La ricerca conferma Xf da incolpare per la disidratazione degli alberi del Salento

Un progetto finanziato dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare EFSA ha confermato che la distruzione è stata causata dal batterio Xylella fastidiosa.

Le prove sul campo hanno dimostrato che il seme infestante (Philaenus spumarius), diffuso in Puglia, può trasmettere i batteri agli ulivi.
Di Ylenia Granitto
6 aprile 2016 15:02 UTC
68
Le prove sul campo hanno dimostrato che il seme infestante (Philaenus spumarius), diffuso in Puglia, può trasmettere i batteri agli ulivi.

L'epidemia vegetale che sta causando il cosiddetto CoDiRO o Rapid Complex Essiccation of Olive Trees in Salento (Puglia) è stata, senza dubbio, causata dal batterio Xylella fastidiosa. Questa è la conclusione, raggiunta dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), sulla base delle ricerche condotte per suo conto dal National Research Center (CNR) e dal Basile Caramia Research Center di Locorotondo (Bari).

I ricercatori hanno esposto al batterio varietà delle principali colture perenni attraverso l'inoculazione artificiale e l'esposizione a vettori di insetti infettivi sul campo. Non sono stati testati solo gli ulivi, ma anche altre piante mediterranee come uva, agrumi, mandorla, pesca, ciliegia e prugna, specie forestali come leccio e specie ornamentali come oleandro e foglie di mirto.
Vedi anche:Copertura completa dell'epidemia di Xylella Fastidiosa

"Questi risultati confermano che il ceppo CoDiRO di Xylella fastidiosa provoca il deperimento degli olivi", ha affermato il capo dell'Unità Salute animale e vegetale dell'EFSA, Giuseppe Stancanelli. "Questo è un importante passo avanti perché possiamo valutare accuratamente il rischio di diffusione di un'epidemia dalla Puglia solo se riempiamo le lacune di conoscenza sulla gamma ospite e sull'epidemiologia del ceppo pugliese. "

Secondo l'EFSA, gli ulivi inoculati con Xylella fastidiosa dai ricercatori hanno presentato gli stessi sintomi gravi di quelli salentini, con essiccazione e morte, ma si è riscontrato che non tutte le varietà reagiscono allo stesso modo. Il batterio sembra impiegare più tempo per colonizzare la varietà di Coratina, Leccino e Frantoio rispetto alla Cellina di Nardò, che è una delle varietà più diffuse nell'area contaminata. Tuttavia, secondo i ricercatori, sono necessari più test su un numero maggiore di cultivar di oliva per comprendere le diverse risposte fisiologiche all'aggressione del batterio.

Le prove sul campo hanno anche dimostrato che lo spittlebug infettivo (Philaenus spumarius), diffuso in Puglia, può trasmettere i batteri agli ulivi, oleandri e mirto. Mentre nessuna delle piante di agrumi, vite o leccio è risultata positiva per Xylella fastidiosa in seguito all'esposizione a P. spumarius infettivo o inoculazioni dirette. Ulteriori test sono necessari per frutti a nocciolo come pesca e prugna.

"I risultati di questo studio riducono significativamente le incertezze sui rischi di Xylella nell'Unione europea. Nell'ambito del programma di finanziamento della ricerca dell'UE Horizon 2020, ci saranno programmi specifici per il controllo di questa malattia ", ha concluso Stancanelli. Tutte le piante inoculate saranno tenute sotto osservazione per almeno un'altra stagione vegetativa, mentre gli esperimenti sul campo saranno prolungati fino a 10 anni.

Tuttavia, lo studio solleverà dubbi e proteste, prima di tutto per il potenziale conflitto di interessi riguardante alcuni dei ricercatori coinvolti: Vito Savino, Donato Boscia e Maria Saponari sono tre delle dieci persone nominate nella l'inchiesta è iniziata a dicembre dalla Procura di Lecce, Cataldo Motta, per infrazioni varie tra cui diffusione di una malattia delle piante, violazione intenzionale delle disposizioni in materia di ambiente, materiale falso commesso da pubblici ufficiali in atti pubblici, falsa dichiarazione fraudolenta e distruzione o deturpazione di bellezze naturali.

Inoltre, c'è chi ha espresso preoccupazione poiché l'EFSA non è un organismo della comunità scientifica internazionale ma un'agenzia governativa dell'Unione Europea che ha il compito di valutare lo stato della ricerca scientifica sull'emergenza Xylella e sta finanziando uno studio che essere inclusi nelle sue decisioni.

"I nostri dati sono obiettivi. E incontrovertibile. Nulla cambia ”, ha detto Cataldo al quotidiano Nuovo Quotidiano di Puglia sull'indagine in corso: "Acquisiremo lo studio EFSA e lo sottoporremo ai nostri esperti. È necessario disporre di uno scenario completo degli studi più accreditati per realizzare un confronto serio ".


pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati