Le importazioni di olio d'oliva nell'Unione europea sono aumentate del 27 percento nei cinque mesi a febbraio, secondo la newsletter del mercato internazionale di maggio del Consiglio oleicolo internazionale, pubblicata oggi.
Tuttavia, da novembre, molto prima dello tsunami dell'11 marzo, le importazioni in Giappone sono state ogni mese più basse rispetto all'anno precedente, raggiungendo un calo complessivo del 10%.
La newsletter evidenzia che le importazioni combinate di Australia, Brasile, Canada, Giappone, Stati Uniti e UE nei primi cinque mesi di 2010 / 11 sono aumentate di 120,386 tonnellate, o 22 percento in più rispetto allo stesso periodo della stagione precedente.
Gli aumenti delle importazioni individuali per i sei mesi fino a marzo rispetto allo stesso periodo di un anno fa sono stati per l'Australia del 2%, il Brasile del 19%, il Canada del 17% e gli Stati Uniti - che solo a marzo hanno importato 31,727 tonnellate - sono aumentati del 17%.
Nel frattempo, i prezzi alla produzione dell'olio extravergine di oliva sono aumentati del 45% in Italia, a € 3.90 / kg ($ 5.60 / kg), rispetto allo scorso anno, ma sono diminuiti del 4% in Spagna (€ 1.98 / kg) e del 5% in Grecia (2.04 € / kg).
"I prezzi hanno registrato un aumento molto forte in Italia nelle ultime settimane, in contrasto con il calo in Spagna, anche se ora sembrano stabilizzarsi intorno a 3.90 € / kg. Ciò conferma la crescente distanza tra i prezzi pagati ai produttori in Italia e quelli pagati in Spagna e Grecia ”, ha detto il CIO nella newsletter.
Per quanto riguarda l'olio di oliva raffinato, i prezzi sono scesi sia in Spagna (percentuale 2) che in Italia (percentuale 4). Nessun dato disponibile per la Grecia.
"La lieve ripresa dei prezzi iniziata nell'agosto 2010 è proseguita fino a metà dicembre, da quando la tendenza sembra essersi invertita. La maggior parte di questa ripresa sembra essere andata perduta, sebbene dall'estate abbiano continuato a subire lievi fluttuazioni dei prezzi. A differenza del prezzo dell'olio extra vergine di oliva, il prezzo comandato dall'olio di oliva raffinato differisce molto poco (0.14%) tra Italia e Spagna ", ha affermato il CIO.
La newsletter era incentrata sulla Turchia, che ospiterà il CIO 17th sessione straordinaria a Istanbul, dal 27 giugno al 1 luglio. La Turchia è rientrata nel CIO poco più di un anno fa e ha dichiarato la sua ambizione di passare dall'essere il sesto al secondo produttore al mondo, dopo la Spagna.
Per 2010 / 11 la Turchia prevede una produzione di tonnellate 160,000, ma spera di quasi raddoppiarla - a tonnellate 300,000 - nei prossimi cinque anni. In 2009 / 10, la Turchia ha esportato tonnellate 29,500 di olio d'oliva, principalmente verso EU27, USA, Arabia Saudita e Giappone, in ordine decrescente di volume.
L'olio d'oliva rappresenta solo il nove percento del consumo totale di olio vegetale della Turchia, un livello basso attribuito alla scarsa consapevolezza dei consumatori dei suoi benefici per la salute. Il consumo pro capite di olio d'oliva era di 1.4 kg nel 2010, ma si prevede che salirà a 5 kg entro il 2015.
Altri articoli su: import / export, Consiglio oleicolo internazionale (CIO), prezzi dell'olio d'oliva
Febbraio 25, 2021
Il clima estremo ha un impatto sulla raccolta delle olive andaluse
Secondo il governo regionale, la produzione dovrebbe essere di circa 300,000 tonnellate inferiore a quanto stimato in precedenza.
Febbraio 24, 2021
La notizia arriva quando l'Agenzia spagnola di informazione e controllo alimentare ha annunciato che la produzione sarebbe stata inferiore di circa 200,000 tonnellate rispetto a quanto inizialmente stimato.
Febbraio 24, 2021
Le difficoltà in Libano spostano l'attenzione sulle esportazioni
Una valuta locale svalutata, unita alla scarsità di valute forti, ha reso la produzione più costosa. I produttori si rivolgono alle esportazioni come soluzione.
Febbraio 24, 2021
Anche le bottiglie di vetro scuro lasciano EVOO suscettibile all'ossidazione, risultati dello studio
L'olio extravergine di oliva in bottiglie di vetro scuro subisce un degrado significativo in condizioni simili a quelle dei supermercati, hanno scoperto i ricercatori in Italia.