`La conferenza in Italia trova lezioni moderne nell'agricoltura antica - Olive Oil Times

La conferenza in Italia trova insegnamenti moderni nell'agricoltura antica

Di Laura Rose
24 marzo 2011 11:34 UTC

Al Accademia dei Georgofili a Firenze, l'11 marzoth La conferenza ha riunito centinaia di intellettuali, esperti politici e appassionati di agricoltura di tutta Italia per discutere di una storia agricola molto antica. La scuola, che è il centro di studi agrari in Italia, celebrava il cinquantesimo anniversario dell ' Rivista di storia dell'agricoltura (Giornale di Storia dell'Agricoltura) con una giornata dedicata ai cambiamenti e alle continuità tra l'antica Roma e il Medioevo. Intitolato "Agricoltura e Ambiente attraverso il Medioevo e il Medioevo ”, il convegno si è concentrato sulle realtà storiche di questo periodo millenario e sul suo significato per l'equilibrio altamente consequenziale odierno dell'agricoltura e dell'ambiente in Italia.

Uno dei temi più significativi per tutti i presenti è stato quello della continuità: la presenza di colture e persino metodi che hanno avuto inizio con i romani e sono continuati per tutto il Medioevo, e in alcuni casi anche fino ad oggi. I romani dell'antichità, immensamente concentrati sulla coltivazione e l'espansione delle colture, introdussero piante dagli angoli più remoti del suo impero e le resero abbondanti in tutta la regione mediterranea e in tutta l'Europa.

Con ulivi provenienti dalla Grecia e viti della regione francese di Bordeaux e della Borgogna, i romani diffusero la produzione di olio d'oliva e vino in tutto il continente, plasmando culture e cucine per millenni. In Italia, soprattutto nelle regioni meridionali come la Puglia, molti degli alberi utilizzati per produrre gli odierni oli d'oliva risalgono a un paio di migliaia di anni fa e furono piantati dai romani. La conferenza ha evidenziato i modi in cui l'attuale cultura contadina discende tanto dal periodo romano e medioevale quanto lo è oggi la cultura artistica e sociale italiana.

Tuttavia, l'altro tema della conferenza è stato il cambiamento: il cambiamento generato dall'ambiente e il cambiamento ambientale accelerato dalle pratiche agricole. Le forti variazioni nella produzione alimentare, come l'olio d'oliva, ebbero gravi conseguenze alla fine dell'Impero Romano. Come ha spiegato al convegno Paolo Nanni, Professore di Agraria all'Università di Firenze, "Basti pensare che Roma, che era la città più grande del mondo, è passata da ottocentomila abitanti a sessantamila nello spazio di duecento anni, dal quarto al sesto secolo. "

L'Italia rimane un paese molto pastorale con una ricca attività agricola e la conferenza, sebbene incentrata su un'epoca molto lontana, stava affrontando in modo particolare l'attuale era dell'agricoltura e le minacce per l'ambiente. In epoche passate, prima Roma e poi le piccole città centrali del Medioevo organizzavano l'agricoltura attorno a loro lungo percorsi di trasporto e comunicazione, lasciando così abbondanza di foreste e terre naturali incontaminate.

Con l'odierna facilità di trasporto, le città non sono più il fulcro del commercio locale e non ci sono limiti all'uso del suolo. È, come ha concluso Paolo Nanni, "doppiamente importante che l'agricoltura sia fatta in modo sostenibile, sia dal punto di vista economico che ambientale ... e che il governo riconosca l'importanza della strategia ecologica. Questo è il motivo per cui abbiamo tenuto questa conferenza ". Come per molti dei problemi moderni dell'umanità, guardiamo all'antichità per trovare risposte.

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati