`Etichettatura Testaccio e Olio d'Oliva - Olive Oil Times

Testaccio e etichettatura olio d'oliva

Di Olivarama
19 febbraio 2013 14:39 UTC


Glauco Dattini

In realtà, Testaccio è una discarica industriale, una collina artificiale creata dall'accumulazione progettata di anfore di petrolio scartate, fondamentalmente da Baetica. Molte di queste anfore sono "etichettato "a forma di sigilli, grafite e dati dipinti (tituli picti) che forniscono una ricchezza enorme e privilegiata di informazioni sulle tenute, i sistemi di produzione, la qualità del prodotto e i controlli fiscali del periodo, il che significa che sostanzialmente queste etichette non erano così diverse da quelle attualmente in uso da parte dei produttori e delle entità di imballaggio e sono di vitale interesse per la storia sociale ed economica dell'Impero romano.

Il Monte Testaccio era una discarica industriale di anfore, la stragrande maggioranza delle quali proveniva dall'antica Betica (l'attuale Andalusia), al suo ruolo di archivio storico di decisiva importanza per capire come funzionava allora il mondo dell'olivo. Dato il livello di interesse per l'argomento, andremo ora un po 'più a fondo, analizzando la sua particolare condizione di discarica ecologica e cosa rappresenta al fine di comprendere le dimensioni reali della produzione e vendita di olio d'oliva nell'antica Roma.

Una discarica ecologica

Giunte ad Ostia dalle maggiori tenute ispano-baetiche, le anfore venivano scaricate per essere direttamente trasportate dai grossisti ai rispettivi magazzini: svuotate nell'orrea riempita di enormi dolia situata nel porto stesso, da cui l'olio sarebbe stato successivamente venduto ai dettaglianti, o inviato a Roma dove subirebbe un processo simile.

In entrambi i casi le anfore vuote rappresentavano un vero problema: non potevano essere riutilizzate per altro, né era vantaggioso rimandarle al luogo di origine. Inoltre, se venivano immagazzinati, diventavano rapidamente luoghi di cattivi odori e infezioni dovute al marciume dei residui di olio che impregnavano le pareti di questi contenitori.

E quindi era necessario trovare una soluzione efficace. È qui che la natura straordinariamente pratica dei romani entrò rapidamente in azione per trovarne uno. Si è così creata una discarica controllata finalizzata esclusivamente al ritiro dalla circolazione di questi destinatari.

Nasce così il Monte Testaccio, situato all'interno delle Mura Aureliane, a sud-est di Roma, ai piedi del colle Aventino e sulla riva destra del Tevere. Una collinetta di circa 50 metri sul terreno circostante, con un perimetro di poco più di 1500 metri e una superficie di circa 2 ettari che si sviluppa su un'area di magazzini e insediamenti portuali - come l'horrea Seiana, forse adibita a deposito petrolio al fine di controllarne la distribuzione e le possibili oscillazioni del mercato.


Google Maps

Una leggenda intrisa di olio d'oliva

La collina non è solo impregnata di anfore, ma di ogni sorta di leggende storiche e difficoltà, poiché ha svolto un ruolo molto importante nella vita della città. Fino all'anno scorso qui si celebravano carnevali, orge e feste popolari legate alla vendemmia; i fianchi della collina furono usati per costruire grotte in cui invecchiare il vino, e il monte divenne la sede di una delle più tradizionali stazioni della Via Crucis a Roma, come dimostra l'enorme croce che incorona la sommità del la collina.

Solo alcune delle anfore olearie della Baetica sono arrivate a Testaccio, che da anni è oggetto di studio di una missione archeologica spagnola, diretta da José Mª Blázquez e José Remesal (maggiori informazioni si possono trovare in prima persona sul sito http: / /ceipac.gh.ub.es/, che è gestito anche da quest'ultimo), e questi sono stati costantemente depredati fino al 18th secolo, o parzialmente distrutto dall'artiglieria vaticana, che usava il lato orientale del monte per il tiro al bersaglio. Molte altre anfore avevano destinazioni diverse o erano semplicemente sparse lungo il percorso, usate forse come materiali da costruzione. Secondo E. Rodíguez Almeida, oltre 13 milioni di destinatari sono andati persi e, se ciò fosse vero, i dati sulle vendite di petrolio della Baetica aumenterebbero a un volume difficile da comprendere, anche ai nostri giorni.

Per realizzare la discarica, realizzata in più fasi, i romani hanno ideato un sistema di palificazione perfettamente razionale che nel tempo avrebbe consentito la crescita organica del sito. Le anfore (sollevate sul dorso della cavalleria, man mano che il monte si alzava) erano fissate, accatastate sui lati in una formazione a gradini e l'interno era riempito con frammenti di altri recipienti già rotti. Era poi tutto ricoperto di calce viva per sigillare i cattivi odori, gli insetti e ogni altro effetto nocivo per la popolazione.

Informazioni estremamente pratiche

Grazie al loro buono stato di conservazione, molte delle anfore accumulate nel ventre del Monte Testaccio presentano ancora sulla superficie esterna i sigilli di origine figlinae, alcune grafiti e, soprattutto, numerosi particolari dipinti all'epoca del confezionamento e successivamente (tituli picti), che come regola generale, includono informazioni essenziali per conoscere le principali tenute di produzione e la tassazione del prodotto o, semplicemente, il nome dei navicularii (spedizionieri) o mercatores (uomini d'affari) responsabili del trasporto del prodotto alle porte di Roma.

Lì avevano un tempio specifico dedicato al loro patrono: Ercole Vittore Olivario, situato nel Foro Boario, proprio accanto al Tevere e non troppo lontano dal Testaccio. Questo tempio circolare è stato identificato come Tempio di Vesta, costruito intorno alla metà del I secolo a.C. Attualmente è una delle immagini classiche del paesaggio archeologico che componeva l'antica Urbs, situata a fianco del Circo Massimo, di fronte della famosa chiesa di Santa María in Cosmedin, che custodisce la Bocca della Verità sul suo portico.

Precursori delle etichette moderne

Un'anfora con i suoi tituli picti completi, dipinti sul collo e sulle spalle, con una canna o un pennello, e vernice nera o rossa, può fornirci le seguenti informazioni:

  • Data consolare: ovvero il riferimento ai consoli che all'epoca governavano Roma, descrivendo l'anno esatto in cui avvenne l'operazione, dandoci così una cronologia di assoluta natura difficilissima da raggiungere in archeologia.
  • Peso in libbre: un'anfora piena di solito pesava circa 100 chilogrammi (30 il destinatario e 70 il contenuto)
  • Nome dell'esportatore, che potrebbe essere stato il proprietario della tenuta di produzione petrolifera o un intermediario; e del destinatario
  • Città o fondo (proprietà) di origine; così come il luogo di imbarco del carico
  • Nome del navicularii (spedizionieri)

.

pubblicità

Controlli fiscali, compresi i nomi dei rispettivi responsabili del trattamento. Oggi sappiamo che il sistema fiscale romano (almeno quando si trattava di esportare olio d'oliva Baetica) era ben organizzato all'inizio del II secolo d.C., anche quando i controlli dovevano essere abbastanza rudimentali e la frode era comune.

In un modo o nell'altro, questi titoli potrebbero essere considerati precursori del moderno sistema di etichettatura. Le informazioni contenute erano necessarie, estremamente complete e vitali per il commercio di olio d'oliva romano.

Gli articoli Olivarama sono presentati nella loro interezza e non sono modificati do olive oil Times.
pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati