La Leucocarpa, detta anche Leucolea, è una varietà di olive caratterizzata da piccoli frutti che, durante la maturazione, assumono un colore bianco avorio. "Diffuso principalmente nelle regioni dell'Italia meridionale, con una forte presenza in Calabria, fu probabilmente introdotto durante la colonizzazione della Magna Grecia ", Innocenzo Muzzalupo, ricercatore presso il Consiglio per la ricerca e l'economia agraria, Centro di ricerca per l'olivo, gli agrumi e gli alberi da frutto ( CREA-OFA), ha detto Olive Oil Times.
A causa del colore bianco dei frutti, che nella cultura occidentale simboleggia la purezza, è stato utilizzato principalmente per scopi religiosi.- Innocenzo Muzzalupo, CREA-OFA
"L'olio extravergine di oliva ottenuto da questa varietà ha le stesse caratteristiche di tutti gli altri per quanto riguarda la composizione degli acidi grassi, i sapori e gli aromi tipici di un prodotto fruttato leggero ”, ha chiarito.
"Un piccolo numero di produttori lo utilizza in blend con altre cultivar predominanti, ma a causa del colore bianco dei frutti, che nella cultura occidentale simboleggia la purezza, è finito per essere utilizzato principalmente per scopi religiosi ". Ecco perché Leucocarpa viene spesso coltivata vicino ai conventi, dove il suo olio, dopo aver ricevuto una benedizione, è destinato ai sacramenti e ad altri riti cattolici e, in passato, per ungere l'imperatore durante la cerimonia dell'incoronazione.
Questa è un'ulteriore prova di come gli antichi, indipendentemente dal loro credo, associassero l'olivo e l'olio d'oliva alla sacralità, come è successo ad Atenee in molti altri luoghi del bacino del Mediterraneo, a tal punto che oggigiorno l'olivo è universalmente considerato a simbolo di pace.
Tornando al Leucocarpa, la caratterizzazione genetica ha stabilito che esso appartiene ad un ceppo unico, la cui limitata diffusione è probabilmente dovuta alla scomoda propagazione. Poi, gli agricoltori si prendono cura di questi ulivi, che durante la stagione di fruttificazione danno un effetto estetico incantevole, che secondo uno studio condotto da Muzzalupo con altri ricercatori del CREA e dell'Università della Calabria, è dovuto a: "spegnimento ”di flavonoidi e antociani.
La qualità conta.
Trova i migliori oli d'oliva del mondo vicino a te.
"La maturazione delle olive comporta due fasi: in primo luogo, il passaggio e la sintesi della clorofilla che fa diventare verde il frutto, quindi la degradazione della clorofilla quando l'oliva perde il suo colore ", ha spiegato il nostro ricercatore. "Allo stesso tempo, generalmente, nelle olive come nella maggior parte dei frutti, viene attivata la sintesi di antociani e altri flavonoidi, che ne determina il colore bluastro o nerastro ".
Ricordiamo che alcune varietà, durante la prima parte della maturazione delle drupe, assumono una tonalità di verde molto tenue quasi bianca. Ad esempio, la Biancolilla, il cui nome richiama il colore bianco (Bianco in italiano), viene impropriamente chiamata Leucocarpa in alcune zone, perché dopo la degradazione della clorofilla i frutti rimangono chiari anche venti giorni fino a quando i suini non vengono attivati.
"Nella cultivar Leucocarpa, l'attivazione dei flavonoidi e degli antociani non si verifica affatto ", ha spiegato Muzzalupo. "Questa è l'unica varietà che rimane bianca in qualsiasi fase della maturazione, e se lasciamo i frutti sugli alberi fino alla fine dell'inverno, li troveremo bianchi, al massimo tendenti al giallastro per l'ossidazione dei lipidi. Nel nostro studio abbiamo cercato di capire perché questo accade ".
I ricercatori hanno scoperto che la trascrizione di geni specifici è bloccata a livello di determinati enzimi da un processo di regolazione; poi, hanno scoperto quali meccanismi regolatori avvengono, attraverso microRNA specifici. Quest'ultima scoperta ha portato al pubblicazione della ricerca 'Il sequenziamento profondo degli RNA corti delle olive identifica i microRNA coinvolti nella maturazione delle drupe. "
"La caratterizzazione delle trascrizioni dai percorsi biosintetici dei flavonoidi e degli antociani e l'analisi del loro livello di espressione nei frutti di oliva è un obiettivo importante, non solo per comprendere invaiatura evento di frutta, ma anche per aumentare la conoscenza di queste molecole antiossidanti, che sono importanti per la salute umana ", ha osservato Muzzalupo.
Ha anche riportato il risultato ottenuto macinando questa varietà con un dispositivo simile a Keurig chiamato Revoilution.
"Abbiamo bucato le olive di Leucocarpa e congelato la polpa in azoto liquido; poi l'abbiamo schiacciato e inserito nella macchina ", ha spiegato il ricercatore. "In sostanza, evitando completamente l'ossidazione, abbiamo ottenuto un ottimo olio extravergine di oliva dal fruttato medio con caratteristiche organolettiche ideali, che aveva la sola particolarità di essere incolore. Era molto buono, con un piacevole sapore piccante e amaro. "
Altri articoli su: Italia, varietà di oliva
Gennaio 15, 2021
I produttori pugliesi chiedono un maggiore sostegno del governo per il settore dell'olio d'oliva
I prezzi dell'olio d'oliva in Puglia continuano a scendere nonostante la minore produzione nel 2020. Coldiretti ritiene che il governo debba fare di più.
Dicembre 30, 2020
Crescono Consumi, Esportazioni di DOP e IGP italiane
Da un'indagine emerge che le esportazioni e il consumo di oli extravergine di oliva italiani con indicazioni geografiche sono cresciuti costantemente in cinque anni.
Dicembre 21, 2020
Sulle rive del Lago di Garda, i volontari raccolgono alberi abbandonati per beneficenza
I volontari di Toscolano Maderno stanno dimostrando il valore economico e sociale degli ulivi abbandonati.
Dicembre 15, 2020
Scienziati in Spagna identificano i geni dell'olivo resistenti al patogeno comune
I ricercatori dell'IFAPA hanno identificato diversi geni che forniscono resistenza ai funghi che causano l'appassimento del Verticillium.