`Cosa salverà gli ulivi del Salento? - Olive Oil Times

Cosa salverà gli ulivi del Salento?

Di Luciana Squadrilli
31 marzo 2015 10:40 UTC

Lo sradicamento è l'unica opzione per salvare gli uliveti pugliesi? In Italia il dibattito è acceso e sorgono dubbi, mentre coltivatori e cittadini si preparano a combattere le decisioni del commissario Siletti.

Cose in Puglia - la regione italiana dove uccidono gli ulivi Xylella fastidiosa l'epidemia si è diffusa da 2013 - stanno diventando sempre più complicate. Il dibattito sulla necessità di sradicare ulivi infetti e l'uso massiccio di insetticidi contro gli insetti vettori su prati e muri a secco.

Qualche settimana fa il Protezione Civile (Protezione Civile) approvato un piano proposto dal commissario nominato Giuseppe Silletti, capo del Corpo forestale statale della Puglia, di sradicare le piante infette e utilizzare pesticidi sulle colture colpite e attraverso ampie zone cuscinetto nel Salento per prevenire la diffusione della malattia.

Nel suo discorso al Comitato per l'Agricoltura della Camera dei deputati, Silletti ha invitato a "intervento di precisione "nel rispetto dell'ambiente, "sradicamento chirurgico, aratura del suolo e utilizzo di insetticidi selezionati quando necessario, anziché erbicidi più invasivi.

Nonostante la cautela di Siletti, si sono levate numerose voci di protesta contro lo sradicamento e le altre misure, sostenendo la necessità di preservare il prezioso patrimonio degli ulivi secolari del Salento - recentemente sottoposto all'Unesco per lo status culturale ufficiale - e la possibilità che il La Xylella potrebbe effettivamente essere innocua per gli ulivi.

Come ben documentato articolo scritto da Elisabetta De Blasi sul sito del Teatro Naturale riportato, diverse opinioni scientifiche, tra cui il Rapporto EFSA 3989 risalenti a gennaio 6, 2015, dichiarano che la sottospecie Pauca dei batteri Xylella potrebbe essere tra le cause dell'essiccazione degli ulivi del Salento, ma non c'erano prove che sia l'unica causa.

Secondo il rapporto dell'EFSA, lo sradicamento non ha dimostrato di essere efficace in altre aree del mondo in cui sono presenti i batteri: "Una revisione approfondita della letteratura non ha prodotto alcuna indicazione che l'eradicazione sia un'opzione di successo una volta che la malattia si è stabilita in un'area. "
Vedi anche:Altro sull'epidemia di Xylella fastidiosa in Puglia
Inoltre, un audit italiano pubblicato il 5th Marzo ha rivelato che tra oltre 13,250 campioni prelevati da alberi che crescono nei campi e nei vivai, solo 242 sono risultati positivi a Xylella. Il fatto che un certo numero di ulivi positivi fossero asintomatici ha anche suggerito che l'essiccazione potrebbe essere collegata ad altre cause come un fungo.

Alcuni sospettano che l'uso indiscriminato di erbicidi e spray anti-filariosi nella zona stia danneggiando gli alberi, per non parlare della salute della gente del posto (come il Roundup Crop Prevention a base di glifosato prodotto dalla Monsanto, che è un sospetto cancerogeno). Inoltre, sottolinea De Blasi, il piano contro Xylella prevede l'utilizzo di sostanze chimiche che sono state dichiarate tossiche dalla stessa EFSA.

Il rischio di mettere in pericolo il paesaggio e l'ambiente pugliese, e di danneggiare potenzialmente la fiorente industria del turismo, profondamente legata ai bellissimi uliveti secolari, ha suscitato clamore e molte persone - cittadini pugliesi, produttori, agronomi e alcune celebrità - hanno si sono schierati contro la rotta intrapresa dal Governo italiano, dalla Commissione Europea e dalla Regione Puglia.

Mentre in alcuni casi le obiezioni risuonano di a "teoria della cospirazione ”che coinvolge Big Pharma e Evil Government, altri sembrano essere razionali, ben documentati e certamente sinceri.

Il professor Giuseppe Altieri, che insegna fitopatologia, entomologia, agricoltura biologica e agroecologia ed è ricercatore presso il gruppo Agernova in Umbria, sta decisamente esponendo i rischi del piano di intervento approvato. Con i rilievi alla mano ha chiesto a Siletti di porre fine al massiccio uso di insetticidi, linee di quarantena e sradicamenti che a suo avviso potrebbero solo peggiorare la salute degli uliveti pugliesi; invita Siletti a concentrare gli sforzi su a "gestione agro-ecologica razionale "che aumenta la biodiversità dell'ecosistema agricolo. Ha anche chiesto l'abrogazione del divieto di vendere e piantare non solo specie straniere ma anche autoctone nell'area di Lecce.

L'economista salentino Daniele De Michele, noto anche scrittore e dj con il nome di Don Pasta, ha scritto una fervida lettera a Corriere della Sera indirizzata al ministro dell'agricoltura, Maurizio Martina, al governatore pugliese Nichi Vendola e al presidente della provincia di Lecce, Antonio Maria Gabellone, per fermare l'uccisione di alberi. "Il risultato degli ultimi 50 anni di prestiti e finanziamenti agricoli è stato l'abbandono delle nostre aree rurali ", ha affermato De Michele. "Il paradosso è che gli ulivi sono stati trattati eccessivamente o completamente trascurati. Ma oggigiorno ci sono molte persone che hanno a cuore i propri ulivi, e lo fanno in modo buono e pulito. Dobbiamo ricominciare. "

D'altro canto, politici e ricercatori, tra cui Donato Boscia e Giovanni Martelli, che hanno stabilito che Xylella fastidiosa è stata la causa di tutti i danni agli ulivi della regione, insistono sulla necessità di isolare e bloccare la diffusione della malattia.

Altri hanno un’opinione completamente diversa. Nel suo ultimo discorso alla commissione europea per l'agricoltura, lo ha detto il commissario europeo per la Salute, Vytenis Andriukaitis "la massima vigilanza è ormai essenziale per preservare l'economia agricola ”nel Salento, e lo sono "incoraggiare un approccio più precauzionale ”per fermare la diffusione dei batteri. Intanto il Tar di Lecce ha sospeso lo sradicamento di un uliveto ad Oria, uno dei paesi colpiti, dopo il ricorso del proprietario.

La situazione nel Salento continua, i livelli di stress aumentano e il dibattito su come salvare i suoi alberi sacri infuria.



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati