Migliaia di ulivi in campi abbandonati troveranno una nuova vita grazie a un'associazione nel centro Italia.
Migliaia di ulivi abbandonati nel centro Italia sono in fase di restauro da una nuova associazione costituita di recente nella regione.
Finalmente vedono la possibilità di dare nuova vita agli uliveti ereditati dai loro stessi antenati.- Pierluigi Presciuttini, Gli Olivi di Etruria
L'associazione Gli Olivi di Etruria sta affrontando il problema degli oliveti abbandonati utilizzando modelli di business avanzati, riduzioni dei costi e nuove tecniche di potatura e raccolta.
Nasce a Montefiascone il gruppo di frantoi, agricoltori, proprietari e volontari.
"Avevamo bisogno di riunirci all'interno di un'associazione a causa della domanda sempre crescente dei nostri servizi e delle implicazioni culturali e sociali del nostro lavoro ", ha detto il presidente dell'associazione Pierluigi Presciuttini Olive Oil Times.
"Così tanti proprietari terrieri hanno smesso di produrre olio d'oliva negli ultimi decenni a causa della loro età o della bassa produttività e così tanti alberi possono essere ripristinati. In appena un raggio di sei miglia da qui, ci sono almeno 15,000 alberi abbandonati. Solo nella regione Lazio si parla di almeno 100,000 alberi di cui nessuno si prende cura ”, ha aggiunto.
Le famiglie di coltivatori che utilizzavano metodi di coltivazione dell'olivo tradizionali sono state lentamente allontanate dal mercato a causa della crescente concorrenza. Molti hanno scelto di prendersi cura di solo una manciata di alberi per soddisfare le loro esigenze personali di olio d'oliva. Gli altri alberi, a volte molti, furono abbandonati.
"Ma il loro amore per la tradizione olivicola delle nostre terre non è venuto meno ”, ha detto Presciuttini. "Sono entusiasti del nostro lavoro. Finalmente vedono la possibilità di dare nuova vita agli uliveti ereditati dai loro stessi antenati. "
"Hanno la possibilità di vedere i loro campi belli, come erano una volta e di guadagnare un po 'dai loro alberi ", ha aggiunto. "Per noi significa avere la possibilità di raccogliere molte più olive e far crescere questa azienda speciale. "
L'associazione si è concentrata su tecniche di potatura che riducono i costi complessivi massimizzando la produttività delle ore trascorse sul campo. In un'area in cui le tecniche costose di potatura e raccolta degli ulivi sono ancora diffuse, i volontari gestiscono i loro boschi utilizzando il "tecnica "vaso policonico semplificato".
L'approccio prende il nome dalla forma degli alberi potati, che ricordano un vaso vuoto con tre o quattro rami che servono come "muri. " È stato riscontrato che questo approccio migliora notevolmente l'efficienza degli operatori, migliorando al contempo la produttività dell'albero. I volontari dell'associazione sono stati formati alla tecnica policonica.
"Grazie al raduno per questi corsi, molti amici hanno deciso di fare volontariato per l'associazione. Il nostro obiettivo è ripristinare gli oliveti e tutti insieme produrre un olio extravergine di oliva di alta qualità che possa conquistare l'apprezzamento degli esperti e l'interesse dei consumatori ", ha affermato Presciuttini.
L'associazione si avvale anche della raccolta notturna per preservare i frutti dal calore e dai raggi solari, nonché i mezzi meccanici più avanzati per la produzione dell'olio. L'associazione opera nella regione dell'Etruria, che si estende da Roma al nord della Toscana, e che ospita alcune delle migliori e più produttive varietà di olive in Italia.
Mentre gli sforzi iniziali sono stati promettenti, l'associazione prevede di espandere le sue attività con più volontari che lavorano nel campo per ripristinare i boschi abbandonati.
"Non appena l'emergenza Covid-19 sarà passata, siamo pronti a moltiplicare i nostri sforzi ”, ha detto Presciuttini.
Altri articoli su: Italia, raccolta tradizionale
pubblicità
Aprile 5, 2021
La Puglia investe nella diagnosi precoce delle malattie e dei parassiti dell'olivo
La startup agritech Elaisian ha raccolto 1 milione di dollari nel suo ultimo round di raccolta fondi per espandere un programma che aiuta gli agricoltori a identificare e gestire i rischi di parassiti.
Marzo 29, 2021
Volontari in Italia e Spagna per monitorare l'attività di Spittlebug
In Puglia e in Andalusia sono in corso sforzi per monitorare la diffusione del micidiale vettore di Xyella fastidiosa. Utilizzando applicazioni mobili, i volontari aiuteranno gli esperti a rintracciare le popolazioni di insetti.
Marzo 29, 2021
Politici italiani, agricoltori uniti per opporsi a Nutri-Score
In risposta a una petizione pro-Nutri-Score firmata da centinaia di scienziati, politici e agricoltori italiani si sono uniti nell'opporsi al sistema di etichettatura francese promuovendone le alternative.
Marzo 25, 2021
La mancanza di cooperazione in tutto il settore sta danneggiando i profitti dei produttori, secondo uno studio di un istituto agricolo.