Quinta relazione sui crimini agro-alimentari in Italia

La relazione annuale sulla criminalità organizzata in agricoltura ha confermato l'efficienza delle forze dell'ordine italiane con una maggiore cooperazione internazionale.

Di Ylenia Granitto
31 marzo 2017 07:57 UTC
9

Più di 200,000 sono stati effettuati controlli dalle autorità italiane in 2016 per combattere i crimini alimentari e condurre il Paese al più alto livello di sicurezza alimentare al mondo. È quanto emerge dal quinto rapporto sui crimini agroalimentari del gruppo di agricoltori italiani Coldiretti, dell'Istituto di studi politici, sociali ed economici (Eurispes) e dell'Osservatorio Agromofia.

Lo Stato deve essere preparato a combattere i crimini che sono sempre più su scala globale.- Franco Roberti, procuratore

Un'attività di monitoraggio giornaliero è stata implementata da diverse forze dell'ordine tra cui i Carabinieri (unità anti-adulterazione e anti-frode sono ora supportate dall'unità di comando per la protezione forestale, ambientale e agroalimentare CUTFAA, precedentemente nota come Forestale dello Stato Corp); il Servizio di indagine sulla criminalità organizzata della polizia finanziaria (SCICO); l'Ispettorato centrale per la protezione della qualità e la prevenzione delle frodi dei prodotti alimentari (ICQRF) e la Guardia costiera.
Vedi anche:Il controllo della mafia sull'olio d'oliva Argomento di 'Rapporto sui 60 minuti
"Questo sistema salvaguarda non solo il tessuto economico ma anche la salute dei cittadini, dell'ambiente e del territorio ", ha dichiarato il presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo. "In Italia vengono alla luce attività criminali nel settore agroalimentare grazie a un'attività di controllo all'avanguardia ”.

Inoltre, le forze dell'ordine italiane assicurano protezione non solo ai consumatori nazionali ma anche attraverso i mercati internazionali, soprattutto da quando la criminalità organizzata ha iniziato a sfruttare le numerose possibilità offerte da Internet.

Una crescente attenzione viene prestata dagli organi di controllo allo straordinario sviluppo del mercato alimentare online negli ultimi 5 anni che ha facilitato la proliferazione di frodi come il cosiddetto "Marketing del prodotto che suona italiano - l'uso di parole, immagini e denominazioni geografiche che evocano l'Italia per promuovere prodotti che non hanno nulla a che fare con il Paese. Questi fattori hanno contribuito a spingere il fatturato annuo dei reati agroalimentari a 21.8 miliardi di euro, con un aumento del 30%.

A tal proposito, le politiche del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali hanno concluso due importanti accordi con le principali piattaforme di e-commerce Alibaba ed eBay, ottenendo buoni risultati dopo i colloqui con Amazon: sulla base di questa intesa l'ICQRF ne ha realizzati quasi 400 interventi sui tre siti web, con una percentuale di successo del 98 per cento, rimozione di articoli dagli scaffali virtuali per un valore complessivo di 60 milioni di euro.

800 prodotti italiani commercializzati a denominazione di origine protetta, di cui 41 DOP (denominazione di origine protetta) e 3 oli extravergine di oliva IGP (indicazione geografica protetta) godono oggi di una maggiore tutela sul web.

Secondo il rapporto, olio d'oliva biologico era il prodotto più controllato dall'Ispettorato per la prevenzione delle frodi, insieme a cereali, frutta e verdura.

Tra le azioni più significative realizzate nell'ultimo anno per salvaguardare l'autenticità dell'oro liquido, il documento menziona Operazione Mamma Mia, che ha portato al sequestro di olio extra vergine di oliva etichettato fraudolentemente come italiano.

Insieme all'espansione delle frodi agroalimentari a livello internazionale, gli sforzi per contrastarle sono diretti da una collaborazione più globale: il Corpo Forestale dello Stato, ora fuso nei Carabinieri, ha promosso negli ultimi anni la rete Opson (dal nome di ópson, che significa "cibo ”in greco antico), sostenuto dall'Interpol e dall'ufficio di polizia europeo (Europol), in collaborazione con il Ministro degli Interni italiano.

Cinquantasette paesi si sono uniti per collaborare con le forze di polizia in attività internazionali, con un approccio metodologico che assimila i crimini agroalimentari al furto di proprietà intellettuale, poiché rappresentano non solo una questione di sicurezza alimentare ma anche una violazione dei valori tradizionali e degli interessi collettivi .

In questo senso, secondo il procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti, un maggior coordinamento delle strategie internazionali sembra essere lo strumento giusto per sconfiggere agropiracy. "L'armonizzazione nel contrasto di questi crimini a livello internazionale, come evidenziato in altri settori, è essenziale per attuare azioni efficaci ", ha sottolineato.

Considerando che grandi quantità di prodotti sono spesso concentrate nelle mani di società multinazionali, ha affermato che "lo Stato deve essere preparato a combattere i crimini che sono sempre più su scala globale ".

La relazione può essere richiesta contattando l'Eurispes e l'Osservatorio sulla criminalità organizzata in agricoltura e il sistema agroalimentare.



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati