`Quarto rapporto sui crimini agroalimentari in Italia - Olive Oil Times

Quarto rapporto sui crimini agro-alimentari in Italia

Di Ylenia Granitto
24 febbraio 2016 10:58 UTC

Il settore agroalimentare rappresenta un'area prioritaria di investimento per la criminalità organizzata, con un pericoloso impatto non solo sull'economia ma anche sulla salute dei cittadini, dell'ambiente e del territorio del Paese, come testimoniato dalla quarto rapporto sui crimini agroalimentari in Italia, preparato dall'Istituto di studi politici, sociali ed economici (Eurispes), dall'Organizzazione italiana degli agricoltori Coldiretti e dall'Osservatorio sul crimine in agricoltura e sistemi agroalimentari.

Il rapporto è stato presentato al Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, sede di Coldiretti a Roma.

La crescente espansione della vendita di prodotti alimentari online suggerisce con urgenza il tema della sicurezza.- 4th Rapporto sui crimini agroalimentari

Dopo una presentazione di Gian Carlo Caselli, ex procuratore che ha ottenuto risultati significativi contro la criminalità organizzata e oggi presidente del comitato scientifico dell'Osservatorio, sono intervenuti il ​​presidente dell'Eurispes, Gian Maria Fara; il ministro della giustizia, Andrea Orlando; il ministro dell'agricoltura, Maurizio Martina; il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Giovanni Legnini; il presidente della Commissione parlamentare antimafia, Rosy Bindi; il presidente della Direzione Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone e il presidente della Coldiretti, Roberto Moncalvo.

L'attività di Agromafia ha raggiunto un fatturato di 16 miliardi di euro nel 2015 e osservare quanto accade nella produzione e distribuzione alimentare può dare l'idea che l'Italia sia la culla dell'illegalità.

Al contrario, il rapporto mostra come il paese abbia sviluppato un eccellente sistema di indagine, abbastanza da diventare il leader della sicurezza agroalimentare in Europa. Nessun altro Paese ha la stessa quantità e qualità di controlli, ha concluso il rapporto - ecco perché vengono rilevate così tante irregolarità.

Diverse forze dell'ordine specializzate, come il Nucleo Antiadulterazione e Salute dell'Arma dei Carabinieri (Nas), il Nucleo Antifrode Carabinieri (NAC), il Servizio Investigativo sulla Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza (SCICO), il Corpo Forestale dello Stato e l'Ispettorato Centrale per la Tutela di qualità e prevenzione frodi dei prodotti alimentari (ICQRF) e la Direzione Investigativa Antimafia (DIA) hanno effettuato lo scorso anno più di 100,000 controlli.

L'olio d'oliva è uno dei settori più sensibili, secondo il rapporto, che inizia con un esame dell'emergenza Xylella fastidiosa che richiede un'indagine approfondita su coloro che potrebbero essere responsabili dell'entità della crisi.

Per quanto riguarda la produzione, oltre al drammatico calo registrato nel 2014, "la vertiginosa crescita delle importazioni aumenta allo stesso tempo il rischio di contraffazione dei prodotti italiani ”. Ma gli ottimi risultati della vendemmia 2015, superiore del 46 per cento rispetto alla precedente, hanno consentito una ripresa in tutte le regioni. Con l'intensificarsi dei controlli, le autorità competenti hanno ottenuto "molte azioni vittoriose contro la frode alimentare, l'usurpazione e i fenomeni del suono italiano contro il marchio Made in Italy e i consumatori ".

Il rapporto ha rivelato che il cosiddetto "Nomi, marchi e immagini dal suono italiano che evocano l'Italia per promuovere e vendere in modo fraudolento prodotti per nulla legati al paese hanno realizzato un reddito illecito annuale di € 60 miliardi e costituiscono quasi due su tre prodotti falsamente etichettati come Made in Italy.

"La crescente espansione della vendita di prodotti alimentari online suggerisce con urgenza il tema della sicurezza, quindi non solo la tracciabilità dei prodotti, ma anche una vera e propria certificazione di identità ”, dichiara il rapporto. Considerando che un cliente italiano su cinque negozi online, ", il 'l'identità certificata "assume ora una nuova, decisiva centralità".

"Sono ora necessarie regole specifiche, efficaci e immediate ”, con il comodo supporto dell'UE in alcuni aspetti della legislazione. A tal proposito, la Commissione per l'elaborazione dei provvedimenti sulla riforma dei reati agroalimentari istituita dal Ministero della Giustizia e guidata da Gian Carlo Caselli, ha recentemente presentato un disegno di legge (coniando un nuovo reato di agropiracy) che chiede "rinnovata legge penale, meno repressiva e più attenta nella protezione del consumatore, in grado di interpretare le sfide della globalizzazione senza dimenticare il valore aggiunto delle caratteristiche territoriali, con l'obiettivo finale, non negoziabile, di proteggere la salute delle persone ".


pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati