Le scorte di olio d'oliva nell'Unione europea sono diminuite di quasi un quarto dalla fine della campagna 2018/19, secondo il ultimi dati pubblicato dal blocco commerciale di 27 membri.
La direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale dell'UE stima che le scorte scenderanno a 603,113 tonnellate entro la fine della campagna in corso, una diminuzione del 23% rispetto allo scorso anno.
Le scorte in calo arriveranno come una buona notizia per i produttori, molti dei quali hanno sofferto di persistentemente bassi prezzi dell'olio d'oliva. Gli esperti hanno parzialmente attribuito questi prezzi bassi al elevate scorte di olio d'oliva dei due anni precedenti.
Le scorte finali nella campagna 2018/19 sono aumentate ai livelli più alti dal 2006/07. Ciò è stato ampiamente alimentato da una produzione relativamente stabile in tutta l'UE tassi di consumo in calo.
Le scorte di olio d'oliva dell'UE rimangono più alte in Spagna, che si prevede che rimarranno tonnellate di 505,700 alla fine della campagna. Si stima che le scorte finali in Italia siano di 55,000 tonnellate, mentre la Grecia dovrebbe avere 40,800 tonnellate di olio d'oliva avanzato.
La qualità conta.
Trova i migliori oli d'oliva del mondo vicino a te.
La produzione nei tre paesi dovrebbe essere rispettivamente di 1,120,000 tonnellate, 365,000 tonnellate e 275,000 tonnellate.
Totale produzione di olio d'oliva nel blocco commerciale raggiungerà 1,917,991 tonnellate entro la fine dell'anno del raccolto e consumo scenderà a 1,377,695 tonnellate. Entro la fine della campagna precedente, l'UE ha prodotto 2,400,000 tonnellate e consumato 1,495,000 tonnellate di olio d'oliva.
Altri articoli su: Unione europea, prezzi dell'olio d'oliva, produzione
Gennaio 15, 2021
I produttori pugliesi chiedono un maggiore sostegno del governo per il settore dell'olio d'oliva
I prezzi dell'olio d'oliva in Puglia continuano a scendere nonostante la minore produzione nel 2020. Coldiretti ritiene che il governo debba fare di più.
Gennaio 4, 2021
L'accordo sulla Brexit garantisce un commercio senza dazi, ma senza attriti per i produttori
L'accordo commerciale post-Brexit fornisce garanzie a lungo attese per i produttori di olio d'oliva dell'UE, ma la nuova realtà commerciale sarà tutt'altro che normale.
Dicembre 31, 2020
L'Uruguay si aspetta un raccolto migliore dopo uno disastroso
La produzione dovrebbe riprendersi dopo un pessimo raccolto dello scorso anno, ma non raggiungerà del tutto i massimi del raccolto 2018/19.
Dicembre 28, 2020
L'agricoltore californiano impara ad adattarsi al cambiamento costante
Le sfide create dalla pandemia e dai cambiamenti climatici hanno spinto un produttore pluripremiato a seguire il flusso.