La deforestazione nella foresta pluviale amazzonica ha messo il punto di riferimento Accordo commerciale Unione europea-Mercosur in pericolo, secondo il cancelliere tedesco Angela Merkel.
L'accordo commerciale, che è stato approvato in linea di principio lo scorso anno, è in fase di revisione legale nell'UE. Quindi deve essere approvato e ratificato da ciascuno dei 27 Stati membri.
Un portavoce del cancelliere ha affermato che il leader della più grande economia dell'UE ha avuto seri dubbi sulla fattibilità dell'accordo dopo l'incontro con gli attivisti ambientali.
"La posizione del cancelliere è che… ci sono notevoli dubbi sul fatto che l'accordo possa essere attuato nello spirito previsto, considerando gli sviluppi attuali e la terribile perdita di foreste che si sta verificando lì [in Brasile] ”, ha detto Steffen Seibert.
Vedi anche: Notizie commercialiL'incontro è coinciso con un annuncio dell'Istituto nazionale brasiliano per la ricerca spaziale (INPE), secondo il quale il tasso di deforestazione in Amazzonia è aumentato di oltre un terzo dall'agosto 2019.
Nel complesso, l'organizzazione stima che la deforestazione sia aumentata del 30% dall'elezione del presidente conservatore Jair Bolsonaro nel 2018.
Se approvato, l'accordo commerciale eliminerebbe le barriere fiscali e aumenterebbe le quote sul 90 per cento delle merci scambiate tra l'UE e i quattro membri del Mercosur - Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay.
Produttori ed esportatori di olio d'oliva su entrambe le sponde dell'Atlantico attendeva con impazienza la piena ratifica dell'accordo quando è stato annunciato lo scorso anno. Tuttavia, la certezza che l'accordo venga approvato da tutti i 27 Stati membri dell'UE è diminuita notevolmente da allora.
Gli attivisti ambientali hanno avvertito che l'eliminazione dei dazi sulla carne bovina brasiliana e sulla soia servirebbe da rinnovato incentivo per agricoltori e allevatori a continuare a disboscare la terra in Amazzonia, cosa che spesso avviene attraverso bruciature controllate.
La Merkel non è il primo leader dell'UE a mettere in dubbio l'accordo. Il presidente francese Emmanuel Macron aveva precedentemente messo in dubbio la fattibilità dell'accordo dopo migliaia di incendi hanno bruciato in tutta l'Amazzonia l'anno scorso.
Il nuovo presidente dell'Argentina, Alberto Fernández, ha anche segnalato che l'attuazione dell'accordo che il suo predecessore ha combattuto così duramente per approvare non è in cima alla lista delle priorità della sua amministrazione.
L'annuncio dello scorso anno di un accordo tra i due blocchi commerciali è stato un momento storico ed è arrivato dopo 20 anni di trattative. La ratifica dell'accordo creerebbe un mercato combinato di 780 milioni di persone.
Nonostante qualche opposizione da parte degli Stati membri, il Commissione europea rimane fermo nel suo impegno a ratificare e attuare l'accordo.
"L'accordo rappresenta un vantaggio sia per l'UE che per il Mercosur, in quanto crea opportunità di crescita, occupazione e sviluppo sostenibile da entrambe le parti ", ha affermato la Commissione.
Altri articoli su: Unione europea, import / export, Sud America
pubblicità
Aprile 14, 2021
Nel tentativo di aumentare le esportazioni, l'Algeria pianta milioni di ulivi
L'iniziativa arriva quando il governo ha annunciato che avrebbe contribuito a stimolare le esportazioni di olio d'oliva.
Marzo 30, 2021
Funzionari statunitensi e spagnoli discutono del futuro delle tariffe e del commercio
Il settore spagnolo delle olive da tavola ha esortato il suo governo a compiere progressi nell'eliminazione di tutte le tariffe. Gli Stati Uniti hanno avvertito che la nuova tassa spagnola sui servizi digitali potrebbe portarne di nuove.
Marzo 26, 2021
L'Europa prevede di triplicare i terreni agricoli dedicati all'agricoltura biologica entro il 2030
Gli olivicoltori saranno tra i benefattori dei programmi europei volti a stimolare il consumo di prodotti biologici e finanziare la transizione verso le aziende agricole biologiche.
Marzo 25, 2021
La mancanza di cooperazione in tutto il settore sta danneggiando i profitti dei produttori, secondo uno studio di un istituto agricolo.