Le preoccupazioni in merito alla sicurezza e all'ambiente guidano gli attuali sforzi per passare a nuovi metodi che richiedono meno sostanze chimiche o che utilizzano sostanze chimiche meno pericolose da manipolare e immagazzinare.
In una conversazione durante il pranzo con alcuni produttori di olio d'oliva, è emerso il tema dei metodi di analisi basati sul vicino infrarosso (NIR), in sostituzione dello standard "procedure di laboratorio "chimica umida". Le persone attorno al tavolo hanno espresso incredulità sui risultati del NIR. A loro avviso, non erano sostituti di "metodi "panchina bagnata".
Toccava quindi a me, un manager di un laboratorio che non utilizzava NIR, contro-argomentare che le procedure analitiche NIR hanno valore e vantaggi che devono essere riconosciuti: convenienza, unita a compatibilità per l'utente e ambientale e costi inferiori.
In generale, i clienti dei laboratori non sono consapevoli dei rifiuti generati dai laboratori di chimica e delle cure necessarie per la manipolazione e lo stoccaggio di sostanze chimiche infiammabili e pericolose. Questo è esattamente ciò che gli impianti di trasformazione di prodotti alimentari e olio devono evitare. Implementando il controllo di qualità con metodi basati su NIR che non richiedono sostanze chimiche, queste piante riducono sostanzialmente l'esposizione ai pericoli.
Le preoccupazioni per la sicurezza e l'ambiente guidano gli attuali sforzi per passare a nuovi metodi che richiedono meno sostanze chimiche o che usano sostanze chimiche che sono meno pericolose da maneggiare e conservare.
Questa "inverdimento dei metodi di laboratorio è stato recentemente discusso in occasione dell'incontro dei chimici del Consiglio oleicolo internazionale (CIO) a Madrid. È possibile aggiornare metodi più vecchi che utilizzano solventi nocivi come esano utilizzando solventi meno pericolosi come isoottano? (Si noti che i rifiuti chimici vengono ancora generati, ma il rischio complessivo diminuisce.)
Esistono numerosi esempi di inverdimento nel mondo diagnostico e di laboratorio. Nel 'Negli anni '90, i laboratori di biologia molecolare hanno sostituito le tecniche basate su isotopi radioattivi con rilevazione chemiluminescente. I nostri dentisti ora usano i raggi X digitali che evitano i solventi per lo sviluppo del film. Allo stesso modo, le nostre fotocamere digitali ignorano la necessità di sostanze chimiche nell'elaborazione delle pellicole.
Inoltre, con lo sviluppo di nuovi microsaggi, i test di chimica del petrolio potrebbero essere miniaturizzati a una scala in cui invece di centinaia di millilitri di solventi, pochi saranno sufficienti. Restiamo sintonizzati su quanto lontano andrà il CIO su questa strada verde. Tutti trarremo vantaggio dai loro sforzi.
Altri articoli su: analisi chimica dell'olio d'oliva, ambiente, test dell'olio d'oliva
Febbraio 17, 2021
L'Italia promette quasi 70 milioni di euro per il settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola
Il denaro sarà utilizzato per migliorare la qualità, proteggere l'ambiente e promuovere la tracciabilità nel settore fino all'entrata in vigore della politica agricola comune nel 2023.
Gennaio 11, 2021
Il 2020 è l'anno più caldo mai registrato, concludendo il decennio più caldo del mondo
Le temperature medie annuali in tutto l'emisfero settentrionale hanno raggiunto livelli record, con le maggiori deviazioni nell'Artico e in Europa.
Dicembre 29, 2020
La Spagna cerca nuove tecnologie per i test di qualità dell'olio d'oliva
Il governo centrale della Spagna sta lavorando con le autorità locali e membri del settore dell'olio d'oliva per migliorare i test e gli standard di qualità dell'olio d'oliva.
Ottobre 15, 2020
I divieti di raccolta notturna hanno alleviato la minaccia per gli uccelli migratori
Il capo della conservazione per BirdLife Europe ha applaudito i divieti sulla raccolta intensiva notturna delle olive in Spagna e Portogallo.