Oujda, una città nel nord-est del Marocco, ha emesso un divieto radicale sugli ulivi citando i rischi di allergia dal polline degli alberi. Il sindaco della città, Omar Hijra, che è anche un farmacista, ha affermato che gli ulivi sono una delle principali cause del fastidio stagionale. Gli alberi rappresentano fino al 90 percento di tutta la vegetazione in alcune zone della città.
Se gli alberi non vengono rimossi entro dicembre 31, la città si prenderà su di sé per rimuovere gli alberi e fatturare al proprietario, anche se la pianta si trova su proprietà privata. Il comune spera che i proprietari ripiantino o vendano gli alberi al di fuori dei confini della città.
Oujda, una città di circa 500,000 abitanti, è vicina al confine algerino e a circa 55 km dal Mar Mediterraneo.
Secondo Hijra, un'ampia percentuale di residenti approva la misura. Dice che l'operazione potrebbe richiedere fino a cinque anni a causa del gran numero di impianti in città.
Il Marocco ha prodotto circa 100,000 tonnellate di olive da tavola in questa stagione e 15,000 tonnellate di olio d'oliva.
Altri articoli su: Marocco, coltivazione dell'olivo
Dicembre 18, 2020
La moderna olivicoltura inizia a superare i metodi tradizionali
Mentre la maggior parte della produzione di olio d'oliva proviene ancora da coltivatori tradizionali nel Mediterraneo, le aziende agricole più recenti si stanno concentrando su frutteti più efficienti e stanno registrando una crescita costante della produzione.
Ottobre 15, 2020
La produzione marocchina di olio d'oliva dovrebbe superare quella di Tunisia, Turchia e Portogallo.
Agosto 17, 2020
I ricercatori testano nuove varietà di olive per migliorare la sostenibilità
Un team in Andalusia sta testando un sistema di coltivazione da siepe che potrebbe essere più redditizio per i coltivatori e sostenibile per l'ambiente.
Agosto 12, 2020
Il vandalismo arriva in un momento in cui la produzione di olio d'oliva palestinese è minacciata dalla costante acquisizione di territori in Cisgiordania da parte di Israele.