Clara Aguilera e Dacian Cioloş
La Spagna sta spingendo per gli aiuti della Commissione europea per conservare l'olio extra vergine di oliva fino a quando i prezzi non miglioreranno.
A settembre, il commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Dacian Cioloş ha accettato di sovvenzionare lo stoccaggio di olio d'oliva vergine per sei mesi. Da allora anche il prezzo medio alla produzione di EVOO è crollato e per cinque settimane è rimasto al di sotto del livello limite pertinente di 1.77 € / kg.
Le cifre del Ministero dell'Ambiente, degli Affari marini e rurali (MARM) della prima settimana di gennaio hanno fissato il prezzo EVOO a 1.67 € / kg.
Cioloş incontrerà il nuovo ministro spagnolo dell'agricoltura, dell'alimentazione e dell'ambiente, Miguel Arias Cañete, in Spagna il 2 febbraio, ma il ministro dell'Agricoltura e della pesca dell'Andalusia, Clara Aguilera, afferma che l'aiuto all'ammasso privato è urgente e non può aspettare fino ad allora .
Come un'altra misura per cercare di affrontare i fattori alla base dei prezzi bassi, Aguilera ha annunciato la creazione di un gruppo di lavoro per rivedere i regolamenti relativi alla qualità dell'olio d'oliva e ha affermato che avrebbe continuato a cercare modi per stimolare una maggiore integrazione e fusione nell'alto settore produttivo frammentato.
Aguilera ha anche affermato che come parte dell'attuale riforma della politica agricola comune (PAC) della CE, il settore dell'olio d'oliva dovrebbe essere esentato dal diritto della concorrenza, in modo simile a quanto previsto per i produttori del settore lattiero-caseario.
La raccolta delle olive procede più velocemente del solito quest'anno, grazie in gran parte alla mancanza di pioggia, ed è ora quasi completa a Jaén. La necessità di elaborare le olive il più presto possibile dopo la raccolta sta causando problemi ad alcuni frantoi, che stanno lottando per far fronte al carico concentrato.
Nel frattempo, la raccolta di olio d'oliva della Catalogna sta per finire con una produzione in calo almeno dello 50 percento rispetto allo scorso anno a causa della siccità e poi delle forti piogge a fine ottobre che hanno gettato gran parte della frutta a terra.
Anche in Spagna è acceso il dibattito su una proposta di modifica del ruolo dei pannelli di degustazione in vergine ed extravergine test di qualità dell'olio d'oliva. Alcuni sostengono che determinati produttori sono ritenuti responsabili di garantire che l'olio che imbottigliano sia fedele alla sua etichetta - nonostante l'EVO sia un prodotto che si deteriora nel tempo - solo i test organolettici effettuati al momento dell'imbottigliamento dovrebbero essere ritenuti vincolanti.
Ma tra i dissidenti c'è il gruppo che rappresenta le denominazioni di origine protette in Andalusia, il quale afferma che se i panel test non vengono mantenuti come valido strumento di controllo qualità anche dopo che le bottiglie sono sullo scaffale, "questo legalizzerà la situazione irregolare in cui molti oli etichettati come extra vergini o vergini e venduti a prezzi bassi farebbero fatica a mantenere quella categoria se sottoposti a un panel test ".
Altri articoli su: Commissione europea, prezzi dell'olio d'oliva, test dell'olio d'oliva
pubblicità
Aprile 5, 2021
L'Europa limita l'uso dei grassi trans negli alimenti
La mossa è ampiamente considerata come un passo positivo verso l'eliminazione di tutti i grassi trans entro il 2023.
Marzo 26, 2021
L'Europa prevede di triplicare i terreni agricoli dedicati all'agricoltura biologica entro il 2030
Gli olivicoltori saranno tra i benefattori dei programmi europei volti a stimolare il consumo di prodotti biologici e finanziare la transizione verso le aziende agricole biologiche.
Marzo 4, 2021
Esportazioni e prezzi in crescita in Grecia
La limitata offerta di olio extravergine di oliva in Europa ha creato le condizioni per una tendenza al rialzo dei prezzi alla produzione in Grecia a seguito di un aumento delle esportazioni.
Febbraio 24, 2021
Le difficoltà in Libano spostano l'attenzione sulle esportazioni
Una valuta locale svalutata, unita alla scarsità di valute forti, ha reso la produzione più costosa. I produttori si rivolgono alle esportazioni come soluzione.