Le ultime ricerche indicano che l'effetto del carbon sink dagli olivi nella biomassa e nel suolo è molto più alto delle emissioni di gas serra prodotte dalla produzione.
Il numero significativo di studi scientifici che hanno trovato forti legami tra olio extra vergine di oliva e salute umana continuano ad arrivare, e la newsletter 2016 di giugno del Consiglio oleicolo internazionale (IOC) riporta un'altra interessante vittoria, questa volta per l'ambiente.
Il nostro messaggio potrebbe essere che l'olio d'oliva è sia salutare che buono per l'ambiente.- Consiglio oleicolo internazionale
L'ultima ricerca indica questo produzione di olio d'oliva nel suo insieme restituisce all'ecosistema più di quanto ci vuole. "Ora abbiamo prove che quando vengono adottate le pratiche agricole appropriate, il effetto carbon sink (o sequestro del carbonio) dagli olivi nella biomassa e nel suolo è molto più elevato delle emissioni di gas serra prodotte da una unità (un litro di olio di oliva vergine o olio extra vergine di oliva) ", afferma il rapporto.
I membri del Consiglio intendono creare una proposta per una conferenza sull'effetto del pozzo di carbonio degli ulivi da presentare COP22, una conferenza delle Nazioni Unite dedicata al cambiamento climatico che si terrà a Marrakech a novembre.
Il fatto che la protezione di questa coltura e il consumo del suo olio sia positivo per l'ambiente rende la loro stessa esistenza un alleato nella lotta al cambiamento climatico. Suo "proprio il messaggio che il CIO desidera condividere ”, ha affermato il CIO. "Il nostro messaggio potrebbe essere quello 'l'olio d'oliva è sia salutare che benefico per l'ambiente '”.
La proposta sarà redatta al prossimo incontro del CIO ad Hammamet, in Tunisia. Il 27th l'incontro straordinario inizia l'11 luglio.
Il consiglio ha elogiato la Tunisia come membro fondatore attivo e prezioso del CIO, contribuendo alla ricerca e allo sviluppo nel campo della chimica dell'olio d'oliva da 60 anni. La Tunisia, insieme a Belgio, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libia, Marocco, Portogallo, Spagna e Regno Unito, è firmataria del primo Accordo internazionale sull'olio d'oliva, redatto nel 1959.
Oggi, il paese vanta la seconda area olivicola più grande del mondo dopo la Spagna, con circa 800 milioni di ulivi che rappresentano il sedici percento della superficie olivicola mondiale.
"L'olivicoltura è una delle principali attività agricole della Tunisia. Svolge un ruolo sociale ed economico fondamentale, dato che il sessanta per cento degli agricoltori del paese lavora in quest'area e ne ricava tutto o parte dei propri ricavi ", afferma la newsletter, sottolineando inoltre che il paese è il secondo esportatore in tutto il mondo dopo l'Unione Europea.
Altri articoli su: Scelti dall'editore, ambiente, Consiglio oleicolo internazionale (CIO)
Febbraio 25, 2021
Il clima estremo ha un impatto sulla raccolta delle olive andaluse
Secondo il governo regionale, la produzione dovrebbe essere di circa 300,000 tonnellate inferiore a quanto stimato in precedenza.
Febbraio 17, 2021
L'Italia promette quasi 70 milioni di euro per il settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola
Il denaro sarà utilizzato per migliorare la qualità, proteggere l'ambiente e promuovere la tracciabilità nel settore fino all'entrata in vigore della politica agricola comune nel 2023.
Febbraio 10, 2021
Il consumo di EVOO in Italia è aumentato nel 2020, la produzione è diminuita
I consumi sono aumentati nel 2020, secondo un gruppo industriale poiché la produzione nella campagna 2020/21 si è rivelata inferiore alle stime iniziali.
Febbraio 3, 2021
Domanda di controversia per imbottigliatori per Creta IGP
Con l'indicazione geografica protetta proposta, i produttori di Creta cercano il controllo della catena di produzione mentre gli imbottigliatori temono di perdere profitti.