È in corso un dibattito tra produttori e organizzazioni agricole e il governo italiano su un progetto di decreto legislativo relativo alle sanzioni per la contraffazione dell'olio d'oliva e alla sua origine (specificato dal Regolamento dell'Unione Europea 29/2012) che è in corso di revisione da parte delle commissioni Agricoltura e Giustizia della Camera dei Deputati.
Secondo produttori, associazioni di categoria e rappresentanti del settore, la nuova legge depenalizzerebbe il reato di contraffazione. Un reato che coinvolge frode commerciale comporterebbe una semplice sanzione amministrativa.
Proporrò alla commissione di controllare tutte le parti interessate e questo porterà a modificare il testo del progetto.- La senatrice Colomba Mongiello
Migliaia di coltivatori stanno protestando contro la misura che secondo loro minaccia di minare la lotta contro i prodotti mascherati da fabbricazione italiana.
Se il decreto è approvato, i trasgressori che lo fanno "non rispettare l'obbligo di indicare sull'etichetta e nei documenti degli oli extra vergini di oliva e dell'olio vergine di oliva la denominazione di origine, nonché la denominazione di origine disomogenea anche utilizzando segni, cifre o altro ”sarà punito con "una multa da € 1,600 a € 9,500 ", ha detto il progetto che ha suscitato le proteste questa settimana.
Il presidente di Unaprol, David Granieri ha esortato i ministri a creare un "bypass legislativo per sostituire le sanzioni per la contraffazione già approvate con le leggi del Parlamento. "
Il presidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale, ha avvertito che sarebbe stato un "grave errore "per depenalizzare i reati legati alla falsa etichettatura degli oli extra vergine di oliva. "Consumatori e produttori onesti ", ha detto Pascale, "deve essere protetto con regole rigide e con la certezza che anche i reati volti a minare la trasparenza nella catena di approvvigionamento sono puniti dal diritto penale ".
Il decreto non ne include nessuno "depenalizzazione sull'etichettatura e sull'indicazione di origine "dell'olio d'oliva, hanno affermato il ministro della giustizia Maurizio Martina e il ministro dell'agricoltura Andrea Orlando, in una dichiarazione congiunta intesa a rassicurare che non ci sarebbe un passo indietro sulle sanzioni previste dal cosiddetto "salvare il petrolio "(o "Legge Mongiello", Dal nome del senatore, Colomba Mongiello, che per primo lo firmò in vigore).
"Sarà assicurata la prevalenza del diritto penale. Sarà un impegno del governo ", hanno detto i due ministri, "collaborare con le commissioni parlamentari competenti per specificare e rafforzare il primato di reati e sanzioni ai sensi del decreto, al fine di integrare e rafforzare la legge esistente e le disposizioni del codice penale ".
"Proporrò alla commissione di controllare tutte le parti interessate e questo porterà a cambiare il testo del progetto ”, ha aggiunto Mongiello, e ha dichiarato la sua intenzione di ritirare l'intera misura, o in alternativa, di essere pronta a fare aumentare proporzionalmente il costo delle sanzioni.
Il decreto legislativo avrebbe dovuto essere approvato all'inizio di gennaio, ma le proteste dei produttori potrebbero ritardare la procedura.
Altri articoli su: Italia, Made in Italy, frodi di olio d'oliva
pubblicità
Aprile 5, 2021
La Puglia investe nella diagnosi precoce delle malattie e dei parassiti dell'olivo
La startup agritech Elaisian ha raccolto 1 milione di dollari nel suo ultimo round di raccolta fondi per espandere un programma che aiuta gli agricoltori a identificare e gestire i rischi di parassiti.
Aprile 1, 2021
I ricercatori identificano i principali tipi di frode all'olio d'oliva, propongono soluzioni
Una revisione scientifica ha identificato i tipi più diffusi di frode all'olio d'oliva e ha proposto contromisure tra cui una maggiore cooperazione tra gli organismi di regolamentazione.
Marzo 29, 2021
Volontari in Italia e Spagna per monitorare l'attività di Spittlebug
In Puglia e in Andalusia sono in corso sforzi per monitorare la diffusione del micidiale vettore di Xyella fastidiosa. Utilizzando applicazioni mobili, i volontari aiuteranno gli esperti a rintracciare le popolazioni di insetti.
Marzo 29, 2021
Politici italiani, agricoltori uniti per opporsi a Nutri-Score
In risposta a una petizione pro-Nutri-Score firmata da centinaia di scienziati, politici e agricoltori italiani si sono uniti nell'opporsi al sistema di etichettatura francese promuovendone le alternative.