che l'olio d'oliva era accettato come forma di pagamento per le tasse nell'era di Salomone.
Notando il suo uso storico per cucinare, luce e calore, Nathan disse: "Sono sempre stato interessato alle olive e all'olio d'oliva perché sono ponti tra passato e presente. Sono parte integrante del cibo antico che stiamo preparando in modo moderno. "
Nathan cita il pancake di ceci come esempio. Posizionando la ricetta nel suo contesto storico, Nathan nota che i mesopotamici usavano la farina di ceci almeno dal 2500 a.C. e che i migranti la portarono nell'Europa meridionale secoli dopo.
Originari di Nizza, la socca di Nathan sono frittelle di ceci con finocchio, cipolla e rosmarino. Le verdure sono saltate in olio d'oliva. Naturalmente vegano e senza glutine, il pancake di ceci assume vari nomi in molti paesi che lo servono oggi.
Nella sua ricetta per ciò che definisce colloquialmente "pezzetti di melanzane ”, il pluripremiato autore incorpora una metafora. La ricetta stessa è melanzane in stile ebraico con influenze italiane e georgiane. A Nathan, il "melanzane erranti ”rappresenta la sua professione nomade.
"Sento che la melanzana è stata il filo conduttore della mia carriera culinaria ”, scrive Nathan. "Durante la mia vita di mangiare in case e ristoranti in tutto il mondo e scrivere di cibi etnici, la melanzana è sempre stata lì, chiamandomi per ordinarlo dal menu, implorandomi di richiedere la ricetta dal cuoco. ”
Dove c'è melanzana, c'è olio d'oliva. "L'abbinamento è così naturale che è quasi difficile immaginare un piatto di melanzane senza olio d'oliva ", ha affermato Nathan, un frequente collaboratore della rivista The New York Times e Tablet.
Nathan ha studiato il legame tra olio d'oliva e Hanukkah da almeno 20 anni, sostenendo nel 1996 che Hanukkah è "tanto una celebrazione dell'olivo com'è per il miracolo dell'olio durato otto giorni. "
Nathan mousse al cioccolato e olio d'oliva è neutrale secondo le leggi alimentari ebraiche, rendendolo un dolce versatile per Hanukkah e altri pasti festivi.
Le sue focaccine sono biscotti caseari radicati nella storia. "Uno scourtin, un antico torchio per schiacciare le olive salate, è anche il nome di un biscotto molto antico, ora servito come antipasto con le bevande, una specialità di Nyons, nel sud della Francia, una città che aveva almeno una popolazione ebraica il 13th secolo e in cui molti ebrei in fuga dal sud durante la seconda guerra mondiale si rifugiarono ”, scrive Nathan.
La ricetta è i biscotti di pasta frolla con olio d'oliva, olive nere tritate e finocchio.
"La purezza dell'olio d'oliva ci riporta alla sua popolarità nel corso dei millenni ", ha detto Nathan. "Sappiamo che è uno dei primi oli, accanto alla noce di cocco e al sesamo. Abbiamo attraversato il tempo negli anni '1950 e 'Anni '60 di alimenti trasformati, compresi gli oli. Ora siamo tornati ad apprezzare i modi in cui l'olio d'oliva fa bene al nostro cibo e alla nostra salute ".
Altri articoli su: cucinare con olio d'oliva, cultura
Febbraio 19, 2021
Il nuovo libro celebra la semplicità della dieta mediterranea
Ingredienti semplici e di alta qualità sono al centro della guida di un insider alla dieta mediterranea. '
Febbraio 15, 2021
L'olio d'oliva permea il tessuto sociale greco nel momento del bisogno
Dagli sforzi di beneficenza per invertire la desertificazione, ulivi e olio d'oliva continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella società greca.
Febbraio 12, 2021
Resti di un mulino di 2,500 anni scoperto in Italia
Credono che sia il primo frantoio d'oliva trovato nella Magna Grecia, una regione che comprende la maggior parte della costa meridionale dell'Italia, dove gli antichi coloni greci arrivarono 3,500 anni fa.
Febbraio 11, 2021
Il Festival andaluso inaugura l'evento virtuale
La pandemia Covid-19 ha costretto alcune parti del festival dell'olio d'oliva La Molienda de Riogordo online. Gli organizzatori stanno sfruttando l'opportunità di offrire una versione in lingua inglese.