Il Consiglio oleicolo internazionale sta indagando sul motivo per cui i suoi dati sul commercio di olio d'oliva nel mercato in rapida crescita dell'India mostrano che la maggior parte delle importazioni sono di olio d'oliva raffinato mentre quelle dell'Associazione olivicola indiana mostrano che l'olio di sansa d'oliva predomina.
As segnalati in Olive Oil Times all'inizio di questo mese, le importazioni di olio d'oliva indiano la scorsa stagione sono aumentate del 74% rispetto al 2010/11, anche se per un totale di sole 9,400 tonnellate.
Secondo i dati della newsletter di aprile del CIO, quasi tre quarti delle importazioni dell'India sono state classificate come qualità di olio d'oliva, 18% vergine e 9% di sansa.
Ma secondo l'Indian Olive Association, una percentuale molto più alta delle importazioni lo era olio di sansa di oliva.
Sulla base dei dati della Federazione nazionale italiana dei commercianti di petrolio (Federolio) che coprono le importazioni dall'Italia e dalla Spagna - che rappresentano la stragrande maggioranza delle importazioni di olio d'oliva e olio di sansa di oliva dell'India - l'associazione indiana ha affermato che nella campagna 2011-12, il gli oli hanno rappresentato il 18% delle importazioni, l'olio d'oliva il 31% e l'olio di sansa d'oliva il 51%, rispetto al 21, 41 e 37% rispettivamente nel 2010-11.
La qualità conta.
Trova i migliori oli d'oliva del mondo vicino a te.
"I dati di Federolio dovrebbero essere corretti in quanto basati su dati doganali di Spagna e Italia ", ha detto il segretario della Indian Olive Association Shabnam Pareek Olive Oil Times.
Alla domanda di commento, un portavoce del CIO ha affermato che i suoi dati provenivano da fonti ufficiali nei paesi importatori.
"Nel caso specifico dell'India, è il Ministero del Commercio indiano che facilita i dati ai Global Trade Information Services, che è la fonte che fornisce i dati sulle importazioni per il CIO. Nel caso dei dati di esportazione, sono gli stessi paesi esportatori a fornire i dati direttamente al CIO. "
"Il CIO prende atto delle discrepanze e sottoporrà la questione ai suoi paesi membri per cercare di individuare l'origine delle differenze ", ha detto il CIO.
Altri articoli su: import / export, India, Consiglio oleicolo internazionale (CIO)
Gennaio 19, 2021
Gli esportatori tunisini vedono opportunità all'estero
Gli esportatori tunisini mirano ad espandere la loro presenza in Cina e consolidare la loro crescente presenza nel mercato americano. L'Europa rimane di gran lunga il più grande importatore di olio d'oliva tunisino.
Gennaio 15, 2021
Olive Council si propone di studiare le tendenze del consumo globale
Il Consiglio oleicolo internazionale afferma che intraprenderà uno studio per comprendere meglio le tendenze di consumo in tutto il mondo.
Gennaio 11, 2021
Il mercato interno dell'olio d'oliva migliora in Spagna
L'aumento delle vendite interne ha oscurato un leggero calo delle esportazioni nei primi due mesi della campagna in corso.
Gennaio 4, 2021
L'accordo sulla Brexit garantisce un commercio senza dazi, ma senza attriti per i produttori
L'accordo commerciale post-Brexit fornisce garanzie a lungo attese per i produttori di olio d'oliva dell'UE, ma la nuova realtà commerciale sarà tutt'altro che normale.