Una drastica riduzione del tempo e dell'energia necessaria nel mulino è probabilmente il prossimo grande cambiamento in produzione di olio d'oliva, prevede un esperto.
Mentre la proliferazione di altissima densità (SHD) gli uliveti sono stati probabilmente il cambiamento più significativo dell'ultimo decennio, Agustí Romero afferma che è il processo di malassazione - in base al quale le goccioline di olio nelle olive schiacciate si raggruppano insieme - che ora è destinato a una rivoluzione.
Parte della ricerca sull'olio d'oliva team dell'IRTA, l'istituto di ricerca catalano per l'agricoltura, l'alimentazione e l'acquacoltura e un giudice 2014 di Olive Japan, ha detto Romero Olive Oil Times che gran parte della ricerca odierna si concentra su come rendere la fresatura più efficiente, e in particolare su questo passaggio, "che è molto lungo e utilizza molta energia. "
"Nei prossimi anni vedremo grandi cambiamenti nella fresatura e la notizia è che eviteremo il processo di malassunzione usando gli ultrasuoni o altre nuove tecnologie più veloci e più efficienti dal punto di vista energetico ”, ha affermato.
"L'idea è di indurre un certo movimento all'interno della massa frantumata di olive per forzare le piccole gocce di olio a muoversi insieme e puoi farlo per malassazione o ultrasuoni, impulsi o microonde. Qualsiasi nuova tecnica che fa muovere le goccioline potrebbe essere utile. Ad esempio, alcuni stanno sperimentando il passaggio della pasta di olive attraverso lunghe viti, che si chiama flash malaxing. "
Romero ha detto che ricercatori in Spagna, come all'IRTA in Catalogna e all'IFAPA in Andalusia, così come in Italia e in altre parti del mondo, stanno testando tali alternative alla malassazione.
E qualsiasi cambiamento del genere in questo processo, "può inizialmente implicare molti piccoli cambiamenti nell'olio d'oliva vergine finale ", ha detto Romero, "perché se impiega meno tempo e la temperatura è chiaramente inferiore, alcuni componenti minori, come gli steroli, polifenoli, pigmenti, alcani e alcoli - nella massa dell'oliva che ora si spostano nell'olio in un certo rapporto possono invece farlo in un altro. Quindi forse l'olio e le sue proprietà cambieranno un po 'e dovremo affrontarlo ".
Altri articoli su: macinazione di olio d'oliva, ricerca sull'olio d'oliva, produzione
Febbraio 10, 2021
Il consumo di EVOO in Italia è aumentato nel 2020, la produzione è diminuita
I consumi sono aumentati nel 2020, secondo un gruppo industriale poiché la produzione nella campagna 2020/21 si è rivelata inferiore alle stime iniziali.
Febbraio 3, 2021
Domanda di controversia per imbottigliatori per Creta IGP
Con l'indicazione geografica protetta proposta, i produttori di Creta cercano il controllo della catena di produzione mentre gli imbottigliatori temono di perdere profitti.
Febbraio 3, 2021
Piccole variazioni di temperatura con determinati modelli di precipitazioni forniscono l'ambiente migliore per il fungo che fa crescere il Verticillium.
Febbraio 2, 2021
Storia e innovazione guidano un produttore pluripremiato in Umbria
Attraverso una fusione di influenze storiche e pratiche sostenibili, Castello Monte Vibiano ha raggiunto eccezionali obiettivi di qualità preservando l'ambiente locale.