`Nuove soluzioni per la gestione delle acque reflue dei frantoi - Olive Oil Times

Nuove soluzioni per la gestione delle acque reflue dei frantoi

Di Luciana Squadrilli
12 novembre 2014 09:55 UTC

Fondamentalmente, due cose escono da un'oliva quando la macini: olio d'oliva e acqua. Sappiamo cosa fare con l'olio. Gestire l'acqua, invece, è una sfida delicata e costosa.

La gestione delle acque reflue rimane un problema critico e irrisolto, soprattutto nelle regioni dove si producono enormi quantità.

Tuttavia, questi sottoprodotti contengono anche composti fenolici riconosciuti per le loro proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche.

Ecco perché sono stati studiati diversi approcci per recuperare sostanze chimiche bioattive dalle acque reflue del frantoio al fine di sfruttarle per applicazioni farmaceutiche, nutrizionali e cosmetiche.

Abbiamo già scritto di a ricerca sui sottoprodotti dell'olio d'oliva coordinato dal Prof. Maurizio Servili dell'Università di Perugia.

Giuseppe Di Lecce (Foto: NYIOOC)

Ora, un altro italiano studio su possibili trattamenti e applicazioni per acque reflue di frantoio (OMW) è stato condotto dal Dr. Giuseppe Di Lecce e colleghi ricercatori (Alfredo Cassano, Alessandra Bendini, Carmela Conidi, Lidietta Giorno e Tullia Gallina Toschi) presso l'Università di Bologna.

La composizione di OMW mostra una grande variabilità a seconda di diversi parametri come cultivar, tempo di raccolta e tecnologia di estrazione dell'olio, sottolineano i ricercatori.

OMW è un effluente liquido scuro caratterizzato da alte concentrazioni di composti organici, tra cui acidi organici, zuccheri, tannini, pectine e sostanze fenoliche che li rendono fitotossici e inibiscono l'attività batterica.

In termini di inquinamento, un metro cubo di OMW equivale a 100-200 metri cubi di acque reflue domestiche. Il suo smaltimento incontrollato nei bacini idrici porta a gravi problemi per l'intero ecosistema.

Nello studio Di Lecce, le acque reflue del frantoio sono state trattate per valutare le caratteristiche delle frazioni permeate e retentate prodotte da un sistema a membrana integrato che lavora a due diversi fattori di concentrazione volumetrica.

I ricercatori hanno valutato l'effetto di due fasi di filtrazione a membrana (microfiltrazione e nanofiltrazione) sul contenuto della domanda chimica di ossigeno, sulla sostanza secca, sulla qualità sensoriale, sui composti fenolici e sull'attività antiossidante dei campioni permeati e trattenuti.

Il doppio trattamento di microfiltrazione e nanofiltrazione ha generato un prodotto liquido pulito che può essere riciclato come acqua di processo e frazioni di retentato a basso peso molecolare che mostrano una concentrazione significativa di composti fenolici. A seconda del grado di purezza e delle specifiche proprietà sensoriali queste possono essere destinate al recupero di molecole con attività antiossidante o potrebbero essere utilizzate in diversi settori come la produzione di fertilizzanti, l'alimentazione animale e l'industria alimentare e farmaceutica.

Il processo integrato ha dimostrato di essere un approccio valido per produrre estratti fenolici preziosi per diversi settori industriali ei risultati dello studio hanno suggerito che esiste un "ipotesi sostenibile di 'normale pratica industriale "che può essere inclusa negli attuali processi di estrazione dell'olio, al fine di purificare l'acqua e recuperare composti fenolici ad alto valore aggiunto".

La ricerca è stata presentata in occasione di un incontro sull'innovazione tecnologica nel territorio calabrese presso la stazione sperimentale dell'Agenzia Regionale per lo Sviluppo Agricolo di Gioia Tauro, organizzato da Apor (Associazione produttori olivicoli calabresi) con la collaborazione di Regione Calabria, Università di Bologna e l'Istituto di Tecnologia delle Membrane dell'Università della Calabria di Rende.


pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati