Un gruppo di ricercatori ha dimostrato come un piccolo laboratorio e produttori possano applicare un metodo semplice per certificare la conformità con l'affermazione sulla salute dei polifenoli in Europa.
Un gruppo di ricercatori, tra cui Enrico Valli, Alessandra Bendini, Giuseppe Di Lecce e Tullia Gallina Toschi dell'Università di Bologna, Patricia Reboredo-Rodríguez e Jesus Simal-Gándara dell'Università di Vigo, hanno proposto come utilizzare un semplice metodo analitico per quantificare il contenuto fenolico degli oli extravergini di oliva per soddisfare i requisiti introdotti dal Regolamento UE 432/2012, che stabilisce un elenco di indicazioni sulla salute consentite fatto sui cibi.
Il team ha pubblicato i suoi risultati nel Rivista europea di scienza e tecnologia dei lipidi.
"Com'è noto, esistono sofisticate tecniche cromatografiche, come la cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) accoppiata al rivelatore a spettrometria di massa o ultravioletto che vengono utilizzate per valutare il contenuto fenolico di oli di oliva vergini ”, ha spiegato Di Lecce.
"Tuttavia, questi sistemi richiedono strumenti analitici molto costosi e tecnici qualificati, mentre i promettenti risultati ottenuti in questo studio preliminare mostrano che il dosaggio colorimetrico semplice ed economico basato sull'uso del reagente Folin-Ciocalteu (FC) può anche essere efficacemente applicato per verificare la conformità all'indicazione sulla salute dei polifenoli introdotta dal regolamento UE. "
Al fine di trasmettere correttamente il proprietà salutari dell'olio extra vergine di oliva secondo il regolamento UE 432/2012, è necessario:
- condividere un protocollo analitico per determinare la quantità di idrossitirosolo e suoi derivati che hanno un effetto dimostrato di protezione dei lipidi nel sangue da lo stress ossidativo;
- verificare, sulla base di questo protocollo, se gli EVOO soddisfano i requisiti UE per l'inclusione dell'indicazione sulla salute specifica sull'etichetta.
Il metodo FC è un noto test colorimetrico che richiede solo apparecchiature comuni ed economiche e può essere eseguito in qualsiasi laboratorio. È comunemente usato per la valutazione dei composti fenolici negli estratti idroalcolici di EVOO.
Sulla base di uno studio preliminare, i ricercatori hanno proposto di utilizzare l'idrossitirosolo per esprimere i risultati ottenuti con il metodo FC. "Test effettuati da software statistico hanno riscontrato che i dati FC erano completamente comparabili con quelli ottenuti, dopo idrolisi, con il metodo HPLC-UV usando idrossitirosolo e tirosolo per esprimere i risultati ", ha concluso Enrico Valli.
I risultati promettenti, che devono essere confermati analizzando un gran numero di campioni per trarre conclusioni definitive, mostrano come un metodo semplice possa essere efficacemente applicato da piccoli laboratori e produttori per verificare o certificare la conformità all'indicazione sulla salute dei polifenoli. Ciò è in accordo con la crescente necessità di proporre approcci strumentali rapidi e innovativi per la qualità e la genuinità degli oli di oliva, come riportato da alcuni degli autori in un recensione pubblicata di recente.
Con € 5 milioni di sostegno finanziario, il Horizon 2020 Il progetto EU OLEUM, recentemente vinto da un consorzio coordinato da Tullia Gallina Toschi (Università di Bologna), ha l'obiettivo generale di assicurare la qualità e la genuinità degli oli di oliva su scala globale.
Nell'ambito di questo progetto, un compito specifico guidato da Maria Tsimidou (Università Aristotele di Salonicco) sarà dedicato alla messa a punto di un protocollo affidabile per la determinazione dei composti fenolici negli oli di oliva vergini secondo l'indicazione sulla salute. Ulteriori studi, che coinvolgeranno molti laboratori in tutto il mondo, saranno resi possibili dal progetto OLEUM per innovare e armonizzare la determinazione quantitativa dei polifenoli dell'olio d'oliva.
Altri articoli su: analisi chimica dell'olio d'oliva, Regolamento UE 432 / 2012, Horizon 2020
Febbraio 24, 2021
Anche le bottiglie di vetro scuro lasciano EVOO suscettibile all'ossidazione, risultati dello studio
L'olio extravergine di oliva in bottiglie di vetro scuro subisce un degrado significativo in condizioni simili a quelle dei supermercati, hanno scoperto i ricercatori in Italia.
Febbraio 6, 2021
L'olio di oliva del dottor Gundry: controverso lanciatore spaccia una dose di inganno
Un video pubblicitario su YouTube mostra un medico di Beverly Hills che afferma discutibili di vendere il suo olio d'oliva marocchino per quasi $ 200 al litro.
Febbraio 3, 2021
Piccole variazioni di temperatura con determinati modelli di precipitazioni forniscono l'ambiente migliore per il fungo che fa crescere il Verticillium.
Gennaio 21, 2021
I ricercatori sviluppano un metodo per recuperare lo zucchero nei noccioli di oliva
L'elevata qualità della materia prima, principalmente glucosio, ne consente l'utilizzo in applicazioni alimentari e farmaceutiche.