"Credo che qui, nella nostra regione, la solidarietà e il legame sociale siano una parte essenziale del cultura dell'olio d'oliva”, Ha raccontato Giovanni Aletto, responsabile dell'orto botanico comunale di Agrigento, in Sicilia Olive Oil Times.
Come altri esperti agricoli in Italia, e con l'aiuto delle dozzine di ulivi nel giardino botanico, Aletto fa gli straordinari per aiutare le giovani generazioni a coltivare un apprezzamento per la cultura dell'olio d'oliva.
La raccolta delle olive è un momento di gioia, non solo perché lo facciamo per una buona causa, ma anche perché riunisce persone che nel tempo sono diventate amiche, e molte altre che stanno scoprendo solo ora la bellezza e produzione di olio d'oliva.- Michele Daverio, volontario, Sant'Ilario Lake Olive Oil
Come la stagione della raccolta si svolge in tutta Italia, diversi enti di beneficenza e organizzazioni di volontariato sociale hanno unito gli sforzi ad Aletto per dare un significato più profondo alla raccolta delle olive.
"Tutto è iniziato tre anni fa ", ricorda Aletto, "quando ci siamo avvicinati per la prima volta a diverse associazioni di beneficenza locali e hanno inviato giovani studenti del seminario per aiutarci a raccogliere le olive, portarle al frantoio e poi distribuire l'olio alle famiglie bisognose ".
Vedi anche: In Italia gli studenti tornano a studiare tra gli uliviCome community di Pandemia di covid-19 cominciò a pesare sulle economie locali, Aletto e molti altri credevano che si potesse fare ancora di più.
"Quest'anno siamo entrati in contatto con diverse associazioni e enti di beneficenza coinvolti nella gestione di cucine e mense dedicate alle famiglie bisognose ”, ha detto l'agronomo.
Mentre il giardino botanico di Agrigento contiene poco meno di 100 ulivi, sono più che sufficienti per coinvolgere molte delle giovani generazioni in una nuova esperienza, ha sottolineato Aletto.
"Anche con l'allontanamento protettivo dovuto alla pandemia, bambini e ragazzi hanno vissuto le migliori esperienze, coniugando la gioia della raccolta delle olive e produzione di olio d'oliva a una vera esperienza di solidarietà e di solidarietà ", ha detto.
All'interno di oltre 6,900 ettari (17,000 acri), l'orto botanico ospita molti altri alberi, per lo più arance e mandarini ma anche mele, quindi Aletto sta già progettando nuove iniziative a favore dei poveri che coinvolgono bambini e associazioni di beneficenza.
Aiutare le giovani generazioni ad avvicinarsi alla raccolta delle olive e alla produzione di olio d'oliva è il percorso seguito da una serie di altre istituzioni educative in tutto il paese.
Gli studenti delle scuole medie e superiori di Città Sant'Angelo, in Abruzzo, hanno raccolto tutte le olive presenti nel territorio comunale per un progetto denominato "scuola dell'olio d'oliva ".
Sotto la supervisione dei loro insegnanti, gli studenti hanno raccolto i frutti e li hanno seguiti al vicino frantoio, dove sono stati trasformati olio extra vergine di oliva biologico. Quell'olio extravergine di oliva viene poi imbottigliato e gli studenti supervisionano l'etichettatura.
Una volta completato l'intero processo, le bottiglie saranno vendute all'asta, con i profitti donati alle famiglie locali bisognose.
In Puglia, la solidarietà e la collaborazione con enti di beneficenza locali stanno anche riunendo studenti, dipendenti pubblici, scuole e istituzioni locali.
A Locorotondo, non lontano da Bari, un progetto di orto didattico ha riunito giovani di diverse scuole per prendersi cura degli ulivi e aiutare nella raccolta.
Tutto è iniziato quattro anni fa grazie ad un'iniziativa comunale che è stata accolta con favore dalle scuole locali. Da allora, tutti i frutti raccolti dagli ulivi coltivati su terreni demaniali all'interno di Locorotondo sono stati trasformati da un frantoio locale. Da lì, l'olio d'oliva viene dato ai volontari della Caritas locale per la distribuzione tra le famiglie che hanno chiesto sostegno alimentare.
Vedi anche: L'Italia promette 20 milioni di euro per l'acquisto di olio EVOO locale per famiglie bisognoseIn un'altra città del barese, Modugno, le parrocchie locali continuano a raccogliere e distribuire cibo essenziale alle famiglie bisognose, con l'olio d'oliva che è uno degli articoli più rilevanti. Con la chiusura degli edifici parrocchiali a causa della pandemia Covid-19, Don Amedeo è riuscito a organizzare la distribuzione del cibo dal suo balcone, posto appena sopra il livello della strada.
I volontari portano nell'appartamento del sacerdote il cibo acquistato o donato dalle parrocchie e da lì il chierico di 74 anni distribuisce ai bisognosi sacchetti pieni di pasta, latte, farina e olio d'oliva.
"Se hanno bambini piccoli in famiglia, di solito aggiungo biscotti e succhi di frutta ”, ha detto Amedeo al quotidiano locale Barinedita.
Intanto, all'estremità opposta del Paese, in Lombardia, la tradizionale raccolta degli ulivi a Bosto ha visto accorrere numerosi volontari provenienti da tutta la provincia di Varese.
Da 10 anni l'obiettivo dell'iniziativa è stato quello di raccogliere le olive per la produzione dell'Olio di Oliva Lago Sant'Ilario, marchio sinonimo di solidarietà. Ogni anno centinaia di litri di olio extravergine di oliva biologico vengono donati a chi ne ha bisogno dalle associazioni locali e dalla parrocchia locale.
In soli due giorni, i volontari hanno raccolto più di 16,000 chilogrammi di olive e altre sono state aggiunte da piccoli e medi coltivatori locali, molti dei quali tradizionalmente donano una parte della propria produzione in beneficenza.
"La raccolta delle olive è un momento di gioia, non solo perché lo facciamo per una buona causa, ma anche perché riunisce persone che nel tempo sono diventate amiche, e molte altre che stanno scoprendo solo ora la bellezza e l'armonia che sta dietro al produzione di olio d'oliva ", ha detto Michele Daverio, un volontario locale Olive Oil Times.
Febbraio 17, 2021
L'Italia promette quasi 70 milioni di euro per il settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola
Il denaro sarà utilizzato per migliorare la qualità, proteggere l'ambiente e promuovere la tracciabilità nel settore fino all'entrata in vigore della politica agricola comune nel 2023.
Febbraio 15, 2021
L'olio d'oliva permea il tessuto sociale greco nel momento del bisogno
Dagli sforzi di beneficenza per invertire la desertificazione, ulivi e olio d'oliva continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella società greca.
Febbraio 12, 2021
Resti di un mulino di 2,500 anni scoperto in Italia
Credono che sia il primo frantoio d'oliva trovato nella Magna Grecia, una regione che comprende la maggior parte della costa meridionale dell'Italia, dove gli antichi coloni greci arrivarono 3,500 anni fa.
Febbraio 11, 2021
I produttori catalani sottolineano la storia e la sostenibilità nell'iniziativa turistica
I pluripremiati produttori Mil & Un Verd hanno una missione: preservare le strutture storiche e gli ulivi millenari della loro tenuta mentre producono in modo sostenibile olio extravergine di oliva da varietà autoctone.