L'Autorità Antitrust italiana ha inflitto multe alla catena di supermercati discount globale Lidl e al più grande produttore mondiale di olio d'oliva per l'etichettatura errata dell'olio d'oliva.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), ha inflitto multe alla catena di supermercati discount globale Lidl, il più grande produttore mondiale di olio d'oliva, Deoleo, e Pietro Coricelli per quasi 1 milione di euro, per pratiche commerciali sleali riguardanti le loro olive marche di petrolio.
Dopo i rapporti della rivista sui diritti dei consumatori Il Test Salvagente, l'associazione Konsumer Italia e la rete di associazioni dei consumatori, Rete Consumatori Italia, è stata presentata una denuncia riguardante i marchi di olio d'oliva Deoleo Carapelli, Bertolli e Sasso; Il marchio Primadonna di Lidl; e Coricelli.
L'esito del test organolettico è sufficiente per dichiarare che l'olio d'oliva non è conforme alla categoria dichiarata.- Autorità italiana antitrust
L'autorità antitrust, dopo una valutazione delle prove, ha emesso la sentenza, che ha chiamato il 'indicazione dell'olio extra vergine di oliva sulla confezione degli oli di oliva "fuorviante ", dopo i test li hanno trovati per soddisfare i parametri di solo il 'grado vergine.
Le società sono tenute a presentare ricorso dinanzi al tribunale amministrativo regionale del Lazio.
La l'inchiesta è iniziata dopo una relazione della rivista per i diritti dei consumatori 'Il Test Salvagente, 'che nel maggio 2015 ha analizzato l'olio d'oliva contenuto in 20 bottiglie etichettate 'olio extra vergine di oliva, 'distribuito e venduto dai supermercati più popolari in Italia.
Le analisi sono state condotte dal laboratorio chimico dell'agenzia doganale di Roma, che ha declassato sette marchi vergini. Il procuratore di Torino ha incaricato il NAS, i funzionari dell'unità anti-adulterazione e salute dei Carabinieri, di ripetere le analisi, che hanno confermato che gli oli d'oliva di alcuni marchi famosi tra cui Carapelli, Bertolli, Sasso, Primadonna e Coricelli non erano extra vergini come etichettato.
Il nuovo verdetto ha rilevato che le società erano impegnate in pratiche "contrariamente alla diligenza professionale e appropriato per distorcere il comportamento economico del consumatore medio ", ed erano quindi "ingannevole."
Nel quantificare le ammende, l'Antitrust, dato il "gravità della violazione ", ha tenuto conto del "dimensione economica "e "fatturato ”delle società e "diffusione della pratica ". (Carapelli, Bertolli e Sasso hanno ritirato i prodotti appartenenti ai lotti in questione a maggio 2016; Coricelli ha rimosso le bottiglie dagli scaffali dei supermercati a dicembre 2015).
L'argomento della difesa secondo cui i test del panel sensoriale erano "inaffidabile "è stato respinto e lo hanno dichiarato i giudici "l'esito del test organolettico è sufficiente per dichiarare che l'olio d'oliva non è conforme alla categoria dichiarata. "
Per quanto riguarda De Cecco, un altro marchio accusato dalla denuncia, l'Antitrust ha decretato che il suo prodotto "corrisponde alla categoria 'extra vergine "dichiarato sull'etichetta".
"La decisione dell'Autorità è un forte segnale di tutela dei consumatori ”, ha affermato Matteo Pennacchia, responsabile per il settore agroalimentare dell'associazione Codici. "Finalmente abbiamo la certezza dell'inganno a cui i consumatori sono stati ingannati per anni. Con la nostra rete, continueremo la battaglia legale in tutte le sedi pertinenti. "
Lo ha detto il presidente del Konsumer Fabrizio Premuti Olive Oil Times, "la frase Antitrust fornisce chiarezza sulle principali etichette di olio d'oliva che troviamo nei supermercati e soprattutto su coloro che ci hanno venduto l'olio di oliva vergine dichiarandolo e pubblicizzandolo come extra vergine. Grazie alla sinergia tra le informazioni indipendenti de Il Test Salvagente e le nostre associazioni, i consumatori oggi sanno che gli oli di oliva che erano extra vergini solo sull'etichetta erano ancora sugli scaffali ", ha sottolineato.
"Un vero olio extravergine di oliva italiano ha un costo di produzione superiore a 6 €, quindi un olio extravergine di oliva da 3 € dovrebbe far riflettere. Ogni acquisto deve essere sempre effettuato nella consapevolezza di un'offerta trasparente e veritiera, non di un processo sanzionatorio ".
Altri articoli su: Italia, frodi di olio d'oliva, etichettatura dell'olio d'oliva
Febbraio 17, 2021
I sostenitori di Nutri-Score si organizzano per promuoverne l'adozione
Sette paesi europei hanno formato un organismo per promuovere il controverso sistema di etichettatura sulla parte anteriore della confezione e sostenere gli sforzi di ricerca.
Febbraio 17, 2021
L'Italia promette quasi 70 milioni di euro per il settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola
Il denaro sarà utilizzato per migliorare la qualità, proteggere l'ambiente e promuovere la tracciabilità nel settore fino all'entrata in vigore della politica agricola comune nel 2023.
Febbraio 10, 2021
Il consumo di EVOO in Italia è aumentato nel 2020, la produzione è diminuita
I consumi sono aumentati nel 2020, secondo un gruppo industriale poiché la produzione nella campagna 2020/21 si è rivelata inferiore alle stime iniziali.
Febbraio 6, 2021
L'olio di oliva del dottor Gundry: controverso lanciatore spaccia una dose di inganno
Un video pubblicitario su YouTube mostra un medico di Beverly Hills che afferma discutibili di vendere il suo olio d'oliva marocchino per quasi $ 200 al litro.