`Studio innovativo analizza la perdita di suolo negli oliveti andalusi - Olive Oil Times

Studio innovativo analizza la perdita del suolo negli uliveti andalusi

Di Pandora Penamil Penafiel
21 febbraio 2012 07:51 UTC

Uno studio congiunto dell'Istituto per l'agricoltura sostenibile e l'Università Pablo de Olavide, a Siviglia, ha analizzato la perdita di suolo in alcuni oliveti di Montefrío (Granada), piantata 250 anni fa in aree in pendenza per quantificare la perdita causata dall'erosione idrica e analizzare diversi tipi di gestione del suolo.

I risultati, pubblicati sulla rivista Agriculture, Ecosystems and Environment, indicano una perdita media compresa tra 29 e 47 tonnellate per ettaro all'anno durante quel periodo, rappresentando una perdita del 29-40% di terreno fertile.

L'obiettivo del progetto era studiare l'evoluzione dei diversi metodi di gestione del suolo e vedere come questo avesse influenzato l'evoluzione della perdita di suolo. Ciò che rende questo studio sulle olive un pioniere è che mai prima d'ora gli scienziati avevano analizzato il processo di erosione in un periodo di tempo così ampio. Per ottenerlo, gli scienziati hanno utilizzato una combinazione di misurazioni sperimentali dell'erosione cumulativa, modellazione del processo erosivo e documentazione da fonti storiche.

Perdita insostenibile

Secondo lo studio, durante i secoli XVIII e XIX, la gestione dell'oliveto basata sulla lavorazione degli animali era tutt'altro che sostenibile. Gli agricoltori hanno perso terreno fertile ad alta velocità: tra 13 e 31 tonnellate per ettaro all'anno, un processo insostenibile che ha superato il tasso di formazione del suolo.

Inoltre, l'intensità dell'erosione è aumentata notevolmente negli anni '80 con l'intensità della coltivazione a causa delle attrezzature di movimentazione meccanizzate che hanno reso nudo il terreno nei sentieri dell'oliveto. Sebbene i risultati variano per diversi fattori (ad esempio, la pendenza dell'oliveto esaminato), è noto che in quel periodo si è verificata una perdita media compresa tra 29 e 47 tonnellate di terreno per ettaro all'anno.

I ricercatori hanno stabilito otto periodi (che vanno dal 1752 al 2009) a seconda del tipo di lavorazione con cui è stato gestito l'oliveto. In questo modo, hanno potuto quantificare la perdita di suolo mediante la gestione delle colture attraverso modelli di simulazione dell'erosione, che hanno permesso loro di ottenere un grafico delle perdite di suolo accumulate in 250 anni.

Grazie alla collaborazione di agronomi e storici ambientali, gli scienziati hanno osservato modelli storici con notevoli variazioni.

Il periodo di maggiori perdite si è verificato tra il 1980 e il 2000 a causa della mancanza di colture di copertura, dell'uso di erbicidi e della gestione sempre più intensiva. Tuttavia, il periodo tra il 1935 e il 1970 ha avuto il minor tasso di erosione, in parte a causa dell'uso del suolo per la coltivazione dei cereali a causa della grande richiesta durante il regime autocratico di Franco. In termini relativi, potremmo dire che durante questo periodo di tempo l'area di studio aveva perso tra il 29 e il 40 per cento del suo terreno fertile.

La coltura però non è stata interessata da questo processo di erosione, ma al contrario la sua produttività è aumentata nel tempo grazie al miglioramento delle pratiche agronomiche. Questa disparità tra produttività ed erosione potrebbe essere la ragione per cui non c'è mai stata una consapevolezza degli effetti dell'erosione del suolo, che può portare alla perdita della fertilità a lungo termine di un'azienda agricola.

Lo studio è stato coordinato dai ricercatori dello IAS-CSIC: José Alfonso Gómez Calero e Tom Vanwalleghem (ora all'Università di Córdoba), in collaborazione con il gruppo Agrarian Transformation, Social Change and Political Articulation in Eastern Andalusia, guidato dal professor Manuel González de Molina, dell'Universidad Pablo de Olavide.

Sebbene la perdita di suolo dovuta al degrado sia un problema che affligge molti paesi del Mediterraneo, si sa molto poco sulle tendenze dell'erosione a lungo termine e sui suoi effetti sulla sostenibilità dell'oliveto. I risultati di questo studio forniscono una migliore comprensione dell'evoluzione storica della gestione degli oliveti, mentre avverte della necessità di migliorare i sistemi di coltivazione oltre le pratiche tradizionali per la produzione sostenibile di olive nelle zone di montagna.



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati