Una nuova ricerca indica che la dieta mediterranea riduce il rischio di mortalità per i pazienti affetti da malattie cardiache più che assumere farmaci a base di statine.
Poiché le malattie cardiache sono la principale causa di morte in tutto il mondo, il fatto che le abitudini alimentari possano avere un impatto così enorme è notevole, anche se per certi versi non sorprendente.
La dieta mediterranea, caratterizzata da un elevato consumo di verdure, frutta, olio d'oliva, noci, semi, pesce e pollame, è ben nota per i suoi numerosi benefici da varie malattie come il cancro, il diabete, l'Alzheimer, il Parkinson e le malattie cardiovascolari.
I principali contributori alla riduzione del rischio di mortalità sono stati un maggiore consumo di verdura, pesce, frutta, noci e acidi grassi monoinsaturi, il che significa olio d'oliva.- Marialaura Bonaccio, ricercatrice
Un nuovo studio, tuttavia, ha esaminato i partecipanti che già soffrono malattia cardiovascolare (attacchi di cuore, ictus, arterie bloccate), che è diverso da molti studi che valutano le popolazioni generali.
Vedi anche: Benefici per la salute dell'olio d'oliva
Lo studio, intitolato 'Maggiore aderenza a Dieta mediterranea è associato a un minor rischio di mortalità complessiva nei soggetti con malattie cardiovascolari: i risultati potenziali dello studio MOLI-SANI "non sono ancora disponibili per la revisione completa.
Giovanni de Gaetano, capo del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell'IRCCS Neuromed Institute di Pozzilli, Italia, ha presentato l'abstract del documento al Congresso ESC a Roma il 28 agosto, secondo un comunicato stampa della Società Europea di Cardiologia ( ESC).
In breve, lo studio è stato uno studio osservazionale che ha esaminato circa 1,200 partecipanti su 25,000 nello studio EPIC. L'assunzione di cibo è stata valutata tramite un questionario sulla frequenza degli alimenti e il punteggio della dieta mediterranea (MDS) è stato utilizzato per valutare la relazione tra il consumo di MedDiet e la mortalità totale.
Durante il follow-up di 208 anni si sono verificati solo 7.3 decessi e gli autori lo hanno concluso "un aumento di 2 punti delle MDS è stato associato a un rischio di morte ridotto del 21% ". Questo è stato ancora maggiore, il 37%, quando i partecipanti avevano un'adesione di prima categoria al MedDiet.
"I principali fattori che hanno contribuito alla riduzione del rischio di mortalità sono stati un maggiore consumo di verdura, pesce, frutta, noci e acidi grassi monoinsaturi, il che significa olio d'oliva ", ha affermato Marialaura Bonaccio, l'autore principale della ricerca.
Il professor de Gaetano suggerisce anche che i meccanismi sono probabilmente correlati ad altri fattori che sono stati visti come protettivi in altre malattie: ad esempio, l'influenza di una MedDiet con olio d'oliva su infiammatori e lo stress ossidativo fattori che innescano e promuovono gli stati patologici.
Negli ultimi anni, le statine sono state criticate dai ricercatori come inefficaci e molti studi sulle statine non sono stati indipendenti, ma finanziati da aziende farmaceutiche. E, come la maggior parte dei farmaci, le statine hanno effetti collaterali negativi.
Sebbene siano ora necessarie ulteriori ricerche, Jeremy Pearson, direttore medico associato della British Heart Foundation, ha dichiarato per The Telegraph che: "Questo studio suggerisce che anche se stai già ricevendo cure mediche, se aggiungi una dieta mediterranea, ne trarrai ulteriori benefici.
"Mantenere uno stile di vita sano, anche se hai avuto un infarto o un ictus è molto importante e continua a trarne beneficio ".
Altri articoli su: malattie cardiovascolari, Salute, malattia cardiaca
Gennaio 15, 2021
I partecipanti che aderivano più strettamente a una dieta mediterranea hanno sperimentato tassi di declino cognitivo più lenti rispetto a coloro che hanno consumato cibi più raffinati tipici della dieta occidentale.
Gennaio 12, 2021
Il passaggio alla dieta mediterranea può ridurre il rischio di avere un secondo attacco di cuore
I ricercatori hanno dimostrato che l'adozione della dieta mediterranea dopo aver subito un infarto potrebbe ridurre la possibilità di un altro e aiutare a diminuire i danni causati dalle malattie cardiovascolari.
Ottobre 20, 2020
Il consumo di olio d'oliva è associato a benefici per la prevenzione della malattia arteriosa periferica, mentre l'olio di sansa potrebbe favorirne lo sviluppo.
Ottobre 12, 2020
Ricercatori italiani affermano che il punteggio nutritivo tratta gli acquirenti 'come bambini'
Gli esperti contrari all'adozione del sistema di etichettatura Nutri-Score in Europa dicono che si tratta di una soluzione semplificata a un problema complicato.