Rapporto: solo un terzo dei produttori di olio d'oliva italiani è competitivo

Un rapporto dell'Istituto dei servizi per il mercato agricolo e alimentare ha affrontato il crescente deficit commerciale dell'olio d'oliva in Italia, con la produzione stagnante nell'ultimo mezzo decennio mentre le importazioni e i consumi salgono.
Di Paolo DeAndreis
2 agosto 2021 12:10 UTC

Una nuova rapporto dell'Istituto dei Servizi per il Mercato Agroalimentare (Ismea) ha messo a nudo le crescenti sfide del commercio di olio d'oliva in Italia.

Negli ultimi anni di raccolto, Produzione italiana di olio d'oliva ha registrato una tendenza al ribasso. Nel frattempo, consumo di olio d'oliva continua a superare di gran lunga la produzione, il che significa che le importazioni sono necessarie per soddisfare la domanda interna.

La tradizione è diventata un valore da difendere a tutti i costi e ha marginalizzato le migliori pratiche agricole e la scienza, che potrebbero invece contribuire ad elevare in modo efficiente i volumi di produzione e il reddito degli agricoltori.- Anna Cane, presidente olio d'oliva, Assitol

Di conseguenza, importazioni di olio d'oliva sono notevolmente superiori alle esportazioni e il settore ha costantemente sopportato un saldo commerciale negativo, con il 2020 che rappresenta una rara eccezione.

Secondo Ismea, la produzione nazionale, in media, ha raggiunto 288,000 tonnellate nelle ultime quattro annate, circa un terzo di tutto l'olio d'oliva prodotto, commercializzato e commercializzato dalle aziende italiane.

Vedi anche:L'Italia ha superato la Spagna come il più grande fornitore di olio d'oliva negli Stati Uniti, mostrano i dati

Nello stesso periodo, le importazioni di olio d'oliva sono state in media di 566,000 tonnellate, di cui 478,000 destinate al consumo locale. Separatamente, 344,000 tonnellate di olio d'oliva sono destinate all'esportazione, mentre il resto va alle attività industriali.

L'immensa disparità tra i diversi tipi e dimensioni dei produttori di olio d'oliva in Italia è parte della ragione dell'attuale situazione del mercato, secondo Ismea.

Il settore è composto da più di 600,000 aziende, di cui solo l'11% è considerato "altamente competitivo." Il ventisei percento di queste aziende agroalimentari è considerato "potenzialmente competitivi” per la loro specializzazione in olivicoltura o per la loro capacità di raggiungere i mercati che offrono spazi di crescita.

Viene considerato il restante 63 percento di tutte le aziende produttrici di olio d'oliva "marginale." Si tratta di medie imprese che non sono specializzate in olio d'oliva e non fanno ciò che è necessario per raggiungere il mercato ed espandere le proprie attività.

Un'altra porzione del "marginali” i produttori sono piccole imprese focalizzata sull'olivicoltura part-time oppure piccole aziende agricole a conduzione familiare che arrivano al mercato ma non producono volumi rilevanti.

Tra i "marginali”. Di tutte le vendite alle famiglie, che rappresentano il 70 percento delle vendite di olio d'oliva italiano, il 26 percento va all'autoconsumo o alla vendita diretta.

Le Associazione Italiana dell'Industria Olearia (Assitol) ha confermato che le relazioni all'interno della filiera e la mancanza di un'integrazione efficiente sono i punti deboli del settore.

"Se oggi i concorrenti nuovi e tradizionali prosperano, ciò accade perché sanno come agire nel loro insieme, implementando l'innovazione e, più recentemente, dando valore alla sostenibilità ", ha detto Anna Cane, presidente del gruppo dell'olio d'oliva di Assitol Olive Oil Times.

Ha aggiunto che questi sono i motivi per cui è stata recentemente fondata l'Organizzazione interprofessionale dell'olio d'oliva (FOOI). L'organizzazione si concentra sull'aiutare tutti i tipi di produttori di olio d'oliva ad aumentare la loro competitività sul mercato.

"La strada è ancora molto lunga, ma siamo già riusciti in alcuni casi a sperimentare nuovi accordi che stanno portando buoni risultati", ha detto Cane.

Secondo Ismea, la segmentazione del settore italiano diventa evidente solo guardando i numeri degli oleifici.

"In Spagna, dove la produzione di olio d'oliva supera di gran lunga il milione di tonnellate, ci sono tra 1,600 e 1,700 frantoi ", ha affermato Ismea. "In Italia ci sono 4,470 frantoi… solo il 20% dei quali sono frantoi cooperativi”.

pubblicità
pubblicità

Tuttavia, Ismea ha affermato che la vicinanza dei frantoi alle aree di produzione è di tale rilevanza da giustificare anche i costi elevati.

