Un recente studio francese ha riportato un rischio ridotto di AMD tardiva tra gli utenti di olio d'oliva, "dopo aggiustamento per più potenziali confondenti".
Nei paesi sviluppati, la causa principale della cecità negli anziani è la degenerazione maculare legata all'età (AMD). I fattori di rischio per l'AMD sono multifattoriali e collegati alle abitudini di vita come fumo, cattiva alimentazione e attività fisica, nonché fattori genetici.
Secondo The Lancet Global Health la pubblicazione, da 2020 a 2040, si prevede che il carico AMD aumenterà di circa il 40 percento a livello globale.
Vedi anche: Benefici per la salute dell'olio d'oliva
La mancanza di modalità di trattamento efficaci per l'AMD avanzata ha riorientato gli sforzi dei ricercatori nello sviluppo di strategie preventive per lo sviluppo o la progressione dell'AMD, finalizzate a fattori di rischio reversibili come le pratiche di nutrizione e stile di vita.
L'aumentata evidenza clinica ha associato l'adesione a Dieta mediterranea (MD) ricco di olio d'oliva con rischio ridotto di progressione AMD; lo studio più recente sull'MD ha riscontrato che il rischio di sviluppo di AMD nella fase avanzata si è ridotto fino al 26 percento negli anziani.
Nonostante ampi studi epidemiologici sul ruolo potenziale della nutrizione, in particolare dei grassi alimentari nella prevenzione dell'AMD, ci sono pochissimi studi pubblicati sull'associazione diretta di olio d'oliva e AMD.
I risultati di a recente studio da ricercatori francesi ha rivelato un legame diretto tra il consumo di olio d'oliva e una ridotta incidenza di AMD in un gruppo di anziani volontari francesi.
Il disegno dello studio francese e alcuni dei loro risultati erano notevolmente simili a un grande studio australiano, l'unica altra ricerca clinica pubblicata su un'associazione diretta tra l'assunzione di olio d'oliva e la minore incidenza di AMD tardiva.
Tuttavia, i risultati francesi hanno rivelato un maggiore consumo regolare di olio d'oliva da parte dei partecipanti francesi (percentuale 73.2) rispetto alla popolazione di studio australiana (percentuale 53.6). Inoltre, gli investigatori hanno confrontato altri oli e burro rispetto ad AMD e non hanno trovato alcuna associazione.
Sebbene il componente principale dell'olio d'oliva sia l'acido oleico, il ruolo degli acidi grassi monoinsaturi nella dieta (MUFA) e il suo legame con l'AMD sono altamente discutibili a causa di rapporti pubblicati contraddittori.
I ricercatori francesi hanno dedotto che l'effetto protettivo dell'olio d'oliva potrebbe essere probabilmente dovuto componenti fenolici come oleocanthal, idrossitirosolo e oleuropeina tutti precedentemente segnalati per esibire significative attività anti-infiammatorie e antiossidanti.
Un plausibile meccanismo protettivo, secondo gli autori, è attraverso oleocanthal, che ha effetti antinfiammatori paragonabili a una bassa dose di ibuprofene, per cui si abbassa lo stress ossidativo naturalmente nel tempo riducendo la progressione della AMD negli anziani.
È interessante notare che precedenti studi in vitro hanno dimostrato che l'attività antiossidante di idrossitirosolo impartiva una notevole protezione dei mitocondri all'interno delle cellule della retina degli occhi dai danni antiossidanti. Pertanto, resta da determinare l'azione del meccanismo sinergico dei componenti bioattivi dell'olio di oliva.
Il gruppo francese ha anche mostrato che altri fattori confondenti come la dieta, lo stato socioeconomico e l'IMC hanno avuto un'influenza trascurabile sulla connessione tra l'uso di olio d'oliva e la tarda AMD.
Gli autori hanno concluso che sono necessari studi più ampi per stabilire se l'olio d'oliva riduce il rischio genetico negli adulti affetti da AMD. Inoltre, ulteriori studi chiariranno il meccanismo protettivo sottostante dei fitonutrienti dell'olio d'oliva sull'insorgenza e la progressione tardive dell'AMD.
Altri articoli su: Salute, idrossitirosolo, Dieta mediterranea
pubblicità
Aprile 5, 2021
L'Europa limita l'uso dei grassi trans negli alimenti
La mossa è ampiamente considerata come un passo positivo verso l'eliminazione di tutti i grassi trans entro il 2023.
Aprile 5, 2021
La dieta mediterranea può ritardare la malattia di Parkinson, spettacoli di studio
Secondo i ricercatori, la nutrizione potrebbe diventare uno strumento utile per i medici che cercano di mitigare gli impatti delle malattie neurodegenerative.
Marzo 29, 2021
Composti sani nell'olio di sansa assorbiti da cibi fritti, risultati dello studio
Friggere con olio di sansa di oliva può essere più salutare di altri oli da cucina.
Marzo 15, 2021
Gli studi suggeriscono che EVOO aiuta a ridurre i sintomi di Covid
L'olio extravergine di oliva e altri alimenti chiave nella dieta mediterranea riducono il rischio di una tempesta di citochine, rafforzano il sistema immunitario e hanno proprietà antivirali.