`A Dievole, Extra Vergine Senza Confini - Olive Oil Times

A Dievole, Extra Vergine Senza Confini

Di Luciana Squadrilli
24 agosto 2015 16:13 UTC

La campagna tra Siena e Firenze, nel cuore della Toscana, è una delle zone più incantevoli d'Italia: un susseguirsi mozzafiato e senza soluzione di continuità di vigneti, boschi verdeggianti e immensi uliveti interrotto da incantevoli castelli e borghi pittoreschi.

Non sorprende che nel corso dei secoli abbia sedotto sangue blu, artisti e scrittori, attirandoli a stabilirsi tra i dolci pendii e gli antichi villaggi e scegliendoli come scenario delle loro opere d'arte.

In questi giorni l'attrazione continua, soprattutto per i turisti facoltosi e gli amanti del vino. Si tratta del cosiddetto Chianti Classico, nome che definisce una delle DOCG di vino più rinomate d'Italia (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), che deve la sua origine ad un editto emanato dal Granduca di Toscana Cosimo III nel 1716 per delimitare il la zona.

Inoltre, l'olio extravergine di oliva prodotto dai circa 400,000 ulivi e 240 coltivatori qui può vantare con orgoglio l'etichetta Chianti Classico DOP. Tuttavia è considerato in qualche modo un figlio minore di questa meravigliosa terra e molti uliveti giacevano abbandonati o sono stati sostituiti da più viti.

Alla fine del 2012, Alejandro Bulgheroni - imprenditore sudamericano di origine italiana impegnato nel settore petrolifero e del gas in Argentina ma anche proprietario di tenute vinicole in Uruguay, Patagonia, Napa Valley e Bordeaux - ha acquistato lo storico tenuta di Dievole.

Bulgheroni ha deciso non solo di tornare all'agricoltura naturale e ai vitigni locali, ma di investire nella produzione di olio extra vergine di oliva e nel recupero degli oliveti. Per fare ciò, ha chiamato due persone su cui poter contare: l'enologo toscano Alberto Antonini e il produttore sardo di olio d'oliva Marco Scanu. Entrambi avevano già lavorato nella tenuta di Bulgheroni in Uruguay, Bodega Garzón.

Alejandro Bulgheroni

Abbiamo incontrato Scanu nell'incantevole località di Dievole, fatto di lussuosi cottage, piscine e giardini che circondano la vecchia villa nel cuore della tenuta risalente al 1090. Sembrava essersi sistemato bene nel Chianti Classico mentre si affacciava su un ambizioso progetto che poteva ridefinire la tradizionale produzione di olio italiana: un frantoio innovativo, un olio d'oliva "academy, un pool di ricerca scientifica e molto altro ancora.

Iniziare il loro lavoro a Dievole con la raccolta 2014 dopo un anno di pianificazione non è stato un compito facile per Scanu e il suo staff, che comprende anche il giovane direttore di produzione Matteo Giusti: la Toscana è stata particolarmente colpita dall'anno sfortunato e dal progetto di produzione del Chianti Non è stato possibile raggiungere gli oli extra vergini di oliva DOP Classico e IGP Toscano.

Scanu ha trovato una soluzione brillante, però, viaggiando nel Sud Italia, dove le olive erano abbondanti, per comprare le migliori prima che i prezzi aumentassero troppo.

La maggior parte delle olive lavorate a Dievole lo scorso anno proveniva da un immenso uliveto della Basilicata, da loro curato personalmente, e dalla Puglia: perlopiù olive Coratina, tonde e delicate quelle lucane, più dure e dal sapore più deciso quelle pugliesi. Sono stati lavorati insieme per creare un meraviglioso ed equilibrato extravergine monovarietale Coratina.

La coratina di Dievole ha attirato molta attenzione e ha vinto un Gold Award al New York International Olive Oil Competition 2015. A Dievole hanno portato anche le olive Ogliarola, Leccino e Peranzana che, insieme alla Coratina, sono state utilizzate per produrre il piacevole blend "100% Italiano ”, un extravergine dolcemente pungente con note fresche di pomodoro, aromi verdi e floreali e un retrogusto amaro balsamico.

Le olive dovevano percorrere circa 600 km, fino a Dievole, ma questo non preoccupava Scanu.

Marco Scanu

"Eravamo lì spesso per controllare le procedure di raccolta e spedizione ", ricorda. C'era un contatto costante tra chi era in campo e chi era rimasto in Toscana e le olive viaggiavano e venivano conservate ad una temperatura costante di 4 ° C per evitare la fermentazione. Quest'anno abbiamo monitorato anche gli oliveti e stiamo già iniziando a organizzare la raccolta ".

Il lungo trasporto ha pesato sui costi, ma Dievole ha insistito sul progetto di proporre olio extra vergine di oliva di qualità prodotto in Italia a un prezzo accessibile: le bottiglie da 500 ml costano da circa 1 a 15 € in Italia, ma in lattine il prezzo scende a circa € 9 / litro. "Offrire un extravergine di buona qualità, 100% italiano a un prezzo accessibile e in grande quantità potrebbe essere una vera spina nel fianco dell'industria petrolifera che vende olio cattivo e aiutare più persone a conoscere cosa è un buon olio d'oliva ", Scanu disse.

Essendo stato nel settore della produzione di olio d'oliva per 30 anni e avendo lavorato a lungo negli enormi uliveti in Argentina e Uruguay, Scanu non ha preconcetti contro l'agricoltura intensiva o l'utilizzo di olive di altre regioni, o addirittura paesi, purché di qualità può essere raggiunto. Per farlo punta a innovazione, ricerca e un forte lavoro di squadra.

"Siamo abbastanza fortunati da gestire due processi di raccolta e macinazione in un anno, tra l'Italia e l'Uruguay ”, ha affermato. "Ciò significa che il personale locale può viaggiare e frequentare ogni sede e abbiamo la possibilità di sperimentare e apprendere due volte in un anno. "

pubblicità
pubblicità

Per Scanu la ricerca e l'innovazione sono punti chiave, per questo ha convinto Bulgheroni a investire nell'assunzione di giovani talenti come Giusti, che stavano per finire il loro lavoro presso un'agenzia di sviluppo locale. Hanno sperimentato la filtrazione immediata e l'imbottigliamento condizionato con argon, che è più stabile dell'azoto e non influisce sull'aroma dell'olio. Hanno adottato a "pre-frantumazione ”per le olive di Coratina per levigare il loro carattere deciso e trasformarle ad una temperatura media di 18 ° C.

Per la vendemmia 2015 al frantoio nato a Pianella, non lontano da Dievole, si affiancherà un nuovo frantoio sperimentale progettato da Giorgio Mori presso TEM, azienda toscana specializzata in macchine innovative. E ci sono ulteriori piani di espansione, acquisto o affitto di oliveti in Toscana e in altre aree, e la creazione di un uliveto sperimentale intensivo a Rapolano, vicino a Siena, per piantare nuove varietà e utilizzare fertirrigazione (che unisce una riserva idrica e una nutrizione minerale per fornire una soluzione nutritiva al suolo durante l'irrigazione) per terreni magri e pendii ripidi.

"Dobbiamo recuperare il tempo perduto, ma l'innovazione non dovrebbe avere fine a se stessa ", ha affermato Scanu. "Dobbiamo recuperare e sostenere le competenze italiane, migliorare la qualità e renderla accessibile a un pubblico più ampio ".

pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati