`Storia dell'olio d'oliva: imballaggio, trasporto e vendita - Olive Oil Times

Storia dell'olio d'oliva: imballaggio, trasporto e vendita

Di Olivarama
27 gennaio 2013 09:41 UTC

Il centro principale della produzione di petrolio nell'antica Betica era centrato nella Valle Medio del Guadalquivir. Qui predominavano i centri di vasai in cui venivano fabbricate grandi e pesanti anfore da olio per il trasporto del petrolio. Le stesse che in seguito furono ammucchiate all'interno delle navi che attraversavano il largo per commerciare con questo prodotto. Di tutti loro, il Dressel 20 è durato per i secoli centrali dell'Impero Romano.

"In mezzo a un mare di ulivi, spruzzato di argento, bianco e indaco pallido, l'attività nel laboratorio del vasaio era frenetica. Consisteva in pochi modesti, ma robusti, edifici con pareti costituite da migliaia di frammenti di anfore e ricoperte di tegole anch'esse prodotte in loco. Arroccato su un piccolo poggio a ridosso delle rive del Betis, illuminato dalla luce del sole e al riparo da possibili alluvioni, vicinissimo a Carbula… A poche centinaia di metri nell'entroterra, un folto gruppo di schiavi - quasi irriconoscibili nel loro involontario camuffamento causato dallo spesso strato di fango che copriva i loro corpi - estrasse l'argilla da una fossa irregolare che altri poi impastarono laboriosamente e alla fine la lasciarono in un sacco di decantazione per un certo numero di giorni ... Questa argilla era usata dai vasai per modellare le grandi anfore con strette bocche e pance grasse essiccate a testa in giù e in quantità copiosa sulla grande spianata posta a lato della facciata meridionale del complesso; i sigilli del marchio del vasaio erano chiaramente visibili sulla parte superiore del ventre o sui manici ... Infine, una batteria di otto fornaci interamente in adobe e argilla e disposte in una linea parallela al fiume, fumava costantemente, usando il fuoco per cuocere i recipienti in ceramica fino a quando non fossero abbastanza forti e resistenti da sopravvivere alla lunga traversata a cui erano destinati la maggior parte di essi, essendo diventati praticamente indistruttibili ... "

Questo estratto del lavoro, El Árbol del Pan (Plurabelle. Cordoba, 1994, 53 - 54), scritto dal sottoscritto autore di questo articolo, spiega chiaramente come e dove è stato conservato il nostro prezioso oro liquido in passato.

Il testo rende certamente molto chiaro come era organizzato il mercato del petrolio. Il principale polo petrolifero della Baetica si trovava nella Valle Medio del Guadalquivir, dove abbondavano i centri di produzione di anfore olearie che, occasionalmente, coincidevano anche con gli insediamenti agricoli. Tuttavia, altre volte hanno cercato la vicinanza dei fiumi Baetis e Singilis, al fine di evitare il trasporto non necessario di recipienti pesanti e voluminosi. Questo potrebbe essere stato un affare diverso che non era nelle mani dei responsabili della produzione del petrolio. Così, ciò che veniva mosso era l'olio stesso, in otri che furono poi versati nelle anfore poco prima dell'imbarco.

Centri di vasaio

Questi centri di ceramica, che identificavano le anfore con il sigillo dell'officina del vasaio sul manico (un sigillo che di solito includeva un'abbreviazione del proprietario, produttore o nome completo di officina -tria nomina-), erano abbondanti nelle campagne di Cordova, Almodóvar del Río, Posadas, Peñaflor, Écija ... Ecco perché è comune vedere sulla terra, nelle fessure del fiume, quegli stessi forni in un eccellente stato di conservazione integrati in complessi molto più grandi (alcuni dei quali fino a 20 ettari , come quello di La Catria, a Lora del Río, Siviglia). Questi complessi tendevano ad avere anche altri edifici, come luoghi di lavoro, aree di vita, magazzini, ecc. E spesso la loro stessa necropoli.

