La gestione sostenibile degli uliveti può contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici

Cristos Xiloyannis, uno dei massimi esperti in fisiologia degli alberi da frutta, si è impegnato a sviluppare tecniche sostenibili di olivicoltura.

Di Ylenia Granitto
10 agosto 2017 10:16 UTC
18

L'estate è molto calda e secca ponendo una sfida agli agricoltori europei, che hanno dovuto implementare sistemi di irrigazione quasi ovunque per dare agli ulivi un po 'di sollievo dal caldo.

Al fine di mitigare e prevenire gli impatti del cambiamento climatico sulle colture, vari e diversi metodi e approcci sono attualmente oggetto di ricerca da parte di esperti a livello globale. Tra questi, Cristos Xiloyannis è da anni impegnato nello sviluppo di pratiche di gestione dell'olivicoltura sostenibili e pertinenti.

"Dobbiamo presumere che la coltivazione dell'olivo italiana e mondiale, in generale, sia per lo più non irrigata ”, ha detto il professore di fisiologia degli alberi da frutto, frutticoltura generale e tecniche di vivaio all'Università della Basilicata Olive Oil Times. "In considerazione dei periodi sempre più secchi, è necessario accumulare quanta più acqua possibile nel terreno durante le stagioni delle piogge ".

In questo contesto, sarebbe utile approfondire le conoscenze e le tecnologie di 'asciutto allevamento, 'poiché l'innalzamento delle temperature primaverili ed estive influisce sul consumo di acqua per una maggiore traspirazione delle foglie e per l'evaporazione dal suolo.

Cristos Xiloyannis

Xiloyannis ha sottolineato che a questo ritmo, nei prossimi anni, potremmo sperimentare sempre più stress idrico soprattutto per quanto riguarda le colture tradizionalmente non irrigate come gli ulivi.

Inoltre, l'aumento delle temperature durante gli inverni influenzerà le esigenze delle diverse varietà di olive a basse temperature, in particolare le loro requisito agghiacciante. Considerando che ogni varietà deve trascorrere un periodo inferiore a 6 ° C (42.8 ° F) durante la stagione fredda per preparare i boccioli dei fiori e produrre frutti l'anno successivo, inverni più miti potrebbero portare a una bassa produttività.

Inoltre, un aumento globale generale della temperatura media può causare una precipitazione annuale totale più elevata. Il nostro esperto in ecofisiologia ha suggerito di affidarsi ai processi del ciclo dell'acqua per far fronte a queste problematiche, partendo dal presupposto che la maggiore intensità e il crescente numero di temporali non solo può causare danni ma anche rendere difficile garantire riserve idriche nel sottosuolo.

"Con l'obiettivo di garantire l'approvvigionamento idrico nel terreno, dovremmo migliorare la consistenza del suolo in termini di macroporosità, migliorandone la conduttività idraulica ”, ha spiegato. "Il nostro obiettivo è che anche l'acqua piovana intensa possa essere trattenuta nel terreno per raggiungere strati profondi, fino a 3-4 metri (10-13 piedi). "

"Secondo me, il modo migliore per migliorare la macroporosità e le infiltrazioni d'acqua è seguire un sistema di lavorazione quasi zero ", ha suggerito Xiloyannis. "Ogni tanto va eseguita una lavorazione profonda, solo nei settori di appezzamenti con problemi di compattazione del suolo e quindi ristagno, mentre a metà marzo quando la stagione delle piogge è terminata. È utile una lavorazione leggera di circa 5 centimetri (1.9 pollici) 'danneggiare "le piante erbacee che competono con gli ulivi in ​​termini di acqua e elementi minerali".

La comprensione con piante volontarie di diverse varietà migliora la struttura del suolo grazie alle radici che scorrono in profondità. "Quando le vecchie radici muoiono, promuovono lo sviluppo di nuove radici grazie all'attività dei microrganismi ”, ha spiegato. Inoltre, se tagliamo la coltura di copertura e la lasciamo a terra due volte l'anno, arricchiamo il suolo di carbonio, favorendo la fertilità chimica e microbiologica grazie alla materia organica e aiutiamo il suolo ad assorbire più acqua durante la stagione delle piogge. La riduzione delle foglie a favore di un apparato radicale è utile anche per affrontare meglio la siccità e il crescente bisogno di acqua degli ulivi.

"Giusto per dare un'idea, se le piogge da settembre a marzo raggiungono i 300 millimetri (11.8 pollici), il nostro obiettivo è quello di raccogliere almeno 200 millimetri (7.8 pollici) nel terreno, che equivale a 2,000 metri cubi di acqua per ettaro (28,582 piedi cubi per acro) ", ha osservato Xiloyannis.

Queste misure aiutano anche a prevenire le alluvioni, poiché l'acqua piovana non rimarrà nel terreno di riempimento riempiendo canali e fiumi; inoltre, limiteranno l'erosione del suolo, evitando nel contempo che fertilizzanti ed erbicidi raggiungano l'acqua negli strati superficiali.

Xiloyannis e il suo gruppo di ricercatori stanno promuovendo l'uso di acque reflue urbane trattate per l'irrigazione degli ulivi. "Le acque reflue purificate contengono azoto, fosforo, potassio, calcio e altri elementi fondamentali per lo sviluppo delle piante, e possiamo già fare affidamento sull'esempio di Israele, in cui il 50 percento dell'acqua utilizzata nel settore agricolo proviene da acque reflue urbane ", ha detto, aggiungendo che nella sola Puglia, è possibile riutilizzare 1.2 milioni di metri cubi (42.4 milioni di piedi cubi) di acque reflue trattate al giorno.

Con l'Università degli Studi della Basilicata, hanno effettuato prove per 15 anni in un uliveto maturo a Ferrandina, in provincia di Matera, costituito da piante della varietà autoctona bivalente Maiatica di Ferrandina 'piantate con un metro 8 x 8 ( 26 x 26 piedi).

La scelta del sito sperimentale è stata ricollocata nel comune lucano, in quanto dispone di un sistema fognario con relativa rete di irrigazione senza la necessità di un sistema di pompaggio, e questo ha reso facile ed economico il trasporto dei rifiuti urbani trattati dalle acque reflue comunali vasca di raccolta all'oliveto sperimentale.

pubblicità
pubblicità

Le acque reflue utilizzate nell'esperimento sono state depurate mediante schemi di trattamento semplificati che hanno recuperato parte della sostanza organica e degli elementi minerali contenuti nelle acque reflue, riducendo sensibilmente i costi di depurazione. È stato distribuito mediante irrigazione a goccia in una parte del frutteto. Un appezzamento adiacente non irrigato e coltivato, con piante con caratteristiche simili, è stato utilizzato come controllo.

Questo tipo di irrigazione ha aumentato la produttività degli ulivi e limitato il fenomeno di cuscinetto alternato, mentre l'olio extra vergine di oliva ottenuto è risultato eccellente.

"Nei prossimi anni, l'implementazione di tecniche di gestione ecocompatibili e approcci agricoli sostenibili potrebbero far parte della soluzione per prevenire gli effetti dei cambiamenti climatici ", ha concluso Xiloyannis.



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati