La Svezia ha testato 21 marchi che sospettava potessero essere etichettati erroneamente e ha scoperto che la maggior parte di essi lo era. I produttori e i regolatori stanno discutendo sui metodi dell'indagine.
In un piccolo, sondaggio di due anni, l'agenzia alimentare svedese ha riscontrato che 17 bottiglie su 21 erano etichettate olio extravergine d'oliva non ha soddisfatto lo standard per il voto.
Gli oli che mancavano erano di grado vergine o lampante. Nessuno degli oli testati è stato trovato per essere miscelato con un altro tipo di olio del tutto.
Potremmo stabilire delle non conformità in cui l'olio d'oliva nelle bottiglie non era coerente con la categoria dichiarata sull'etichetta. I consumatori non hanno ottenuto ciò per cui hanno pagato.- Erica Fiume, ispettore alimentare per la città di Stoccolma
"L'extravergine è un marchio di qualità per cui molti pagano un extra ", ha affermato Aron Lindén, ispettore statale dell'Agenzia alimentare svedese. "È preoccupante che solo alcuni degli oli che abbiamo esaminato soddisfino i requisiti ".
Gli oli selezionati sono stati prelevati da negozi al dettaglio e analizzati mediante test chimici e organolettici.
Tutti i 17 oli d'oliva che hanno fallito lo hanno fatto nella valutazione organolettica, che è stata condotta da un panel approvato dalla Commissione europea e riconosciuto anche dal Consiglio oleicolo internazionale.
Il test è stato effettuato come parte dei controlli di conformità che sono incaricati dall'Unione Europea per garantire che l'etichettatura del prodotto sia conforme ai requisiti legali.
Il fatto che solo 21 marchi siano stati testati per un periodo di due anni - campiona l'agenzia già sospettata per un motivo o per l'altro - suggerisce una scarsa applicazione degli standard dell'olio d'oliva riconosciuti a livello internazionale in Svezia, come ovunque. Nel 2018, le importazioni di olio d'oliva della Svezia sono ammontate a 42 milioni di corone svedesi ($ 43.8 milioni), secondo il fornitore di dati di mercato, Statista.
Vedi anche: Etichettatura dell'olio d'oliva"Il campionamento si è concentrato sui prodotti per i quali l'Agenzia alimentare svedese sospettava un rischio maggiore di non conformità, in questo caso negli oli di oliva della categoria 'extravergine "venduto al dettaglio", ha detto Erica Fiume, ispettrice alimentare della città di Stoccolma Olive Oil Times.
Fiume ha affermato che l'attenzione dell'agenzia sugli elementi ad alto rischio ha probabilmente contribuito a un alto tasso di fallimento che non dovrebbe essere considerato rappresentativo della situazione più ampia in Svezia.
"Per ottenere una cifra rappresentativa della conformità complessiva degli oli extra vergini in Svezia, riteniamo che sarebbe necessario un numero maggiore di campioni ", ha affermato.
Fiume ha aggiunto che l'Agenzia alimentare svedese non ha stabilito se i prodotti fossero stati etichettati intenzionalmente o se la qualità dell'olio fosse peggiorata nel tempo.
Secondo l'agenzia, tutte le aziende che avevano oli d'oliva non hanno superato i test sono state informate e da allora hanno adottato misure per garantire una migliore precisione dell'etichettatura.
Sono state adottate misure punitive - compreso il divieto di rimettere in commercio gli oli in questione - contro alcune società. Tuttavia, l'agenzia non ha specificato quali società fossero state punite.
Due degli oli che hanno fallito appartengono a un'azienda svedese, Di Luca & Di Luca, che importa cibi mediterranei. I suoi marchi Zeta Classico e Original si sono rivelati lampante e sono stati ritirati dal mercato, secondo la società e l'Agenzia alimentare svedese.
Christian Di Luca, amministratore delegato dell'azienda, ha criticato i risultati dei test dell'agenzia. Ha detto che i gruppi di degustazione separati avevano scoperto che i due oli in questione soddisfacevano tutti norme per l'olio extra vergine di oliva.
"Uno dei nostri oli nel test è stato giudicato da 10 diversi pannelli del gusto per avere tutte e tre le qualità [chimica, fisica e organolettica] ", ha detto.
Tuttavia, Fiume ha sostenuto i risultati dell'Agenzia alimentare svedese e ha affermato che solo i dati del panel approvato dalla Commissione europea potrebbero essere utilizzati per determinare se gli oli sono qualificati come extravergine o meno. "Il risultato è oggettivo, preciso e legalmente certo ", ha detto.
Anche Helene Rehnberg, responsabile acquisti di Di Luca & Di Luca, ha criticato l'agenzia alimentare svedese e ha ripetuto un argomento precedentemente formulato da una società di revisione quando ha analizzato l'uso dei panel di degustazione nel determinare le classificazioni in Spagna.
"Vogliamo che l'agenzia alimentare svedese riveda criticamente i risultati del metodo organolettico di analisi e che la legislazione sia approvata per la revisione nell'UE ", ha affermato. "Come appare ora, la valutazione della fragranza e del gusto pesa tanto quanto l'analisi chimica quando si valuta il qualità dell'olio d'oliva e i risultati sono incoerenti, creando gravi problemi per l'intero settore e preoccupando inutilmente il consumatore ".
PricewaterhouseCoopers ha scoperto che c'era una variabilità del 30% nelle qualifiche degli oli extra vergini di oliva tra i pannelli di degustazione esaminati.
"È evidente che i test organolettici attualmente stabiliti nell'area dell'olio di oliva vergine ed extravergine rappresentano un meccanismo di controllo della qualità inadeguato che viola i principi più elementari dell'ordinamento giuridico spagnolo e danneggia gravemente il pubblico e l'industria dell'olio d'oliva, generando frequentemente incertezza giuridica e insicurezza che, alla fine, screditano il settore e causano gravi danni finanziari all'industria ", i revisori ha scritto nel loro rapporto.
Fiume non era d'accordo e ha affermato che il sistema in atto è stato progettato per proteggere i consumatori e sta facendo il suo lavoro con successo.
"Il controllo ufficiale nell'UE si concentra sulla protezione dei consumatori e sull'equità del mercato ", ha affermato. "Potremmo stabilire delle non conformità in cui l'olio d'oliva nelle bottiglie non era coerente con la categoria dichiarata sull'etichetta. I consumatori non hanno ottenuto ciò per cui hanno pagato. "
Altri articoli su: etichettatura dell'olio d'oliva, standard di olio d'oliva, analisi organolettiche
pubblicità
Aprile 16, 2021
Olive Council assegna quattro borse di studio per la ricerca
Le borse di studio copriranno quattro anni e finanzieranno la ricerca incentrata sulla standardizzazione, la tecnologia delle olive e la cooperazione.
Marzo 29, 2021
Politici italiani, agricoltori uniti per opporsi a Nutri-Score
In risposta a una petizione pro-Nutri-Score firmata da centinaia di scienziati, politici e agricoltori italiani si sono uniti nell'opporsi al sistema di etichettatura francese promuovendone le alternative.
Marzo 17, 2021
Centinaia di scienziati sostengono l'adozione del sistema di etichettatura Nutri-Score
Quasi 300 scienziati e professionisti della salute hanno elogiato la base scientifica del Nutri-Score e criticato le proposte alternative.
Marzo 16, 2021
La nuova legislazione mira a limitare l'uso di `` California '' sulle etichette dell'olio d'oliva
I sostenitori dell'Assembly Bill 535 affermano che proteggerà i coltivatori della California da pratiche commerciali sleali. I detrattori ritengono che il disegno di legge punisca i grandi produttori e sia incostituzionale.