Questo è il motivo principale per cui grandi frammenti di anfora (opus testaceum) sono così comuni nelle case in tutte queste aree. Stranamente, questi frammenti sono stati usati anche come materiali da costruzione per strutture domestiche e manifatturiere, compresi i forni.

Potter e laboratori di vasaio

Oggi, sulla base di un'analisi dei sigilli, sappiamo che nella zona c'erano almeno Xlina XNXX (officine) e che almeno i vasai di 100 erano al lavoro; questo, senza tener conto di quelli che non hanno lasciato traccia del loro lavoro, che è stato semplicemente perso o resta da scoprire.

Gli scavi archeologici nella zona, contrapposti allo studio delle anfore e dei Tituli picti del Testaccio, ci forniscono un enorme volume di informazioni che ci permettono di conoscere parecchi dettagli. Così, ad esempio, sappiamo che la bottega del vasaio situata nel Cortijo del Temple, vicino a Palma del Río (conventus Cordubensis) produsse una grande quantità di anfore nel periodo flavio-traiano (ultimi anni del 1st secolo d.C.) per un noto personaggio del periodo, Caio Mario Silvano, che compare anche sui sigilli delle anfore del Testaccio con il nomen Marium.

La figlia viziata dell'Impero: la Dressel 20

Questi ceramisti, che hanno lavorato senza sosta tutto l'anno, hanno logicamente vissuto varie inversioni di evoluzione politica, economica o sociale nel corso della loro esistenza, con la leadership che ha cambiato le mani più di una volta. In alcuni casi, furono persino confiscati dai grandi possedimenti della Beatica che producevano petrolio in momenti tesi di riadattamento ideologico.

Fu lì che fu fabbricato uno specifico tipo di anfora, noto in gergo archeologico come Dressel 20. Grazie alla sua perfetta funzionalità, questo vaso durò durante i secoli centrali dell'Impero, con piccole variazioni che finirono per generare altre categorie: Tejarillo I e Dressel 23.

È un recipiente abbastanza capiente, di forma globosa che pesa 30 chili e potrebbe contenere 70 litri di olio. Veniva prodotto in diverse fasi: prima la pancia, poi la bocca e infine la base (chiudendo l'orifizio che era stato lasciato aperto per facilitare l'asciugatura), infine le maniglie. Come tappi, si potrebbero usare dei dischi di argilla molto semplici progettati appositamente per questo scopo (occasionalmente, un semplice frammento di ceramica ritagliata), pezzi di sughero o mini anfore contenenti un campione del contenuto, consentendo così di verificarne la qualità senza dover aprire il recipiente, che di solito era sigillato.

Reliquie trovate

Possiamo contemplare le anfore Dressel 20, la maggior parte completamente intatte, in molti dei nostri musei. Migliaia di loro giacciono anche in fondo al mare, in relitti che non hanno mai raggiunto il loro porto. Si distinguono per l'enorme pancia e la sorprendente ergonomia, in quanto consentivano una perfetta sigillatura del prodotto, erano facili da trasportare e, in particolare, fornivano un funzionale sistema di impilamento nella stiva delle navi incaricate del trasporto in tutto l'Impero.

Queste sono navi che conosciamo molto bene, sia per i relitti trovati, sia per le loro illustrazioni in rilievo e in mosaico che abbondano, ad esempio, nel porto di Ostia, dove la maggior parte di loro ha fatto scalo. barche, e potevano contenere fino a 10,000 anfore da vino o da olio, disposte con un semplice sistema di palificazione che permetteva di incunearne il fondo tra le bocche di quelle della fila inferiore, in modo tale che tra le 150 e le 200 tonnellate potrebbe essere trasportato.


Desiderio Vaquerizo Gil

Gli articoli di Olivarama compaiono anche sulla rivista Olivarama e non sono curati do olive oil Times.
pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati