Il cane da guardia spagnolo dell'olio d'oliva ha condotto 941 ispezioni e ha prelevato 420 campioni di olio d'oliva tra i 1,744 frantoi attivi del paese durante la stagione 2011/12.
E nel suo ultimo rapporto annuale, la Olive Oil Agency (AAO) ha affermato che i suoi controlli includevano anche visite a più di impianti di imballaggio 770 e revisioni dei registri di movimento delle scorte presso 22 presso le raffinerie di olio di oliva attive 24 in Spagna.
Di conseguenza, ha raccomandato 17 multe per un totale di 52,100 € - contro le sette multe per un totale di 11,200 € della stagione precedente - per le piante trovate prive di registrazioni di movimento delle scorte richieste, che avevano cessato di inviare all'agenzia dati mensili obbligatori di stock o avevano inviato informazioni inesatte .
Delle 17 multe proposte, 12 corrispondevano alla provincia dell'Andalusia (quattro ai frantoi e tre a "operatori virtuali "), due in Castilla y León (entrambi frantoi e imbottigliatori comuni), due in Catalogna (entrambi confezionatori di olive da tavola) e uno in un frantoio e impianto di imbottigliamento in Extremadura.
Tracciabilità carente negli impianti 30
L'agenzia di Madrid ha anche scoperto che gli impianti 30 sono coinvolti nella produzione o nel confezionamento di olio d'oliva o le olive da tavola in Spagna non avevano alcun sistema per garantire la tracciabilità dei loro prodotti, rispetto alle 21 del 2010-2011.
L'AAO ha informato i governi regionali competenti in modo che potessero intraprendere le azioni appropriate. Dei 30 rapporti di questo tipo inviati, 10 andarono in Andalusia, 7 in Aragona, 5 in Catalogna, 5 in Extremadura e 3 a Valencia.
Aiuto all'ammasso privato
Nel corso di 2011 e 2012 e nel dettaglio molto basso prezzi per l'olio d'oliva, l'Unione europea ha approvato aiuti all'ammasso privato per il settore in tre periodi diversi. Ha pagato un totale di oltre 36 milioni di euro per la misura, che sovvenziona l'eliminazione temporanea delle scorte dal mercato per stabilizzarlo.
Ma l'agenzia ha affermato che durante questo periodo, "... questo strumento di regolamentazione non ha avuto alcun effetto sui prezzi, che ha reagito solo nel quarto trimestre in quanto la prospettiva del prossimo raccolto è molto ridotta".
L'agenzia per l'olio d'oliva si sta trasformando in un più ampio controllo alimentare
Nella sua prefazione al rapporto, il ministro spagnolo per l'Agricoltura, l'alimentazione e l'ambiente Miguel Arias Cañete ha sottolineato gli alti volumi non solo di produzione di olio d'oliva in Spagna nel 2011/2012 - un record di 1.6 milioni di tonnellate - ma anche di vendite, in particolare esportazioni e scorte di riporto.
Cañete ha anche affermato che il rapporto potrebbe essere l'ultimo dell'agenzia come agenzia per l'olio d'oliva perché, nell'ambito delle nuove leggi sulla catena alimentare in Spagna, si espanderebbe e sarebbe stato ribattezzato agenzia per le informazioni e le ispezioni alimentari, estendendo il modello di successo a cui era abituato "garantire la trasparenza del mercato dell'olio d'oliva "verso altri settori, a cominciare dall'industria lattiero-casearia.
L'agenzia ha riferito che costava 4.5 milioni di euro nel 2011-2012 e contava 83 dipendenti, in calo rispetto ai 4.9 milioni di euro e 86 nel 2010-2011.
Altri articoli su: Agenzia per l'olio d'oliva (AAO), tracciabilità
Febbraio 17, 2021
L'Italia promette quasi 70 milioni di euro per il settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola
Il denaro sarà utilizzato per migliorare la qualità, proteggere l'ambiente e promuovere la tracciabilità nel settore fino all'entrata in vigore della politica agricola comune nel 2023.
Dicembre 21, 2020
Gli scienziati usano la risonanza magnetica nucleare per identificare le miscele di olio d'oliva
Due studi in Italia hanno studiato come utilizzare la risonanza magnetica nucleare e le tecnologie a ultrasuoni per determinare i contenuti e le origini delle miscele di olio d'oliva. La tecnologia potrebbe essere utilizzata per determinare l'accuratezza delle etichette dell'olio d'oliva.
Marzo 19, 2020
Le leggi che regolano il settore dell'olio d'oliva in Spagna sono destinate a cambiare
La legislazione aggiornata richiederà l'implementazione di un nuovo sistema di tracciabilità e la modifica dei requisiti di etichettatura.
Gennaio 16, 2020
Il produttore tunisino di olio d'oliva utilizzerà la tecnologia Blockchain per combattere la frode
La lotta alle frodi alimentari e la garanzia di autenticità costituiranno una parte importante del successo di un'azienda.