Le tempeste invernali durante le festività non ci fanno più solo pensare alle cancellazioni dei voli e alla chiusura delle scuole, ma anche al modo in cui i cambiamenti climatici si fanno strada nell'aumento delle condizioni meteorologiche avverse e degli sbalzi di temperatura estremi. Ciò è particolarmente rilevante per l'agricoltura e ha cambiato il modo in cui gli agricoltori e gli allevatori della California, così come il resto del paese, considerano come, quando e dove piantare le loro colture.
Il problema più immediato per le olive colpite dai cambiamenti climatici è la pioggia. Per la California, 2013 è stato il l'anno più secco in assoluto da quando tali numeri sono stati mantenuti, risalenti a oltre 150 anni. Meno piogge significa produzione di olio d'oliva stentata, con poche opzioni per gli agricoltori quando i prezzi dell'acqua rimangono elevati. Ciò riguarda la maggior parte della produzione di olio d'oliva americana, considerando che il 90 percento delle olive coltivate a livello nazionale proviene dalla California.
Questa mancanza di pioggia e il basso numero di raccolti che possono seguire sono in netto contrasto con 2012, quando la diffusa siccità in Europa fece salire i prezzi dell'olio d'oliva nell'UE, situando i coltivatori della California con la possibilità di acquisire quote di mercato nel cuore del Vecchio Mondo.
The Pacific Institute, un'organizzazione che conduce ricerche su alternative sostenibili segnalati che l'irrigazione deficitaria regolamentata, in cui l'irrigazione viene applicata durante le fasi di crescita di una coltura più sensibili alla siccità, può ridurre significativamente l'uso di acqua, potrebbe essere appropriata per l'uso negli oliveti.
Anche le temperature estreme, che stanno crescendo in frequenza, rappresentano un grave rischio anche per le olive. Nel 1998, il freddo intenso ha causato perdite significative per le olive in California, e lo è stato soprattutto danneggiamento ai campi di agrumi. Gli ulivi normalmente possono sopportare brevi schizzi di freddo, ma temperature sotto lo zero che durano più di poche ore danneggeranno i nuovi rami piccoli e potrebbero impedire la produzione di frutta.
La variabilità delle ore di raffreddamento, che raccolgono meno attenzione del gelo, sono ugualmente importanti per la vitalità complessiva delle olive. Dennis Baldocchi, professore presso il Dipartimento di Scienze, politiche e gestione ambientale presso l'Università di Berkeley pubblicato ricerche che indicano che le ore di freddo invernale accumulate stanno diminuendo nelle regioni in crescita della California, il che colpisce una serie di colture, dalle olive alle prugne alle mandorle. Una quantità sostanziale di ore di raffreddamento (tra 32 e 45 gradi Fahrenheit) sono necessarie per lo sviluppo dei boccioli dei fiori d'oliva, che facilitano il movimento della pianta dal suo stato vegetativo in modo da poter produrre frutti.
Il clima non influisce solo direttamente sugli ulivi, ma il cambiamento delle temperature influenza anche la diversità e la frequenza degli insetti per una determinata area. UN articolo recente nella rivista California Agriculture dell'Università della California ha riferito che l'aumento dei livelli di anidride carbonica aggraverà la maggior parte dei problemi di insetti e parassiti nello Stato. Ciò è particolarmente rilevante per la mosca dell'olivo, il parassita più noto e costoso dell'olivo, ma gli studi dimostrano che questo effetto può effettivamente operare in modo controintuitivo.
La mosca dell'olivo, che è stata rilevata per la prima volta negli Stati Uniti a 1998 fuori Los Angeles, non può passare dall'uovo all'adulto alle alte temperature estive e gli adulti esistenti hanno ridotto la capacità di volo durante tale caldo. In effetti, alcuni allevatori nelle contee di Sonoma e Napa in California credono che le temperature miti della scorsa estate siano la ragione per aumento delle infestazioni da mosca delle olive nella regione, senza periodi di calura estiva per ridurre la popolazione di mosche. Insieme, questi effetti creano una rete complessa del nostro clima in evoluzione e della produzione di olio d'oliva, il cui futuro richiederà ulteriori ricerche scientifiche, un attento monitoraggio e, alla fine, un po 'di pioggia.
Altri articoli su: cambiamento climatico, le catastrofi naturali, sostenibilità
Febbraio 25, 2021
Il clima estremo ha un impatto sulla raccolta delle olive andaluse
Secondo il governo regionale, la produzione dovrebbe essere di circa 300,000 tonnellate inferiore a quanto stimato in precedenza.
Febbraio 18, 2021
Il progetto aiuta i coltivatori a prepararsi per le sfide poste dal cambiamento climatico
Raccogliendo dati climatici grezzi da tutta la regione, il progetto Med-Gold mira a essere uno strumento utile per il settore agricolo.
Febbraio 15, 2021
L'olio d'oliva permea il tessuto sociale greco nel momento del bisogno
Dagli sforzi di beneficenza per invertire la desertificazione, ulivi e olio d'oliva continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella società greca.
Febbraio 2, 2021
Storia e innovazione guidano un produttore pluripremiato in Umbria
Attraverso una fusione di influenze storiche e pratiche sostenibili, Castello Monte Vibiano ha raggiunto eccezionali obiettivi di qualità preservando l'ambiente locale.