La produzione italiana di olio d'oliva in 2016 sarà probabilmente la metà dell'anno scorso, eppure i produttori hanno agito in tempo per mantenere alta la qualità in quanto i prezzi globali tendono verso l'alto.
"I mulini hanno aperto in anticipo in tutta Italia ”, ha detto un analista di mercato presso l'Istituto dei servizi per il mercato agricolo e alimentare ISMEA, Tiziana Sarnari. "È ormai prassi consolidata raccogliere le olive precocemente, durante la loro fase di invaiatura, per preservare tutte le qualità organolettiche e sensoriali degli oli di oliva. Tuttavia, questo avviene anche per scopi più pratici, ovvero per ottenere la maggior parte della produzione (anticipata) durante una vendemmia difficile come quella che stiamo attraversando ".
Hanno affrontato le difficoltà e, nonostante il calo della produzione, hanno raggiunto livelli elevati di qualità.- Paola Fioravanti, UMAO
Secondo l'ultimo rapporto da ISMEA, in collaborazione con l'organizzazione nazionale dei produttori di olio d'oliva, Unaprol, la produzione italiana di olio d'oliva nel 2016 sarà probabilmente pari a 243,000 tonnellate, con un calo del 49%.
Vedi anche: Copertura completa della raccolta delle olive 2016
Mentre le regioni meridionali e centrali hanno subito un calo rispettivamente del 50 e del 40 per cento, più favorevole condizioni climatiche ha permesso al settore settentrionale di ottenere risultati leggermente migliori. Ciò è probabilmente dovuto alle dimensioni ridotte delle aree produttive che hanno permesso un monitoraggio più attento, ma è interessante notare che nei luoghi in cui l'olivicoltura è stata recentemente introdotta, gli ulivi in piena produzione hanno espresso il loro massimo potenziale.
Il raccolto precoce fu principalmente sollecitato dalla paura di un altro attacco del mosca di frutta d'oliva Bactrocera oleae che potrebbe ancora danneggiare le olive che avevano resistito agli attacchi precedenti. Oltre alle rese inferiori dovute all'alternanza biologica, condizioni meteorologiche avverse hanno alternato caldo e freddo in rapida successione, piogge e, successivamente, un'estate umida con temperature che non hanno superato i 30 ° C di notte. Questo ha creato l'ambiente ideale per uno straordinario sviluppo della mosca dell'olivo, che già nel 86 ha minato la produzione italiana.
Tradizionalmente, questi tipi di annus horribilis dal punto di vista fitosanitario sono distanziati fino a 15 anni. "Tuttavia, ciò che è accaduto due anni fa ha allertato molti produttori, che hanno agito correttamente e salvato parte della produzione ”, ha considerato Sarnari. "Sono state selezionate olive più sane e la qualità è superiore a quella del 2014. ”
A ciò ha fatto eco il presidente dell'Unione mediterranea dei Oil Tasters, UMAO. "La natura ha fornito alcuni avvertimenti, che hanno permesso ai produttori di affrontare meglio la sfida ", ha detto Paola Fioravanti. "Monitorando e applicando i trattamenti adeguati al momento giusto, hanno affrontato le difficoltà e, nonostante il calo della produzione, hanno raggiunto alti livelli di qualità. "
In conformità con gli ultimi dati forniti dal Consiglio oleicolo internazionale, si prevede un calo del 14% della produzione mondiale, che sarà ben al di sotto della soglia dei 3 milioni di tonnellate, con un calo del 6% in Spagna, del 19% in Grecia, del 14% in Portogallo, del 29% in Tunisia, 15 per cento in Marocco, 18 per cento in Argentina.
Nonostante le aspettative iniziali, a novembre l'andamento dei prezzi in Italia ha superato il limite di 5.50 euro al chilogrammo. In accordo con il CIO, si registra un leggero aumento dei prezzi a livello globale (10% in Spagna, 21% in Grecia, 12% in Tunisia).
Altri articoli su: Raccolta delle olive 2016, cambiamento climatico, Mosca della frutta
Febbraio 25, 2021
Il clima estremo ha un impatto sulla raccolta delle olive andaluse
Secondo il governo regionale, la produzione dovrebbe essere di circa 300,000 tonnellate inferiore a quanto stimato in precedenza.
Febbraio 18, 2021
Il progetto aiuta i coltivatori a prepararsi per le sfide poste dal cambiamento climatico
Raccogliendo dati climatici grezzi da tutta la regione, il progetto Med-Gold mira a essere uno strumento utile per il settore agricolo.
Febbraio 17, 2021
L'Italia promette quasi 70 milioni di euro per il settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola
Il denaro sarà utilizzato per migliorare la qualità, proteggere l'ambiente e promuovere la tracciabilità nel settore fino all'entrata in vigore della politica agricola comune nel 2023.
Febbraio 15, 2021
L'olio d'oliva permea il tessuto sociale greco nel momento del bisogno
Dagli sforzi di beneficenza per invertire la desertificazione, ulivi e olio d'oliva continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella società greca.