In tutta l'Europa occidentale, i consumatori hanno pagato, in media, il 19.8% in più per l'olio d'oliva nel corso dei primi 11 mesi del 2015, secondo un recente studio sulle vendite di beni di consumo dell'analista al dettaglio IRI. Il salto di prezzo è costato ai consumatori circa 231 milioni di euro.
Questi prezzi in aumento nei supermercati sono probabilmente il risultato di un paio di anni di produzione difficili per l'industria europea dell'olio d'oliva. Secondo il Consiglio oleicolo internazionale, Europe's Stagione 2014/2015 ha visto una bassa produzione su tutta la linea, scendendo da 2,482.6 tonnellate nel 2013/2014 a 1,433.5 tonnellate nel 2014/2015.
Il corrente Stagione 2015/2016 non ha nemmeno fornito il recupero necessario. Tra la malattia batterica in Italia, che ha colpito circa un milione di alberi, e condizioni meteorologiche non ottimali in Spagna, la produzione europea è appena stata nella media.
Prendiamo la Spagna, il più grande produttore di olio d'oliva al mondo, che avrebbe dovuto produrre 1.2 milioni di tonnellate durante la stagione 2015/2016, secondo un funzionario previsioni del governo. Avendo già completato la maggior parte del raccolto (date le temperature più calde e la mancanza di pioggia), la produzione spagnola ha raggiunto solo 867,700 milioni di tonnellate. Nel frattempo, sussistono dubbi sul potenziale del raccolto a venire.
I prezzi all'origine della Spagna hanno rispecchiato questa incertezza. Nel 2015 hanno raggiunto più di 4 € al chilo in agosto, scendendo gradualmente durante il corso della raccolta (sotto i 3 €) solo per ricominciare a salire a dicembre e nel nuovo anno - e da allora non si sono più fermati . Attualmente, il prezzo alla stalla è di circa 3.50 euro al chilo.
L'IRI ha affermato che gli aumenti dei prezzi al dettaglio sono stati notevoli in Spagna, Italia e Grecia, paesi in cui l'olio d'oliva è uno degli alimenti più acquistati, dato il suo predominio nella gastronomia locale.
Gli aumenti di prezzo hanno avuto un impatto sulle vendite. Secondo l'IRI, il calo delle vendite del 2015 è stato più pronunciato in Grecia e Spagna, che hanno registrato cali rispettivamente del 18% e del 16.2% rispetto al 2014.
Spiega Anne Lefranc, direttore marketing europeo dell'IRI, "L'olio d'oliva, che è un prodotto di base per i paesi dell'Europa meridionale, sembra essere diventato un 'articolo "premium" almeno per i paesi di largo consumo ".
La sua raccomandazione per rivenditori e produttori in futuro: "[Devono] rivedere il loro prezzo, la promozione, la strategia di assortimento in modo che siano chiari sull'impatto che gli aumenti dei prezzi avranno sulla categoria totale e sulle vendite del paniere".
Altri articoli su: prezzi dell'olio d'oliva
pubblicità
Marzo 4, 2021
Esportazioni e prezzi in crescita in Grecia
La limitata offerta di olio extravergine di oliva in Europa ha creato le condizioni per una tendenza al rialzo dei prezzi alla produzione in Grecia a seguito di un aumento delle esportazioni.
Febbraio 24, 2021
Le difficoltà in Libano spostano l'attenzione sulle esportazioni
Una valuta locale svalutata, unita alla scarsità di valute forti, ha reso la produzione più costosa. I produttori si rivolgono alle esportazioni come soluzione.
Gennaio 15, 2021
I produttori pugliesi chiedono un maggiore sostegno del governo per il settore dell'olio d'oliva
I prezzi dell'olio d'oliva in Puglia continuano a scendere nonostante la minore produzione nel 2020. Coldiretti ritiene che il governo debba fare di più.
Novembre 18, 2020
Seconda ondata di raccolta dei cesti Covid in Grecia
Un blocco appena imposto ha portato la Grecia a un punto morto e ha creato un incubo logistico per gli olivicoltori. Alcuni esperti sanitari ritengono che l'inizio del raccolto sia in parte responsabile della diffusione del virus.