La potatura degli ulivi è un mestiere antico, e potatori esperti possono avere un effetto importante sulla qualità e la resa di un'azienda. In Italia, l'importanza della potatura corretta è evidenziata in occasione di una competizione annuale.
il 14th il campionato nazionale di potatura degli ulivi si è tenuto presso un'azienda agricola sperimentale a Montopoli di Sabina (Lazio). Sessanta partecipanti, selezionati attraverso gare regionali in competizione, con seghe e potatori da palo, hanno tagliato tre piante, ciascuna entro 30 minuti.
Il concorso è stato organizzato da ASSAM in collaborazione con Nova Agricultura, Regione Lazio e Agenzia regionale per lo sviluppo e l'innovazione dell'agricoltura nel Lazio Arsial.
La giuria, presieduta da Franco Famiani e composta da Barbara Alfei, Salvatore De Angelis, Luciano Pollastri e Antonio Montinaro, ha valutato le prestazioni in base a cinque parametri: il numero e la forma dei picchi, l'equilibrio e la disposizione dei rami primari, il numero e la disposizione di rami secondari, equilibrio vegetativo-produttivo e conformità alla forma ideale.
Il presidente del comitato scientifico, Giorgio Pannelli, ha guidato gli spettatori ad una migliore conoscenza della struttura del vaso policonico e della gestione dell'oliveto, attraverso dimostrazioni sul campo.
Il vincitore fu Riccardo Macari, 30 anni. Assaggiatore di olio d'oliva, agricoltore, potatore di olivo professionista, agricoltore e guida enogastronomica, Macari iniziò a potare quando aveva solo 13 anni.
"Questo premio è una grande soddisfazione ”, ha detto, aggiungendo che stava cercando un'esperienza professionale all'estero per "arricchire le mie conoscenze a livello internazionale ".
Un altro giovane potatore, Gioele Gaspari, 19 anni, ha vinto nella categoria del concorso dedicata alle scuole, terminando al sesto posto assoluto. Gaspari frequenta l'Istituto tecnico agricolo di Pesaro (Marche) e inizia a potare solo l'anno scorso. "Sono così contento di questo premio e ora voglio iniziare una vera professione in olivicoltura e potatura ”, ha detto il giovane campione.
La straordinaria biodiversità che impreziosisce i paesaggi della penisola italiana ha una sua vetrina annuale nel Mostra Nazionale di Oli Extra Vergine di Oliva Monovarietali. La manifestazione, organizzata dall'Agenzia dei Servizi del Settore Agroalimentare Marche ASSAM e dalla Regione Marche, è diventata un punto di riferimento sulle caratteristiche chimiche e sensoriali degli oli extravergine di oliva ottenuti da varietà autoctone.
La presidente del comitato scientifico dell'evento e la responsabile del panel, Barbara Alfei, hanno osservato: "540 varietà ufficialmente riconosciute rappresentano un vero tesoro per l'Italia e il nostro obiettivo è quello di esaltare e richiamare l'attenzione sulle peculiarità di ogni cultivar. Il nostro obiettivo è andare oltre la qualità che fornisce i requisiti minimi di extravergine… e mostrare l'identità del prodotto, che si concretizza nell'accoppiamento inscindibile di varietà e territorio ”.
Il 23 e 24 aprile ad Ascoli Piceno (Marche), 48 aziende di tutte le regioni italiane hanno presentato EVOO selezionati dal panel regionale ASSAM. La mostra comprendeva dibattiti e aggiornamenti per tecnici, produttori, assaggiatori esperti e consumatori, insieme ai 9th edizione di a 'Indovina la competizione della varietà, vista come un incentivo a riconoscere le diverse peculiarità sensoriali.
"Ogni varietà conferisce un olio extravergine di oliva specifico per quanto riguarda i parametri analitici, il che significa la sua composizione in acidi grassi e polifenoli ma soprattutto attributi sensoriali, che forniscono al consumatore una percezione di questa biodiversità multiforme ", ha spiegato Alfei.
I campioni ricevuti ogni anno sono stati utilizzati per creare un Banca dati che attualmente consiste di oltre oli extra vergine di oliva 2,600, per caratterizzare i monovarietali e analizzare gli effetti del genotipo, del territorio e del modello stagionale sulla loro composizione analitica e sensoriale. Quest'anno, i campioni 308 sono stati inviati dalle regioni 18, di cui 241 delle varietà 94 sarà incluso nel database.
Altri articoli su: cultura, Italia, olio d'oliva monocultivar
Febbraio 17, 2021
L'Italia promette quasi 70 milioni di euro per il settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola
Il denaro sarà utilizzato per migliorare la qualità, proteggere l'ambiente e promuovere la tracciabilità nel settore fino all'entrata in vigore della politica agricola comune nel 2023.
Febbraio 15, 2021
L'olio d'oliva permea il tessuto sociale greco nel momento del bisogno
Dagli sforzi di beneficenza per invertire la desertificazione, ulivi e olio d'oliva continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella società greca.
Febbraio 12, 2021
Resti di un mulino di 2,500 anni scoperto in Italia
Credono che sia il primo frantoio d'oliva trovato nella Magna Grecia, una regione che comprende la maggior parte della costa meridionale dell'Italia, dove gli antichi coloni greci arrivarono 3,500 anni fa.
Febbraio 11, 2021
Il Festival andaluso inaugura l'evento virtuale
La pandemia Covid-19 ha costretto alcune parti del festival dell'olio d'oliva La Molienda de Riogordo online. Gli organizzatori stanno sfruttando l'opportunità di offrire una versione in lingua inglese.