La Nutrinform Battery è ormai diventata l'alternativa ufficiale italiana a quella con sede in Francia punteggio Nutri sistema di classificazione alimentare. Il ministro dell'Agricoltura italiano Teresa Bellanova ha firmato l'atto che consentirà ai produttori di alimenti, compresi gli imbottigliatori di olio d'oliva, di posizionare l'etichetta Nutrinform sui loro prodotti.
Nutrinform è la nostra alternativa a Nutri-Score, ma è anche molto meglio. Non penalizza [il cibo], non dice cosa è bene o cosa è male.- Teresa Bellanova, Ministro dell'Agricoltura
"Oggi possiamo finalmente presentare il logo nutrizionale opzionale italiano, Nutrinform, che tiene conto dell'apporto nutrizionale giornaliero per facilitare i consumatori nella scelta consapevole, promuovendo un'alimentazione sana, varia ed equilibrata ”, ha detto Bellanova.
Vedi anche: Copertura Nutriinform e Nutri-ScoreIl progetto "Il concetto di assunzione giornaliera ”rappresenta una delle principali differenze tra Nutrinform e il sistema Nutri-Score di origine francese. Mentre quest'ultimo si concentra sul prodotto stand alone in vendita, con un'etichetta che ne riassume le caratteristiche, Nutrinform considera il prodotto nell'ambito di una dieta quotidiana complessa.
Il Nutrinform presenta i contenuti di calorie, grassi, grassi saturi, zuccheri e sodio in una singola porzione di cibo e confronta la percentuale di tali contenuti con quanto previsto da un sano apporto nutritivo giornaliero.
Nutri-Score, invece, classifica gli alimenti con cinque colori e cinque lettere (dalla A alla E) per dare ai consumatori informazioni immediate sulle caratteristiche nutrizionali di una singola confezione alimentare.
Bellanova ha spiegato perché Nutrinform è considerata un'alternativa migliore del Nutri-Score dalle autorità italiane.
Vedi anche: L'Italia ribadisce l'opposizione all'etichetta Nutri-Score, chiede un'adozione più ampia di Nutrinform"Crediamo che questo sistema [di etichettatura degli alimenti] metta il cittadino al centro della scena e non il mercato globale ", ha affermato. "Stimola anche le capacità critiche dei consumatori che non devono lasciarsi fuorviare da colori o immagini che non hanno nulla a che fare con la Scienza, e difende anche il patrimonio unico del Dieta mediterranea. "
Facendo riferimento al funzionamento interno della classificazione del singolo alimento Nutri-Score, Bellanova lo ha sottolineato "dieta e benessere nutrizionale sono concetti molto più complessi di un algoritmo ".
"I consumatori hanno il diritto di essere correttamente informati e le nostre eccellenze alimentari non possono essere penalizzate dai semafori [posti sugli imballaggi alimentari], ha aggiunto Bellanova. "La promozione di una dieta sana richiede un approccio multidisciplinare. Nutrinform è la nostra alternativa a Nutri-Score, ma è anche molto meglio. Non penalizza [il cibo], non dice cosa è bene o cosa è male, informa [i consumatori] ".
Gli agricoltori e i coltivatori italiani sono stati sin dall'inizio convinti sostenitori del sistema Nutrinform. Dopo l'ultimo annuncio del Ministero, Massimo Giansanti, presidente della federazione Confagricoltura, ha sottolineato come Nutri-Score "classifica gli alimenti (…) senza considerare le quantità normalmente consumate né la dieta nutrizionale, e come tale penalizzando alcune eccellenze della Dieta Mediterranea ". Ha citato il caso dell'olio d'oliva.
In Spagna, il principale produttore mondiale di olio d'oliva, le autorità hanno introdotto formalmente il sistema Nutri-Score, ma solo perché "non verrà applicato ai prodotti a base di olio d'oliva ", ha osservato Confagricoltura - un'esclusione per aggirare una classificazione di colore rosso nel Regno Unito e un grado inferiore persino all'olio di colza in Francia.
Quelle incongruenze vengono evitate dal sistema italiano che ora è stato firmato.
L'etichetta Nutrinform è la risposta italiana ai loghi fuorvianti introdotti nel Nord Europa.- Daniele Salvagno, Coldiretti, Veneto
Il sistema Nutrinform Battery non verrà applicato alla maggior parte degli italiani IGP e DOP prodotti specificati dal Ministero poiché simboli aggiuntivi potrebbero impedire al consumatore di riconoscere tali denominazioni.
"L'etichetta Nutrinform è la risposta italiana ai loghi fuorvianti introdotti nel Nord Europa ”, ha affermato Daniele Salvagno, responsabile della sezione Veneto dell'associazione degli agricoltori Coldiretti. Nutrinform, ha osservato, "tutela il Made in Italy che il Nutri-Score francese o il semaforo britannico penalizzano, come fanno con la dieta mediterranea e le migliori produzioni italiane DOP e IGP. Proteggiamo specialità come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano, l'olio extravergine di oliva e i salumi che sotto la pressione delle grandi aziende hanno rischiato di essere bocciati invece di essere promossi all'interno dell'Unione Europea ".
In una nota, la Coldiretti ha sottolineato come quelle "sistemi di etichettatura discriminatori e incompleti "finiscono per escludere cibi sani e naturali che abbiamo avuto per secoli sulle nostre tavole a favore di prodotti artificiali di cui in alcuni casi non si conosce la ricetta esatta. Il rischio è promuovere bevande gassate con dolcificanti al posto dello zucchero e danneggiare l'elisir di lunga vita dell'olio extravergine di oliva, considerato il simbolo della dieta mediterranea ".
Mentre i produttori italiani potranno utilizzare l'etichetta Nutrinform sui loro prodotti, non saranno tenuti a farlo perché la sua adozione non sarà obbligatoria.
Questo approccio è al centro dell'impegno delle autorità italiane per indurre l'Unione europea a cambiare la sua visione su Nutri-Score.
"Chiediamo che la Commissione europea passi a un sistema di etichettatura su base volontaria ", ha affermato Bellanova, "un sistema in grado di informare in modo trasparente i consumatori senza condizionare le loro scelte ".
Quali sistemi di etichettatura preferisci?
Altri articoli su: Coldiretti, punteggio Nutri, Nutrinform
pubblicità
Marzo 29, 2021
Politici italiani, agricoltori uniti per opporsi a Nutri-Score
In risposta a una petizione pro-Nutri-Score firmata da centinaia di scienziati, politici e agricoltori italiani si sono uniti nell'opporsi al sistema di etichettatura francese promuovendone le alternative.
Marzo 17, 2021
Centinaia di scienziati sostengono l'adozione del sistema di etichettatura Nutri-Score
Quasi 300 scienziati e professionisti della salute hanno elogiato la base scientifica del Nutri-Score e criticato le proposte alternative.
Marzo 16, 2021
La nuova legislazione mira a limitare l'uso di `` California '' sulle etichette dell'olio d'oliva
I sostenitori dell'Assembly Bill 535 affermano che proteggerà i coltivatori della California da pratiche commerciali sleali. I detrattori ritengono che il disegno di legge punisca i grandi produttori e sia incostituzionale.
Marzo 10, 2021
La Tunisia collabora con i produttori per aggiungere valore alle esportazioni di marca
Gli esportatori di olio d'oliva in Tunisia sperano di raddoppiare le esportazioni di olio d'oliva in bottiglia nei prossimi cinque anni. Il governo intende aiutare allentando gli ostacoli burocratici e promuovendo la qualità.