Sebbene la maggior parte delle persone ne sia a malapena a conoscenza, il fatto è che ci sono oltre 2,000 varietà di olive catalogate nel mondo. Di questi, quasi 400 sono coltivati in Spagna, anche se solo tre occupano più della metà della nostra superficie di uliveto: Picual, Hojiblanca e Cornicabra.
Tutti gli animali, le piante e gli altri esseri viventi sono classificati scientificamente in base al loro tronco, classe, ordine, famiglia, sesso e specie. Questo ordine logico rende possibile lo studio del fenomeno della vita secondo i criteri di evoluzione.
Poiché non è nostra intenzione analizzare la questione, in questa occasione ci limiteremo a ricordarvi semplicemente che Olea Europaea L. è il nome latino che il campo botanico ha assegnato all'olivo.
Sappiamo tutti che questi alberi possono anche essere catalogati in varie sottocategorie diverse, tra cui Arbequina, Cornicabra o Gordal, tra molte altre. Ma in che modo sono diversi? La risposta sta nel tipo di varietale che rappresentano. Questo concetto si applica solo alle piante coltivate che, appartenenti ad una stessa specie, presentano una serie di caratteristiche proprie permanenti che si tramandano di generazione in generazione che rendono la loro coltivazione più interessante di quella delle piante selvatiche. E 'così semplice.
Il caso dell'olivo
Al momento ci sono conosciute una miriade di varietà, alcune più moderne e altre più abbandonate. Alcune specie, come la vite o la rosa, sono rappresentate da quasi 10,000, una cifra molto più alta rispetto alle 2,000 varietà di olive conosciute. Eppure, contrariamente a quanto avviene con altre piante, le olive coltivate esprimono una caratteristica genetica molto interessante che trasforma tutte quelle della stessa varietà in pratici cloni. Quindi, sono tutti geneticamente identici o, almeno, estremamente simili. Ciò è dovuto al fatto che ai loro tempi si diffondevano vegetativamente, cioè attraverso un ramo o un metodo simile che finiva per mettere radici.
In Spagna, abbiamo circa 400 diversi vitigni registrati che, in base alla loro importanza, sono classificati in maggioranza, secondaria e minoranza. Esiste un numero limitato di varietà maggioritarie, ma predominano nelle colture. I loro livelli di produzione tendono ad essere molto alti e questo significa che sono i preferiti degli agricoltori. Sono rappresentati dal Picual, dal Cornicabra e dall'Hojiblanca, che nel loro insieme coprono un milione di ettari, ovvero più della metà dei nostri uliveti.
Da parte loro, anche le varietà secondarie sono importanti, sebbene meno rappresentate. Infine, i vitigni minoritari sono quelli che, nel loro insieme, hanno anche un certo grado di importanza e sebbene siano coltivati in territorio locale, sono limitati e in alcuni casi in via di estinzione.
L'origine dei vitigni
All'inizio, gli uomini primitivi osservarono che alcuni alberi di olivo selvatico producevano più olive di altri e che questi, a loro volta, fornivano una maggiore quantità di olio. Logicamente, queste cultivar erano sempre più attraenti per l'uso in agricoltura, motivo per cui si diffusero presto in altre terre quando si innescarono nuove ondate di migrazione.
Nelle loro nuove abitazioni questi olivi venivano impollinati da altre cultivar selvatiche autoctone delle varie zone, e il frutto germogliato dava origine a nuovi olivi selvatici che portavano alla comparsa di molte nuove varietà in una sorta di gioco d'azzardo guidato dal uomo e natura. È così che, per migliaia di anni, sono state create nuove varietà.
Un consumatore medio moderno è in grado di tirare fuori numerosi tipi di uva, come Garnacha, Tempranillo, Syrah, Cabernet Sauvignon, Albariño ... Eppure, quello stesso consumatore conosce a malapena le varietà di oliva. Massimo, potrebbero aver vagamente sentito parlare di Picual, Hojiblanca o Arbequina, ma non molto di più. Non sanno che in ognuna delle zone di produzione del nostro paese crescono una o più varietà rappresentative, che producono oli con una personalità così esclusiva da sorprenderci.
Nelle prossime edizioni continueremo ad analizzare questo aspetto dell'olivo e scopriremo le varietà più coltivate in Spagna, i suoi oli e le tipologie di olive da tavola.
Altri articoli su: Olivarama, coltivazione dell'olivo, varietà di oliva
Dicembre 18, 2020
La moderna olivicoltura inizia a superare i metodi tradizionali
Mentre la maggior parte della produzione di olio d'oliva proviene ancora da coltivatori tradizionali nel Mediterraneo, le aziende agricole più recenti si stanno concentrando su frutteti più efficienti e stanno registrando una crescita costante della produzione.
Dicembre 15, 2020
Scienziati in Spagna identificano i geni dell'olivo resistenti al patogeno comune
I ricercatori dell'IFAPA hanno identificato diversi geni che forniscono resistenza ai funghi che causano l'appassimento del Verticillium.
Dicembre 2, 2020
Secondo i ricercatori, l'olio di olive selvatiche è migliore per abbassare la pressione sanguigna
I ricercatori in Spagna hanno scoperto che il consumo di olio d'oliva prodotto dalla varietà selvaggia di Acebuche può ridurre significativamente la pressione arteriosa eccessiva e combattere le conseguenze dell'ipertensione retinica.
Ottobre 12, 2020
Segni di vita tra i boschetti pugliesi devastati dalla Xylella
Gli agricoltori del comune pugliese meridionale di Casarano - nella zona rossa della Xylella fastidiosa - hanno raccolto con successo olive della cultivar Favolosa. Il trionfo fornisce una tabella di marcia per altri produttori nelle aree colpite da Xf.