"Il settantasei percento dei frantoi italiani opera con meno di 500 tonnellate di olive", ha affermato Ismea. "Anche se il loro numero elevato gonfia il costo dell'intero comparto, la loro disponibilità in prossimità delle zone di produzione consente la trasformazione delle olive entro 24 ore dalla raccolta, un fattore di qualità essenziale. "

Tra le aziende olivicole italiane più competitive ci sono le piccole aziende agroalimentari, altamente specializzate e fortemente attente alla qualità del loro prodotto. Queste aziende spesso dipendono dal proprio stabilimento o lavorano con aziende specializzate vicine.

"Le Pandemia di covid-19 ha avvicinato produttori e consumatori, poiché i consumatori cercano sempre più veri artigiani dell'olio d'oliva ", Antonella Rosati, titolare di Tenuta Foggiali in Puglia, Ha detto Olive Oil Times.

"È una tendenza che dovrebbe essere valutata, che non dovrebbe fermarsi e vedo segni che sta decollando grazie a molti giovani olivicoltori che si concentrano su una produzione di alta qualità ", ha aggiunto.

Tradizione e prodotti di alta qualità abbinati al la più recente tecnologia sono al centro di tanti medi e piccoli produttori che guardano ai mercati internazionali dove dimostrano di poter competere.

Tuttavia, il rapporto Ismea ha sottolineato come gli oli extra vergini di oliva certificati con Denominazione d'origine protetta (DOP) e Indicazione geografica protetta (IGP) rappresentano solo una manciata della produzione totale di olio d'oliva, "ben oltre le potenzialità del settore”.

Gli oli DOP e IGP rappresentano non più del tre per cento dei volumi di produzione e raggiungono il sei per cento del valore di mercato.

Tuttavia, Cane ha aggiunto che esiste un delicato equilibrio che i produttori devono trovare tra seguire i metodi di produzione tradizionali e innovare per rimanere competitivi.

"Se il settore non innova non saremo in grado di colmare il divario produttivo", ha affermato Cane. "Ma in Italia la tradizione è diventata un valore da difendere a tutti i costi e ha marginalizzato le migliori pratiche agricole e la scienza, che potrebbero invece contribuire ad elevare in modo efficiente i volumi di produzione e il reddito degli agricoltori”.

Mentre i produttori di alta qualità trovano i loro clienti tra quelli abituati o interessati a prodotti più costosi, molti nel settore dell'olio d'oliva credono che anche un buon olio d'oliva debba essere portato sul mercato con il messaggio giusto.

"Affermando che un buon olio d'oliva deve essere costoso rischi che i consumatori di olio extra vergine di oliva si allontanino dal prodotto ", ha affermato Cane. "L'adeguata valorizzazione dei [coltivatori di olio d'oliva] è essenziale. Tuttavia, anche evitare che la maggior parte dell'olio extra vergine di oliva venga scaricato come promozione o prodotto sottoprezzo.

Data la sua dipendenza dalla produzione estera, prezzi dell'olio d'oliva risentono fortemente delle importazioni in Italia. Tuttavia, il rapporto ha mostrato che il prezzo di vendita non cambia in modo significativo nel tempo. Questo è un segno che le oscillazioni dei prezzi all'importazione influiscono in modo non uniforme sulla catena del prodotto.

"I prezzi al dettaglio seguono dinamiche che risentono più della filiera distributiva del prodotto che degli alti e bassi della produzione", ha detto Ismea.

Tra il 2016 e il 2021, i prezzi al dettaglio dell'extravergine di oliva hanno mostrato un andamento leggermente negativo ma sostanzialmente fisso, con prezzi oscillanti tra i 5.50 euro al litro agli attuali 4.70 euro.

Nello stesso periodo, i prezzi all'origine hanno seguito una curva sostanzialmente diversa, con prezzi che hanno raggiunto i 4.30 euro nel 2017 e sono scesi a 2.50 euro nel 2020.

"Le forti oscillazioni dei prezzi all'origine sono per lo più assorbite dall'industria e dalla grande distribuzione alimentare con l'obiettivo di offrire un prezzo di vendita stabile al consumatore”, ha affermato Ismea.

Tra gli altri punti deboli evidenziati da Ismea per il settore ci sono l'eccesso di burocrazia, i limiti in accesso all'irrigazione, lento ricambio generazionale ai vertici delle aziende produttrici, abbandono di oliveti gestiti in modo non professionale, accesso limitato al credito e debole potere negoziale dei produttori con i rivenditori di generi alimentari.

Tuttavia, Ismea ha aggiunto che ci sono opportunità nella crescente domanda di qualità e sostenibilità da parte dei consumatori. Il rapporto afferma che ci sono anche opportunità di estendere l'olivicoltura verso nord a causa di cambiamento climatico.

Espansione del turismo dell'olio d'oliva attività è un'altra opportunità che Ismea ha individuato per i produttori di diversificare le proprie attività agricole e integrare il proprio reddito.



pubblicità
pubblicità

Articoli Correlati